
conferenze

Sabato 31 ottobre 2020 alle ore 19:30 UTC+01Agriturismo Ai Due LaghiTutti · Evento organizzato da Mystery LeaderIl 31 ottobre è la notte di Halloween e la Luna sarà piena.
Tanti sono i miti e le leggende legati alla luna piena: licantropi, lupi mannari, oltre alla scoperta della Luna da parte dell’uomo fra le epiche missioni astronomiche del passato e le future conquiste del nostro satellite.
Dopo un gustoso apericena, vi proporremo le nostre narrazioni e al termine osserveremo con telescopio professionale la Luna e suoi crateri.Dopo una breve videoproiezione sulla presenza del lupo nelle nostre zone, una guida ambientale escursionistica vi accompagnerà in una breve camminata lungo il lago illuminato dalla suggestiva luce lunare, in cui saranno osserveremo ed ascolteremo gli animali notturni in questa notte dove gli spiriti si risvegliano e, chissà, magari riusciremo a sentire anche…un ululato!
Per chi lo desidera la serata inizierà con un ottimo apericena preparato dalla cucina dell’Agriturismo.
…
INFO PRATICHE: GIORNO: 31 ottobre
ORA: orario inizio apericena dalle ore 19:30
QUOTA: con apericena € 20,00
solo evento astronomico € 10,00
(si prega di specificarlo al momento dell’iscrizione) LUOGO: Agriturismo “Ai Due Laghi” Gambulaga (FE)
https://www.facebook.com/agriturismoaiduelaghi/ MAPPA: https://bit.ly/AiDueLaghi
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
PER INFO E PRENOTAZIONI contattare l’agriturismo al numero 0532 327328 Il menu prevede varianti per vegetariani, vegani e celiaci.
L’evento verrà confermato con un minimo di 30 partecipanti
RICORDIAMO DI PORTARE CON SE’ LA MASCHERINA; LE ALTRE DISPOSIZIONI ANTI-COVID VERRANNO PREDISPOSTE DALL’AGRITURISMO.
Mostra meno
NELLA NOTTE DI MERCOLEDI’ 12 AGOSTO
IL BOSCO DI PORPORANA
TORNERA’ AD ESSERE PROTAGONISTA
CON I SUOI EMOZIONANTI RACCONTI.
“ESPLORIAMO L’UNIVERSO”
OSPITE DELL’ASSOCIAZIONE A.R.E.A.
CI ACCOMPAGNERA’ NELL’OSSERVAZIONE
DEL CIELO ALLA RICERCA
DEI PIANETI DEL NOSTRO SISTEMA SOLARE
E DELLE STELLE CADENTI.
A SEGUIRE, SULLA RIVA DEL PO,
UN ASSAGGIO DI PRODOTTI TIPICI LOCALI
OFFERTI DA: ASSOCIAZIONE A.R.E.A.
CENTRO DI ACCOGLIENZA “ LA SPAGNOLINA”
RITROVO A PORPORANA
ALLE ORE 21.00
AI PIEDI DELL’ARGINE DEL PO
( PORTARE VESTITI ADATTI E
QUALCOSA SU CUI STENDERSI )
INFO:
https://it-it.facebook.com/BoscoPorporana
3479632564 (Dario)
http://www.associazionearea.it
info@associazionearea.it
LA SERATA E’ ORGANIZZATA
DALL’ASSOCIAZIONE A.R.E.A.
in collaborazione con
COMUNE DI FERRARA
Assessorato Ambiente
con l’aiuto delle
Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Ferrara
nella vigilanza sul rispetto delle vigenti
norme sul distanziamento
Scarica il programma: Cascata di Stelle_2020
cupola metallica bianca
Le nostre proposte rientrano a pieno titolo nel programma del PNRR ( scuola 4.0 ) e Scuola Futura , formazione del personale scolastico in ambito digitale
Contattaci per informazioni
Ferruccio Zanotti 331/7814370
Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372
e-mail: esploriamoluniverso@gmail.com
Esploriamo l’Universo
si occupa di divulgazione scientifica, attraverso l’organizzazione di iniziative ed eventi itineranti come:
Proiezioni al Planetario, Exhibit multimediali, tute da astronauti per bambini, realtà vertuale, mostre fotografiche, meteoriti , pianeti giganti gonfiabili e modelli in scala “Mockup”dei razzi Saturno che portarono l’uomo sulla Luna!
che si rivolgono a:
scuole, università, centri di ricerca,aziende, musei, biblioteche, comuni, centri commerciali, fiere, villaggi turistici,stabilimenti balneari,ecc…
clicca qui per vedere alcune iniziative realizzate con i nostri planetari:
cupola metallica
cupola gonfiabile chiusa
tute spaziali
realtà virtuale
conferenze di astronomia e astronautica su maxi-schermo.
Dal vivo attraverso un telescopio e apposita videocamera sarà possibile vedere
La Luna in diretta e viaggiare fra i suoi monti e crateri
Saturno con i suoi anelli
Giove con le sue lune
Marte il pianeta rosso
e altri oggetti celesti, con un nostro operatore in grado di illustrare le meraviglie dell’universo e far riconoscere al pubblico le costellazioni del cielo con apposito raggio laser.
il nuovo planetario con proiettore digitale
composto da una rivoluzionaria macchina di proiezione capace di mostrare un cielo realistico con effetto 3D proprio come lo vedreste ad occhio nudo, con un binocolo o un telescopio e proietta filmati a 360° ( cine-dome), permettendo di rendere le animazioni ancora più spettacolari e coinvolgenti .
Lo spettatore entra in una cupola geodetica , un ambiente multimediale per proiezioni sferiche,che dona una sensazione di completa immersione nel video, nei suoni e nella narrazione.
Veri e propri viaggi nello spazio, alla scoperta di pianeti, nebulose e galassie!
La proiezione può essere personalizzata e adattata alle vostre esigenze, ad esempio è possibile riprodurre filmati dedicati ad eventi specifici.
Il Sistema Solare e Pianeti a confronto
Mostra “l’uomo sulla Luna “
Pianeti gonfiabili
Grande soddisfazione per essere arrivati a questo traguardo. Una rassegna di conferenze a tema scientifico che ha incuriosito e avvicinato un folto pubblico a questi argomenti e che ci ha visto nel comitato organizzatore dal lontano 1999. Fra i relatori intervenuti ricordiamo Margherita Hack, Piero Angela, Franco Pacini, Tullio Regge, Umberto Guidoni e Paolo Nespoli!
Il Gruppo Astrofili Salese “G. Galilei” in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Padova, ha organizzato dal 6 al 13 Marzo 2016, nel giardino e nel corpo di Villa Farsetti la 19^ Mostra di Astronomia e Astronautica.
L’inaugurazione si svolgerà Sabato 5 Marzo 2016 alle ore 16:00
Parteciperanno Il Sindaco di Santa Maria di Sala Nicola Fragomeni
per L’agenzia Spaziale Italiana la dott.ssa Maria Rosaria D’Antonio
per l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Padova la dott.ssa Caterina Boccato
Orario di visita per il pubblico: Sabato e festivi dalle ore 09:00 alle ore 20:00 (continuato)
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Sabato 12 Marzo 2016 in Sala Teatro di Villa Farsetti alla conquista di Marte.
Tavola Rotonda: Italia leader nel programma ExoMars
con Raffaele Mugnuolo (ASI-Roma), Stefano Debei (CISAS-PD); Gabriele Cremonese (INAF-PD), Matteo Massironi (Università di PD);
Moderatrice Caterina Boccato (INAF-PD) – (entrata libera)
Sezioni della Mostra:
- Entrata e giardino : Sistema Solare
- Planetario
- INAF – PD con Esopianeti, ASI – Tuta astronauta, modellino ISS e foto cometa 67P
- Pendolo di Foucault
- Entrata mostra – E_ELT progetto italiano del più grande telescopio al mondo
- Costellazioni dello zodiaco – e costellazione del grande carro in tridimensionale
- Precessione degli equinozi
- Sistema solare in movimento Mercurio. Venere, sistema Terra-Luna e Marte
- La luce, sintesi additiva e sottrattiva
- Peso, massa, gravità, quanto si pesa fuori della Terra
- Meridiane
- Libri e riviste
- Il cielo profondo
- Strumenti di osservazione
- Scoperte del Gruppo Astrofili
- Esperimenti di fisica
- Giocattoli di meccanica e fisica
- Astronautica
Domenica 6 Marzo alle ore 14:30 Festa degli aquiloni (per la gioia dei ragazzi e loro accompagnatori – entrata libera)
Per visitare la mostra: prezzo del biglietto intero € 9,00
prezzo del biglietto ridotto € 6,00
la riduzione si effettua per i minori di 26 anni (nati dopo il 1990) e maggiori di 65 (nati prima del 1951)
i ragazzi fino i 10 anni (quarta elementare) entrano gratuitamente
Per maggiori info clicca qui: 19° Mostra di Astronomia e Astronautica
L’edizione di Cielostellato 2015, purtroppo è stata segnata dal maltempo che ha impedito le osservazioni serali, ma non lo svolgimento delle conferenze del sabato 23 maggio, che ha visto una buona partecipazione di pubblico, molto interessato agli argomenti proposti:

Momento della conferenza di Adriano Lolli dedicata al controllo con metodo interferometrico dei telescopi e collimazione con stella artificiale

Davide Andreani ci racconta l’avventurosa spedizione alle Isole Svalbard in occasione dell’eclisse totale di Sole del marzo 2015

Claudio Balella dopo aver tenuto un avvincente resoconto della spedizione dell’eclisse in Cina del 2009, esamina un tronco d’albero bruciato di Tunguska

Romano Serra illustra le spedizioni scientifiche italiane a Tunguska in Siberia per scoprire l’origine della misteriosa esplosione del 1908
Arrivederci al prossimo anno!!!
PhotoContest 2013
“l’AstroViaggiatore”
abbinato a CielOstellato 2013 – 17°Meeting Nazionale Astrofili
le immagini dei partecipanti al Concorso fotografico le trovate qui:
nella pagina:
Esploriamo L’Universo-Viaggi Scientifici
Ringraziamo tutti i partecipanti per le splendide immagini inviate!!!
1° classificato:
Stefano De Rosa
Luna piena tramonta dietro le Alpi e la Sacra di San Michele
Stefano De Rosa
Avigliana, 11.12.2011
Canon Eos 5d Mk II, esp 1/125 sec.; f/9; ISO: 500
si aggiudica un buono sconto di 300 euro utilizzabile per un viaggio o servizio a scelta, da utilizzare entro il 2014.
offerto da:
Centro Turistico Modenese – uff. gruppi & incentives – http://www.robintur.it
2° classificato:
Via Lattea sulla Monument Valley
Marco Meniero
Monument Valley, 10 Agosto 2010
Canon Eos 5DMK2 cn EF 14/2.8 chiuso ad f/4, 2000 Iso
si aggiudica Telescopio Celestron TravelScope 70 con treppiede e zaino
offerto da:
Astrottica – http://www.astrottica.it
3° classificato:
“Nubiviaggiando”
Danilo Degregorio
Canavese (Rivarossa, TO), 22 aprile 2013
Nikon d5200, 18-105mm, 1/2 sec, ISO 1600, f 5.6
si aggiudica un abbonamento biennale alla rivista Coelum
offerto da:
Coelum – http://www.coelum.com
Dopo la grande affluenza di pubblico delle edizioni precedenti, anche quest’anno non poteva mancare l’iniziativa ” Porte aperte al Polo Scientifico Tecnologico” a Ferrara dal 16 al 19 Maggio 2013
Per scaricare il programma clicca qui: programma Porte Aperte 2013