
viaggi
Tutti gli articoli con tag viaggi
Partecipate numerosi!!!!! Il viaggio è aperto a tutti.
il programma completo: PIC DU MIDI Viaggio dal 5 all’11 Giugno 2013
Lo spettacolo di un’eclisse di Sole, raccontato dai video di alcune delle nostre spedizioni.
I momenti concitati dell’arrivo del “Sole Nero”, l’oscurità, l’ombra della luna, la notte improvvisa che cala sulle persone, qualcosa di magnificente, inquietante, se non spaventoso, ho visto gente con la “pelle d’oca” e chi piangeva dall’emozione, un esperienza unica, che si ripeterà il 14 novembre in Australia.
Chi fosse interessato a partecipare al nostro viaggio, qui trova le informazioni ( scadenza delle iscrizioni 15 giugno 2012 ):
Zambia 2001:
Egitto 2006:
Mongolia 2008:
AUSTRIA 1999: un’eclisse a metà
di Massimiliano Di Giuseppe
C’è grande attesa tra gli astrofili di molti paesi per una data importante e fatidica: mercoledì 11 Agosto 1999. In quell’occasione si verificherà infatti un’eclisse totale di Sole e la fascia della totalità, di una larghezza di circa 100 km attraverserà molti territori dell’emisfero Nord: l’Europa dalla Cornovaglia alla Turchia passando per Francia, Germania, Austria, Ungheria e Romania e poi il Medio Oriente, l’Iran e l’India, dove l’eclisse terminerà al tramonto sul Golfo del Bengala.
Le città disseminate lungo la fascia della totalità sono abitate da milioni di persone che, insieme con quelle che vi si sposteranno per osservare l’eclisse, assommeranno al più vasto numero di spettatori che abbia mai avuto un’eclisse totale.
Trattandosi dell’ultima eclisse totale del secondo millennio, avrà anche un significato storico. La prossima eclisse visibile dall’Europa, si verificherà soltanto nel 2081.
Un’occasione imperdibile quindi per il Gruppo Astrofili Columbia di Ferrara, che decide di abbandonare il nostro paese in cui l’eclisse sarà solo parziale, per cercare fortuna all’estero. Ma dove andare? La risposta arriva già in Maggio, quando l’albergo austriaco Sattlegger di Emberger Alm in Carinzia, richiede il nostro planetario itinerante per un periodo centrato attorno all’eclisse, come richiamo per i numerosi turisti che in quel periodo transiteranno di lì.
Compiuto un sopralluogo capiamo però che l’albergo, anche se di poco, rimane fuori dalla fascia della totalità e occorrerà spostarsi a Seewalchen, paesino situato nella parte nord del lago Attersee, a nord di Salisburgo per trovare il luogo più vicino alla centralità, con le caratteristiche più idonee. Ci accordiamo quindi con Thomas Sattlegger, il proprietario dell’albergo, spiegandogli che quel giorno lo abbandoneremo ed egli si dimostra comprensivo. E’ fatta! L’unica incognita sarà come di consueto il clima, che in Austria non è certo il migliore della fascia della totalità. La mutevole topografia di tutta l’Austria, crea infatti microclimi locali molto differenziati, definiti da differenti temperature e quantità di precipitazioni e nuvolosità. Occorrerà molta fortuna.
Namibia 2011: all’ombra della Via Lattea
di Massimiliano Di Giuseppe
Era da tempo che si voleva organizzare un viaggio in Namibia per fare osservazioni del cielo australe. Era infatti noto il suo clima estremamente secco tale da renderlo uno dei luoghi migliori della Terra in cui compiere osservazioni astronomiche.
L’occasione era capitata nel Dicembre del 2002 in coincidenza con un’eclisse totale di Sole, ma ahimè non si era raggiunto il numero minimo di partecipanti e il viaggio era sfumato. Nel frattempo svariati astrofili che alla spicciolata nel corso di questi anni avevano sostato in alcune farm Namibiane, riportavano resoconti entusiastici di quel cielo, tranquillamente paragonabile al miglior Cile.
Finalmente quest’anno il sogno si realizza e Coelum viaggi in collaborazione con Coop Camelot, Lunar Society Italia e CTM Robintur raccoglie 18 temerari che il 22 Giugno sono pronti a partire per l’Africa australe.
Ma non è così semplice, mentre sono ancora in autostrada mi arriva la telefonata di un allarmato Ferruccio Zanotti che in aeroporto scopre che il nostro volo per Francoforte è stato annullato a causa di una forte grandinata sulla città tedesca. Cerchiamo quindi di capire con la Lufthansa, la compagnia aerea che ci deve portare anche a Johannesburg, come risolvere la questione e nel frattempo arrivano gli altri partecipanti che partono da Bologna, ovvero Gian Paolo Lucci, Andrea Belli, Marta D’Eramo, Silvana Laffi, Simona Musiani, Paola Maccanti e la vecchia conoscenza Alberto Palazzi.
GIORDANIA 2010: UNA COMETA AL WADI RUM di Massimiliano Di Giuseppe
Composizione video realizzata da Enrico Castiglia:
Coelum viaggi vola in Giordania dal 28 Settembre al 5 Ottobre 2010 con una spedizione di 37 partecipanti, per una viaggio alla scoperta di questa terra e dei suoi tesori e naturalmente per osservazioni astronomiche dal deserto.
Il viaggio è come di consueto organizzato assieme alla Coop Camelot, The Lunar Society Italia e l’agenzia Robintur.
Questo l’elenco dei partecipanti: da Ferrara si uniscono al sottoscritto e a Ferruccio Zanotti, Mauro Tralli e Ombretta Berti, ci raggiungono da Bari l’immancabile Paolo Minafra presidente della Lunar Society accompagnato da Rosaria Colaleo, ritroviamo i veterani Diego Pizzinat , Viviana Beltrandi, Giancarlo Mondini e Maria Rosa Marri da Imola, Bruno Giacomozzi da Bolzano, Enrico Castiglia in compagnia del figlio Umberto da Torino, Vittoria Savorelli da Bologna, i romani Carlo Muccini e Franca Baldecchi, Giorgio Motta e Maurizia Negri da Este (PD), Fausto Ballardini da Ravenna e i nuovi arrivati Bruna Orioli, Giuseppe Mantellini, Paolo Paita, Giulia Compiano, Giacomina Bergamaschi, Roberto Iorio, Giovanni Vitali, Loredana Giampietri, Anselmo Nervetti, Marco Ferrari, Maria Salvatora Cossu, Francesca Romana Grasso, Davide Bartolini, Adriana Cinti, Diego Marzo, Cristina Oliva, Lia Pallone e Antonietta Guida.
Il volo da Bologna è tranquillo ed arriviamo ad Aqaba in Giordania sulle coste del Mar Rosso alle 17.30 locali , ma una volta scesi dall’aereo veniamo accolti da un vento caldissimo e soffocante ( la temperatura è di 39°) e boccheggiamo stralunati fino al Terminal in cui raccogliamo i bagagli.
La Coop. Camelot e il CTM Robintur in collaborazione con la rivista Coelum e Lunar Society propone il seguente viaggio, aperto a chiunque…..
partecipate numerosi!!!
il programma completo: ProgrammaViaggioGiordania2010
ALGERIA 2007:GEMINIDI DAL TASSILI
di Massimiliano Di Giuseppe
Questa volta all’aeroporto di Roma-Fiumicino siamo solo in 5: Alberto Palazzi detto “Albertofi”, già con noi ad Antigua, Austria e Capo Verde, Maurilio Grassi, vecchia conoscenza dei nostri viaggi, due volte in Cile e poi in Libia e Marocco, l’immancabile Esther Dembitzer ( Zambia, Norvegia,Cile,Capo Verde, Libia, Egitto e Marocco), la new-entry Giovanna Giovannini di Ferrara ed il sottoscritto.
Il viaggio organizzato come di consueto in collaborazione con la rivista Coelum e l’agenzia viaggi CTM Robintur di Modena si prospetta più avventuroso del solito, la meta è infatti l’Algeria, un luogo estremamente affascinante in cui osservare la pioggia di stelle cadenti Geminidi, che ogni anno attestano uno ZHR di oltre 100 meteore all’ora, ma piuttosto problematico per l’ottenimento dei visti d’ingresso, subordinati ad un preciso divieto di portare strumentazione astronomica .
Questo fatto, unito ai recenti attentati, fa sì che l’8 Dicembre l’aereo per Algeri parte con pochi temerari che vi giungono alle 18.00, curiosi dei controlli a cui saranno sottoposti. Io per ovvi motivi rinuncio a portare il fedele Dobson da 25 cm e la stessa cosa fa Esther con la sua strumentazione, Alberto, munito di teleobiettivo Spotting-scope passa indenne i controlli, mentre a Maurilio e Giovanna vengono prontamente requisiti i binocoli.
Continua a leggere