ESPLORIAMO L'UNIVERSO

mostre, iniziative itineranti, viaggi e news a carattere scientifico

  • I viaggi scientifici
    • Racconti di viaggio
  • Informazioni
  • Mostra “50 anni sulla Luna”
  • Noleggio Planetario itinerante
    • Dove siamo stati
  • Le nostre proposte

Novità 2021 Il Planetario itinerante ai tempi del Covid 19

Pubblicato da esploriamoluniverso in 8 maggio 2020
Pubblicato in: animazioni culturali, conferenze, eventi, osservazioni al telescopio, osservazioni astronomiche, planetario, planetario itinerante, planetario mobile. Tag: astronomia covid 19, cinema covid 19, Drive in Covid 19, osservazioni al telescopio covid 19, Planetario coronavirus, Planetario covid 19. Lascia un commento

Contattaci per informazioni 

Ferruccio Zanotti 331/7814370
Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372

   e-mail: esploriamoluniverso@gmail.com

ci occupiamo di divulgazione scientifica, attraverso l’organizzazione di iniziative ed eventi itineranti che si rivolgono a:

scuole, università, centri di ricerca,aziende, musei, biblioteche, comuni, centri commerciali, fiere, villaggi turistici,stabilimenti balneari,ecc…

clicca qui per vedere alcune iniziative realizzate con i nostri planetari:

Dove siamo stati

I nuovi Planetari itineranti

                         cupola metallica chiusa

                         cupola metallica aperta

L’ultima novità 2020 è il planetario  con cupola aperta di 8 metri che poggia su appositi sostegni, crea una proiezione immersiva illuminata da 6 proiettori capaci di raggiungere una risoluzione finale di  ben 11  megapixel!

La novità di tale Planetario è che  la sua luminosità è tale da poter essere utilizzato anche di giorno pur avendo una cupola aperta.

Il pubblico passeggiando può sostare e ammirare le proiezioni con l’adeguato distanziamento e ricircolo d’aria imposto dalle linee guida anti-covid 19.

20170515_091735-1008x567

                         cupola gonfiabile chiusa

Esploriamo l’Universo specializzata  nell’organizzazione di  iniziative culturali, sta progettando iniziative adatte al periodo che stiamo vivendo, eventi  adattabili a diverse situazioni per attuare il distanziamento sociale imposto dal Covid-19.

Mostre statiche da proporre a centri commerciali o altri ambiti che  vogliano arricchire la propria galleria con eventi visitabili liberamente a distanza di sicurezza.

Proiezioni al Planetario, Exhibit multimediali, Pannelli esplicativi, meteoriti , pianeti giganti gonfiabili e modelli in scala “Mockup”dei razzi Saturno che portarono l’uomo sulla Luna!

Una mostra, dedicata al affascinante mondo dell’astronomia e dell’astronautica da affiancare a chi organizza

 conferenze e visione di immagini e filmati sul maxi-schermo.

Dal vivo attraverso un telescopio e apposita videocamera sarà possibile vedere 

La Luna in diretta e viaggiare fra i suoi monti e crateri

Conferenze dedicate all’astronomia e all’astronautica

Proiezioni live sullo schermo gigante della Luna in diretta

Saturno con i suoi anelli

Giove con le sue lune

 Marte il pianeta rosso

e altri oggetti celesti, con un nostro operatore in grado di illustrare le meraviglie dell’universo e far riconoscere al pubblico le costellazioni del cielo con apposito raggio laser.

il nuovo planetario   con proiettore digitale

composto da una  rivoluzionaria macchina di proiezione  capace di mostrare un cielo realistico  con effetto 3D proprio come lo vedreste ad occhio nudo, con un binocolo o un telescopio  e proietta filmati a 360° ( cine-dome),  permettendo di rendere le animazioni ancora più spettacolari e coinvolgenti .

Lo spettatore entra in una cupola geodetica , un ambiente multimediale per proiezioni sferiche,che dona  una sensazione di  completa immersione nel video, nei suoni e nella narrazione.

Veri e propri viaggi nello spazio, alla scoperta di pianeti, nebulose e galassie!

La proiezione può essere  personalizzata e adattata alle vostre esigenze, ad esempio è possibile riprodurre filmati dedicati  ad eventi specifici.

Evento adattabile a diverse situazioni per attuare il distanziamento sociale imposto dal Covid-19, mascherine e disinfettanti.
I posti all’interno del planetario saranno distanziati  in base alle normative.

Mostre statiche da proporre a centri commerciali  o altri ambiti che  vogliano arricchire la propria galleria con eventi

visitabili liberamente mantenendo le distanze di sicurezza in base alle normative legate al Covid-19

Il Sistema Solare e Pianeti a confronto

Mostra “l’uomo sulla Luna “

Pianeti gonfiabili

Ideali da affiancare al Drive In, Cinema all’aperto, piazze e diversi altri ambiti.

 Le osservazioni al telescopio con videoproiezione e conferenze all’aperto, con nostro esperto, per riconoscere le costellazioni con raggio laser

  possono essere organizzate in qualsiasi luogo all’aperto dove il pubblico può partecipare in sicurezza:

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Planetario itinerante

Pubblicato da esploriamoluniverso in 10 febbraio 2012
Pubblicato in: animazioni culturali, eventi, planetario, planetario itinerante, planetario mobile. Tag: cupola, cupola geodetica, cupola metallica, cupola per planetario, planetario, planetario digitale, planetario gonfiabile, planetario itinerante, planetario mobile, universo. Lascia un commento

planetario Meridiana notturno

planetario  notturno

Vuoi il Planetario  nella tua città, centro commerciale, fiera o evento specifico?  

Oppure vuoi utilizzarlo come ambiente multimediale per presentazioni, conferenze o proiezioni personalizzate?

 Spettacolare  per proiezioni full-dome, a 360°, effetto 3D

i nostri planetari utilizzanoStellariumConsole

NOVITA’ 2021: 50 anni dallo sbarco sulla Luna! 

Una mostra dedicata all’importante ricorrenza con proiezioni specifiche al Planetario, exhibit multimediali e tute spaziali da indossare, memorabilia e cimeli delle missioni Apollo, modelli in scala dei razzi Saturno.

mostra Sbarco sulla Luna

Altre proposte:

“L’era dei dinosauri”  proiezioni full immersion – effetto 3d

noleggiabile anche in abbinamento alla mostra ” Jurassic Show ” con esemplari a dimensioni naturali dei più famosi dinosauri

cupola geodetica

cupola geodetica per proiezioni multimediali dedicate all’era dei dinosauri

dinosauro

Anche In collaborazione con il Gruppo Astrofili Columbia e la Coop. Camelot ci occupiamo di divulgazione scientifica, attraverso l’organizzazione di iniziative ed eventi itineranti che si rivolgono a:

scuole, università, centri di ricerca,aziende, musei, biblioteche, comuni, centri commerciali, fiere, villaggi turistici,stabilimenti balneari,ecc…

alcune delle proposte:

  • Planetario itinerante
  • Cupola per proiezioni full-dome
  • Viaggi scientifici
  • Conferenze atronomiche
  • Laboratori:
    – didattici di astronomia per le scuole
    – educazione ambientale
    – meteorologia
  • Laboratorio ” Il Gioco e la Scienza “
  • Animazione turistica (villaggi, hotel, residence ..)
  • Fiere a carattere scientifico
  • Star party
  • Corsi di formazione e aggiornamento
  • Mostre ed eventi dedicati all’antico egitto
  • Mostre su fossili e minerali
  • Mostre ed eventi dedicati al mondo dei dinosauri
  • Mostre sul cinema
  • Realizzazione di iniziative scientifiche personalizzate

 

planetario

planetario

planetario Meridiana

studenti al planetario

 

25 anni di esperienza

nel settore della divulgazione scientifica

organizzazione eventi culturali e viaggi scientifici

in questo blog,report e foto di alcune delle nostre iniziative ed esperienze, disponibili per la realizzazione in tutta Italia ed estero.

Contattaci per informazioni

 

Ferruccio Zanotti  331/7814370
Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372

   e-mail: esploriamoluniverso@gmail.com

pubblico in coda al Centro Fiumara

planetario gonfiabile

planetario gonfiabile

Laboratorio didattico

Laboratorio didattico

allestimenti a tema

allestimenti a tema

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Planetario mobile – vedi il filmato

Pubblicato da esploriamoluniverso in 29 luglio 2009
Pubblicato in: animazioni culturali, eventi, laboratori, planetario, planetario itinerante. Lascia un commento

Il nostro Planetario Mobile ( Coop. Camelot e Gruppo Astrofili Columbia )  in collaborazione con Dimensione Moda e SpaceTV al Comune di Vittuone ( MI ) .

Il planetario all’Istituto P. Gobetti di Scandiano ( RE )

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

31 Ottobre 2020: La Luna di Halloween! Agriturismo I Due Laghi- Gambulaga (FE).

Pubblicato da esploriamoluniverso in 19 ottobre 2020
Pubblicato in: conferenze, osservazioni al telescopio, osservazioni astronomiche. Tag: Artemis, Blue Moon, Halloween, I due laghi, Licantropi, Luna Blu, Missioni Apollo. Lascia un commento

Sabato 31 ottobre 2020 alle ore 19:30 UTC+01Agriturismo Ai Due LaghiTutti · Evento organizzato da Mystery LeaderIl 31 ottobre è la notte di Halloween e la Luna sarà piena.
Tanti sono i miti e le leggende legati alla luna piena: licantropi, lupi mannari, oltre alla scoperta della Luna da parte dell’uomo fra le epiche missioni astronomiche del passato e le future conquiste del nostro satellite.
Dopo un gustoso apericena, vi proporremo le nostre narrazioni e al termine osserveremo con telescopio professionale la Luna e suoi crateri.Dopo una breve videoproiezione sulla presenza del lupo nelle nostre zone, una guida ambientale escursionistica vi accompagnerà in una breve camminata lungo il lago illuminato dalla suggestiva luce lunare, in cui saranno osserveremo ed ascolteremo gli animali notturni in questa notte dove gli spiriti si risvegliano e, chissà, magari riusciremo a sentire anche…un ululato!
Per chi lo desidera la serata inizierà con un ottimo apericena preparato dalla cucina dell’Agriturismo.
…
INFO PRATICHE:
✅ GIORNO: 31 ottobre
✅ ORA: orario inizio apericena dalle ore 19:30
✅ QUOTA: con apericena € 20,00
solo evento astronomico € 10,00
(si prega di specificarlo al momento dell’iscrizione)
✅ LUOGO: Agriturismo “Ai Due Laghi” Gambulaga (FE)
https://www.facebook.com/agriturismoaiduelaghi/
✅ MAPPA: https://bit.ly/AiDueLaghi
✅ ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
PER INFO E PRENOTAZIONI contattare l’agriturismo al numero 0532 327328
✅ Il menu prevede varianti per vegetariani, vegani e celiaci.
✅ L’evento verrà confermato con un minimo di 30 partecipanti
🛑 RICORDIAMO DI PORTARE CON SE’ LA MASCHERINA; LE ALTRE DISPOSIZIONI ANTI-COVID VERRANNO PREDISPOSTE DALL’AGRITURISMO.
Mostra meno

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Egitto 2010: Crociera sul Nilo con Alì!

Pubblicato da esploriamoluniverso in 23 settembre 2020
Pubblicato in: racconti di viaggio. Tag: Abu Simbel, Crociera sul Nilo, Piramidi di Giza, tempio di Karnak, tempio di Luxor. 1 Commento

di Massimiliano Di Giuseppe

EGITTO2010-276

A poca distanza dall’ultimo viaggio in Giordania, siamo di nuovo in partenza, sempre affidandoci a CTM Robintur, questa volta senza un particolare fenomeno astronomico da seguire  ma con  l’idea di tornare in Egitto per sperimentare una Crociera sul Nilo e rivedere Il Cairo.
L’1 Novembre io, la moglie Arianna ed il figlio Leonardo, ci ritroviamo all’aeroporto di Bologna assieme agli altri partecipanti: Luisa Orsi, Sergio Filippa,  Giovanni Tagliani,  i compagni di scuola di Leonardo: Francesca Gargioni accompagnata dal fratello Alberto e dalla mamma Oliva Villafranca e Corrado Bonazza accompagnato dalla mamma Sandra Maestri.

DSCN7958

DSCN7959

La crociera sul Nilo nasce da un’idea avuta nel corso della gita a Torino con la classe di Leo lo scorso Marzo, durante la visita del museo Egizio. Sulle prime svariate famiglie di compagni di Leo si erano dimostrate  interessatissime alla cosa, ma come di consueto alla fine ci riduciamo a 11 partecipanti che salgono sull’aereo dell’Air Cairo con destinazione  Luxor in cui atterriamo verso le 16.

Anche il tour operator è lo stesso del recente viaggio in Giordania, ovvero il Turchese e questa è una garanzia. Difatti l’assistenza è completa e inappuntabile e addirittura nel corso del volo che passa sopra la Grecia e al Monte Olimpo,  perfino gli stuart ci aiutano a compilare il consueto modulo di ingresso nel paese. Siamo a Luxor, antica capitale del regno Egizio, il cielo è limpido, la temperatura mite. Di fronte al nostro pullman che ci deve condurre all’imbarcazione notiamo una persona conosciuta, un addetto del Turchese intento a controllare le generalità dei componenti del pullman ( siamo aggregati ad una trentina di persone ): non c’è dubbio è Ali’, l’indimenticabile guida del viaggio in Egitto del 2006 in occasione dell’eclisse totale di Sole.

Continua a leggere

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

3 Ottobre 2020: Osservazione di Marte all’Agriturismo “I due Laghi”-Gambulaga (FE)

Pubblicato da esploriamoluniverso in 19 settembre 2020
Pubblicato in: astronomia, osservazioni al telescopio, osservazioni astronomiche. Tag: Gambulaga, I due laghi, Opposizione di Marte 2020. Lascia un commento

Una serata “stellare” nel contesto naturale dell’Agriturismo Ai Due Laghi con gli occhi puntati sul suggestivo cielo notturno di ottobre
Marte il pianeta rosso, visibile ad occhio nudo come una stella rossastra sarà alla minima distanza dalla terra nel 2020 a 62 milioni di km e potrà essere osservato con il telescopio.
Inoltre potremmo osservare la Luna con i suoi crateri e montagne, Giove con i suoi satelliti e Saturno con gli anelli.
Riconoscimento delle costellazioni del cielo autunnale con raggio laser e conferenza dedicata a Marte e le missioni spaziali che stanno svelando i misteri di questo affascinante pianeta.
…
La serata prevede anche un ottimo apericena preparato dalla cucina dell’Agriturismo.
…
INFO PRATICHE:
✅ GIORNO: 3 ottobre
✅ ORA: a partire dalle ore 19:30 (Cena)
✅ QUOTA: con apericena € 20,00
solo evento astronomico € 10,00
(si prega di specificarlo al momento dell’iscrizione)
✅ LUOGO: Agriturismo “Ai Due Laghi” Gambulaga (FE)

https://www.facebook.com/agriturismoaiduelaghi/

✅ MAPPA: https://bit.ly/AiDueLaghi
✅ ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
PER INFO E PRENOTAZIONI contattare l’agriturismo al numero 0532 327328-3931612154 o scrivere a info@duelaghi.com
✅ Il menu prevede varianti per vegetariani, vegani e celiaci.
✅ L’evento verrà confermato con un minimo di 30 partecipanti
🛑 RICORDIAMO DI PORTARE CON SE’ LA MASCHERINA; LE ALTRE DISPOSIZIONI ANTI-COVID VERRANNO PREDISPOSTE DALL’AGRITURISMO.

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

25 Luglio 2020 osservazioni della cometa Neowise all’agriturismo “I due Laghi”-Gambulaga (FE)!

Pubblicato da esploriamoluniverso in 5 agosto 2020
Pubblicato in: astronomia, osservazioni al telescopio, osservazioni astronomiche. Tag: Cometa Neowise, Gambulaga, I due laghi. Lascia un commento

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Milano 2018: Nasa a Human Adventure!

Pubblicato da esploriamoluniverso in 5 agosto 2020
Pubblicato in: astronomia, racconti di viaggio, viaggi scientifici. Tag: Milano, Nasa A Human Adventure. Lascia un commento

di Massimiliano Di Giuseppe

IMG_20180303_124609

E’ dal 27 Settembre 2017, giorno della sua apertura che sono tentato di partecipare ad una interessantissima mostra dedicata alle imprese spaziali , che si svolge a Lambrate (MI) presso lo spazio eventi Ventura. Si chiama NASA – A Human Adventure, ed è prodotta dalla John Nurminen Events in collaborazione con AVATAR ed ha già affascinato nel suo tour mondiale iniziato nel 2011 milioni di visitatori perché concepita per adulti e bambini. La mostra è un viaggio di conquiste e di scoperte che si estende per 1500 metri quadri, tra razzi, Space Shuttle, Lunar Rover, Simulatore di centrifuga spaziale, in un percorso didattico ed emozionante, scientifico e immersivo, che va dal primo lancio nello spazio ai giorni nostri e che presenta circa 300 manufatti originali provenienti dai programmi spaziali NASA, la maggior parte di essi in prestito dal Cosmosphere International Science Education Center e dal Kansas Space Museum e dal U.S. Space & Rocket Center, molti dei quali sono stati nello spazio.

Gli impegni tuttavia si susseguono e si accavallano e decido solo a fine anno di provare ad organizzare una visita assieme a Robintur per raccogliere quanti fossero interessati all’evento. Alla fine solo mia moglie e la compagna di viaggi astronomici Elisabetta Stepanoff si mostrano interessate per cui decidiamo di prenotare in autonomia il 3 Marzo. Uno dei curatori della mostra è l’esperto di missioni Apollo Luigi Pizzimenti, con cui da tempo ci sentiamo per collaborazioni su eventi scientifici e lo contatto per avere lui come guida. Mi risponde affermativamente e ci diamo appuntamento direttamente alla mostra.

Di buon mattino, il 3 Marzo, in una giornata fredda e umida ( è da qualche giorno che le temperature sono sotto lo zero e nel nord Italia , Ferrara compresa, è comparsa la neve), in compagnia della moglie Arianna Ruzza ci dirigiamo a Lambrate. Parcheggiata l’auto proprio di fronte alla’entrata della mostra andiamo a far colazione in un vicino bar in attesa dell’apertura. Siamo i primi e ci incontriamo quasi subito con Elisabetta, che abitando a Milano non poteva perdersi l’evento. Ci salutiamo e una volta fatti i biglietti attendiamo Luigi assieme ad un gruppetto di una quindicina di persone.

IMG_20180303_124920

Continua a leggere

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

12 agosto 2020 ” Cascata di Stelle ” a Porporana ( FE )

Pubblicato da esploriamoluniverso in 4 agosto 2020
Pubblicato in: conferenze, osservazioni al telescopio, osservazioni astronomiche. Tag: Cascata di Stelle 2020, Porporana 2020. Lascia un commento

Porporana 2020

NELLA NOTTE DI MERCOLEDI’ 12 AGOSTO
IL BOSCO DI PORPORANA
TORNERA’ AD ESSERE PROTAGONISTA
CON I SUOI EMOZIONANTI RACCONTI.

“ESPLORIAMO L’UNIVERSO”
OSPITE DELL’ASSOCIAZIONE A.R.E.A.
CI ACCOMPAGNERA’ NELL’OSSERVAZIONE
DEL CIELO ALLA RICERCA
DEI PIANETI DEL NOSTRO SISTEMA SOLARE
E DELLE STELLE CADENTI.
A SEGUIRE, SULLA RIVA DEL PO,
UN ASSAGGIO DI PRODOTTI TIPICI LOCALI
OFFERTI DA: ASSOCIAZIONE A.R.E.A.
CENTRO DI ACCOGLIENZA “ LA SPAGNOLINA”

RITROVO A PORPORANA
ALLE ORE 21.00
AI PIEDI DELL’ARGINE DEL PO
( PORTARE VESTITI ADATTI E
QUALCOSA SU CUI STENDERSI )

INFO:
https://it-it.facebook.com/BoscoPorporana
3479632564 (Dario)
http://www.associazionearea.it
info@associazionearea.it

LA SERATA E’ ORGANIZZATA
DALL’ASSOCIAZIONE A.R.E.A.

in collaborazione con
COMUNE DI FERRARA
Assessorato Ambiente

con l’aiuto delle
Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Ferrara
nella vigilanza sul rispetto delle vigenti
norme sul distanziamento

Scarica il programma: Cascata di Stelle_2020

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

10 Agosto 2020: serata di osservazione delle Lacrime di San Lorenzo ad Argenta (FE)!

Pubblicato da esploriamoluniverso in 3 agosto 2020
Pubblicato in: osservazioni astronomiche. Tag: 10 Agosto 2020, lacrime di san lorenzo, Perseidi 2020, Pieve di san Giorgio, Valli di Argenta. Lascia un commento

PIEVE DI STELLE ✨

La notte di San Lorenzo tra storia e astronomia
📅 Lunedì 10 agosto ore 21.00
In occasione della Pink Week 💗 una serata tra storia 🏛️ e astronomia con visita guidata all’esterno della Pieve di San Giorgio e, a seguire, l’osservazione e il riconoscimento delle costellazioni 🌠 con il telescopio 🔭 astronomico a cura del divulgatore scientifico Massimiliano Di Giuseppe.
💰 Biglietto intero 8 € – ridotto 5 € (dai 6 ai 12 anni)
‼️ Prenotazione obbligatoria per ingressi contingentati nel rispetto delle norme di sicurezza.
📍 Ritrovo presso il parcheggio del parco della Pieve di San Giorgio, Via Cardinala – 44011 Argenta (FE)
⚠️ In caso non venga comunicata la disdetta della prenotazione entro un giorno prima, dovrà essere ugualmente corrisposto il prezzo del biglietto.
ℹ️ Info e prenotazioni: 0532808058 – info@vallidiargenta.org
📌 Orari Segreteria: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Svizzera 2018: il quarto ritorno al Cern!

Pubblicato da esploriamoluniverso in 14 luglio 2020
Pubblicato in: ricerca scientifica, viaggi scientifici. Tag: Cern 2018, Ginevra. Lascia un commento

di Massimiliano Di Giuseppe

Per la quarta volta, grazie al grande interesse suscitato da questa meta ed al relativo basso costo del viaggio, ritorniamo a visitare il  Cern di Ginevra con una cinquantina di persone, ancora una volta in collaborazione con l’agenzia Robintur.

La partenza è fissata il 2 Giugno molto presto, addirittura si parte da Ferrara alle 3.25 con un’auto di cortesia guidata dal cortese Fatos di origine albanese, che accompagna il sottoscritto fino a Borgo Panigale davanti al parcheggio del Centro commerciale il Borgo, che come nelle altre occasioni è il punto di ritrovo per il primo gruppo di viaggiatori.  Alle 4.15 di un mattino frizzante si presentano sul pullman Fabio Ponzetti, Diana Mazzola, Lucio Gandini, Bianca Panterna, Maximiliano Frignani ed Elisa Samoggia.

La seconda tappa è il centro commerciale “I Portali” di Modena in cui raccogliamo Claudia Giovanardi ( altro capogruppo ) Pietro Pezzoli, Silvio Gobbati, Gianni Bettelli, Morena Corradini, Sabrina Zoboli, Mirco Malagoli, Monica Mezzetti, Federico Magnoni, Rossana Marchesini, Gabriele Bononi, i veterani Lauro Giovanetti e Gabriella Borghetto per la prima volta con il figlio  Luca Giovanetti e poi Morena Veronesi, Roberto Castagnetti, Marco Castagnetti, Nicola Bellei, Francesca Pederzini, Emilio Lugli, Deanna Cenzoprano, Maura Cavazzuti, Roberto Del Sette, Auriemma Angela, Marcello Del Sette, Steven Benassi, Cinzia Preti, Davide Benassi, Marco Arturo Sternieri, Paola Nora, Ilaria Sternieri, Alessandra Berselli, Davide Vescovini, Paola Consoli e Giovanna Porcu.

IMG_20180602_054245

IMG_20180602_100847

IMG_20180602_104232

Continua a leggere

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Osservabile ad occhio nudo la cometa C/2020 F3 Neowise!

Pubblicato da esploriamoluniverso in 7 luglio 2020
Pubblicato in: astronomia, osservazioni al telescopio, osservazioni astronomiche. Tag: Cometa Neowise. Lascia un commento

Neowise 1

Foto dell’astronauta Ivan Vagner dalla Stazione Spaziale

neowise 7

Dopo le delusioni delle comete Atlas e Swan, finalmente una cometa degna di nota e visibile ad occhio nudo in questi giorni di Luglio dal nostro emisfero. Si tratta della cometa con orbita quasi parabolica C/2020 F3 Neowise, scoperta il 27 Marzo 2020 dal telescopio spaziale Neowise. Superata indenne il perielio il 3 Luglio, quando è passata a soli 43 milioni di chilometri dal Sole, si rende visibile in questi giorni prima dell’alba, molto bassa al di sopra dell’orizzonte tra le luci del crepuscolo.

Le condizioni non sono ottimali ma la luminosità della cometa è paragonabile a quella di una stella di prima grandezza e, se il cielo è limpido e l’orizzonte è completamente libero, è possibile osservarla con un binocolo ed anche ad occhio nudo. Non sarà la cometa del secolo, ma è la prima che si rende visibile ad occhio nudo dopo molto tempo.

Neowise 4

Foto di Stefano Ottani

neowise 3

Foto di Rolando Ligustri

La direzione dove cercarla al mattino, intorno alle ore 04/4.30, è appena sopra l’orizzonte a Nord-Est, vicina al punto dove poi sorgerà il Sole, al di sotto della costellazione dell’Auriga.

Le condizioni di osservazione andranno un po’ migliorando fino al 13-14 luglio perché la cometa si alzerà un po’ al di sopra dell’orizzonte, ma non di molto, spostandosi sotto al Grande Carro. Dopo queste date la visibilità al mattino andrà peggiorando, ma fortunatamente la cometa spunterà anche sull’orizzonte Nord-Ovest, dopo il tramonto del Sole, rendendosi visibile ad orari molto più comodi. Teoricamente potrebbe essere visibile alla sera già dopo il 10 luglio, molto bassa sull’orizzonte e immersa nel chiarore del crepuscolo.

neowise 2

Foto di Guillaume Cannat

neowise 5

Foto di Marco Meniero

neowise 6

La cometa Neowise in mezzo a Nubi Nottilucenti, foto di Tomas Slovinsky

neowise 4

Foto di Enrico Montanari

neowise 5

Foto di Enrico Montanari

neowise 7

Foto di Ferruccio Zanotti

neowise 8

Foto di Stefano Ottani

Con il passare dei giorni andrà guadagnando visibilità abbastanza velocemente fino a raggiungere la massima altezza sull’orizzonte verso fine mese (circa 30 gradi di altezza al crepuscolo, che corrisponde più o meno all’angolo sotteso da un palmo e mezzo di una mano osservata dalla distanza di un braccio). Nota dolente, va anche detto però che la NEOWISE è in fase di allontanamento dal Sole, e inevitabilmente la sua luminosità sta diminuendo e probabilmente diventerà presto un oggetto difficile da vedere ad occhio nudo. Per seguirla fino alla fine del mese dovrebbe però essere sufficiente un binocolo, preferibilmente ben fissato su di un treppiede.

La cometa attualmente è facilmente fotografabile con una fotocamera, meglio se con con un piccolo teleobbiettivo, fissata su di un treppiede e con tempi di posa indicativamente intorno ad 1 secondo (400-800 ISO). Anche qui sono necessarie diverse prove per cogliere il momento migliore, eventualmente curando anche l’inquadratura con gli elementi del paesaggio. ( Fonte UAI )

neowise 1

Foto di Sebastian Voltmer

neowise 2

Foto di Andreas Rodoshegg

neowise 3

Foto di Enrico Montanari

neowise 6

Foto di Anthony Lopez

neowise 9

Foto di Marco Meniero

neowise 11

Foto di Paolo Colona

neowise 10

Foto di Daniele Gasparri

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

16 Giugno 1995: l’inaugurazione dell’Osservatorio Paolo Natali di Ostellato (FE)!

Pubblicato da esploriamoluniverso in 18 giugno 2020
Pubblicato in: astronomia. Lascia un commento

di Massimiliano Di Giuseppe

IL 16 Giugno 1995 ha visto finalmente la luce l’osservatorio Paolo Natali del Gruppo Astrofili Columbia di Ferrara dopo anni di paziente lavoro di Michele Bonadiman coadiuvato da tutto il Gruppo Astrofili e di attenta ricerca del luogo in cui edificarlo. La cupola da alcuni anni giaceva infatti semicostruita nel giardino del presidente del Columbia e grazie al notevole aiuto dei nuovi soci del Columbia è stato possibile realizzare questo mezzo miracolo presso l’agriturismo Vallette di Ostellato nell’omonimo paese in provincia di Ferrara.

IMG_20200616_210624

IMG_20200616_210552

IMG_20200616_210413

Continua a leggere

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Navigazione articoli

← Voci più vecchie
  • Cerca

  • Translate

  • Categorie

    • animazioni culturali
    • astronomia
    • CielOstellato
    • conferenze
    • convegni
    • dicono di noi
    • Dinosauri
    • eventi
    • i venerdì dell'universo
    • inquinamento luminoso
    • laboratori
    • master
    • mostre
    • news
    • osservazioni al telescopio
    • osservazioni astronomiche
    • planetario
    • planetario itinerante
    • planetario mobile
    • racconti di viaggio
    • ricerca scientifica
    • viaggi scientifici
  • Collaborazioni

    • Astrogation
    • Cielobuio
    • CIPH-SOSO
    • Coelum Astronomia
    • Cooperativa Sociale Camelot
    • Gruppo Astrofili Columbia
    • IMTN
    • Lunar Society
    • Oss. Astron. " Monte San Lorenzo"
    • Relazioni Cosmiche
    • Robintur
  • aprile: 2021
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Ott    
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
  • statistiche

    Map
  • Post più letti

    • Kazakistan 2019: Baikonur e il lancio di Luca Parmitano!
    • Austria 1999 : un' eclisse a metà
    • Le nostre proposte
    • Gran sasso 2012: dai neutrini al Bosone di Higgs!
    • Florida 2011- In attesa del penultimo shuttle
    • Il Sole e l'imminente massimo solare
    • 15 febbraio 2013 - enorme bolide in Russia - trovati meteoriti
    • CIELOSTELLATO 2000: lo Star Party con Margherita Hack!
    • Osservabile ad occhio nudo la cometa C/2020 F3 Neowise!
  • Articoli recenti

    • 31 Ottobre 2020: La Luna di Halloween! Agriturismo I Due Laghi- Gambulaga (FE).
    • Egitto 2010: Crociera sul Nilo con Alì!
    • 3 Ottobre 2020: Osservazione di Marte all’Agriturismo “I due Laghi”-Gambulaga (FE)
    • 25 Luglio 2020 osservazioni della cometa Neowise all’agriturismo “I due Laghi”-Gambulaga (FE)!
    • Milano 2018: Nasa a Human Adventure!
  • Commenti recenti

    Living Deep su Egitto 2010: Crociera sul Nilo…
    esploriamoluniverso su TURCHIA 2014: Una cometa in…
    solisca pederzoli su Viaggio ad Abu Dhabi e Dubai p…
    Antonella su TURCHIA 2014: Una cometa in…
    Esther Dembitzer su Madagascar 2016: un’ecli…
  • Fase lunare attuale

    moon cycles
  • Il sole adesso

    Photo
  • INTERNATIONAL SPACE STATION “LIVE”

  • Planetario Itinerante “Facebook”

    Planetario Itinerante

  • Viaggi Scientifici

    Viaggi Scientifici
  • Clicca qui per rimanere aggiornato e ricevere avvisi di nuovi post sulla tua email.

    Unisciti ad altri 171 follower

  • Google +

  • Flickr Photos

    WhatsApp Image 2020-07-21 at 19.19.20WhatsApp Image 2020-07-21 at 19.19.20 (6)WhatsApp Image 2020-07-21 at 19.19.20 (7)
    Altre foto
  • Ritieni meritoria la nostra opera di divulgazione scientifica puoi fare una donazione

Blog su WordPress.com.
ESPLORIAMO L'UNIVERSO
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: