Il bolide o fireball è una meteora ( stella cadente ) di elevata luminosità, superiore rispetto a quella del pianeta Venere, l’astro più brillante del cielo dopo il Sole e la Luna.
Per cui se avvistate una meteora più luminosa di qualsiasi stella o pianeta state osservando un bolide.
Non esiste un limite superiore di luminosità, sono stati osservati bolidi di magnitudine superiori a quella del Sole, i bolidi molto più brillanti della luna piena ( più luminosi della magnitudine -17 ), sono chiamati superbolidi.
I bolidi, al contrario della quasi totalità delle meteore comuni, possono presentare, oltre al color bianco, anche altri colori, ben percepibili: i principali sono il verde smeraldo, il rosso, l’azzurro elettrico, l’arancione ed altri: possono presentare diametri nettamente percepibili, con nuclei fino ad oltre 1° di diametro (due volte la Luna piena).
bolide ripeso il 27 ottobre a Ferrara da una delle stazioni di monitoraggio video dell’IMTN:
Durante la loro apparizione, che può durare fino a oltre 10 secondi, con casi documentati fino a 101 secondi (bolide del 10 agosto 1972 apparso sopra gli USA) possono presentare “flare” (esplosioni), frammentazioni, avere traiettorie non rettilinee: la variazione della luminosità durante l’apparizione è legata alla composizione e struttura del corpo cosmico, chiamato meteoroide, che dà origine al bolide.
I bolidi possono dare origine a rumori, in genere simili a tuoni lontani, a salve d’artiglieria, a esplosioni di mine di cava: in genere questi suoni sono percepiti da 1 a 3 minuti dopo l’apparizione del bolide visivo in quanto essendo dei suoni (velocità 0,3 km/s circa) necessitano di un certo tempo per raggiungere l’osservatore.
Inoltre i suoni sono percepibili solo quando sono generati ad una altezza non superiore a 50 km in quanto ad altezze maggiori sono riflessi verso l’alto andando a svanire nell’alta atmosfera: questi suoni sono dovuti alla disgregazione, spesso esplosiva, del meteoroide.
In rari casi possono generare suoni elettrofonici: questo fenomeno probabilmente ha un’origine similare agli analoghi suoni generati dalle aurore boreali: si presume che siano il risultato dell’interazione di onde elettromagnetiche, generate dalle perturbazioni provocate dal bolide al campo magnetico terrestre, con oggetti metallici situati nelle immediate vicinanze degli osservatori che le percepiscono.
Al contrario dei suoni provocati dal frammentarsi del meteoroide, i suoni elettrofonici sono percepibili contemporaneamente all’apparizione del bolide visivo poiché le onde elettromagnetiche che li generano viaggiano a velocità simili a quella della luce.
bolide appartenente allo sciame meteorico delle Leonidi, ripreso sempre dalla stazione video IMTN di Ferrara:
Un bolide della luminosità della Luna piena ha usualmente una massa pre-atmosferica di 100 kg: solo un bolide ogni 100 con una magnitudine come quella della Luna piena dà origine a meteoriti ( ovvero frammenti che arrivano al suolo ).
Normalmente i bolidi eclatanti che impressionano i testimoni occasionali sono di origine sporadica (non legati a sciami meteorici): è comunque usuale che durante gli sciami meteorici siano visti anche bolidi.
Fonte: Wikipedia
Pingback: spettacolare bolide il 25 gennaio 2013 ore 19:33 sul Centro Italia « esploriamo l'universo