news
notizie dal mondo della scienza
di Massimiliano Di Giuseppe
Lo scorso week end ( 25-26-27 Settembre 2015 ), si è svolto a Cesena presso il Teatro Alessandro Bonci, il XIII Convegno Nazionale del CICAP ( Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale ).
Numerosi i relatori e gli ospiti invitati in occasione del 25°anno di attività, fra questi il famoso giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, nonché fondatore del CICAP, Piero Angela, che ha raccontato nella serata speciale del venerdì la sua lunga storia: dagli esordi in RAI a Superquark, dalle telecronache degli allunaggi dei primi anni ’70 ai numerosi viaggi in giro per il mondo per raccontare la scienza nelle sue innumerevoli sfaccettature, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti.
E’ stato proprio questo suo saper rendere concetti complessi in modo chiaro ed accattivante a decretarne il successo e a farne il divulgatore più celebre e apprezzato del nostro paese. Tutto però, ci spiega, nasce da un grande lavoro, una cura estrema dei dettagli e una grande creatività: per questo Superquark, dopo svariati decenni rimane ancora una trasmissione molto seguita, con notevoli picchi di ascolto, soprattutto in occasione dei numerosi “speciali”come il viaggio nel corpo umano, il mondo dei dinosauri o il viaggio nel cosmo.
Parlando ai giovani e alle generazioni future si augura che riescano a cogliere la difficile sfida che li attende, il problema occupazionale a suo avviso si risolverà puntando sulla ricerca e la creatività, dal momento che i lavori classici del passato ( fabbriche e amministrazioni pubbliche su tutti ), saranno sempre più rimpiazzati dall’automazione.
La serata ha accolto sul palco anche il comico Raul Cremona, con i suoi divertenti ed imprevedibili sketch ed il grande mago Silvan, che da sempre affianca il Comitato e che ha raggiunto sul finale la dirigenza del CICAP al completo per festeggiare degnamente il 25°anniversario con tanto di torta con le candeline.
FOTO DI: Marica Draghetti
FRECCE TRICOLORI: ASTRONAUTI RIUNITI A RIVOLTO ( UD )
di Massimiliano Di Giuseppe
Grande entusiasmo e bagno di folla per gli 8 astronauti italiani riuniti il 6 Settembre, all’aeroporto “Visintini” di Rivolto ( UD ) in occasione del 55°anniversario delle Frecce Tricolori.
Erano presenti per la prima volta insieme il Gen. B.A. Roberto Vittori, il Ten. Col. Walter Villadei, il Magg. Luca Parmitano, il Cap. Samantha Cristoforetti, il Col. (r) Maurizio Cheli, l’Ing. Paolo Nespoli, l’Ing. Franco Malerba e l’Ing. Umberto Guidoni.
L’iniziativa si è svolta all’interno di un grosso hangar in cui è stato ricavato uno stand dedicato all’agenzia spaziale europea ( ESA) ed italiana (ASI), con in mostra anche l’IVX (Intermediate eXperimental Vehicle), veicolo sperimentale europeo che a febbraio 2015 è stato lanciato nello spazio in volo suborbitale ipersonico ed è rientrato sulla terra in planata auto controllata.
Gli astronauti hanno raccontato le loro esperienze nello spazio e si sono concessi volentieri alle domande dei giornalisti e del pubblico.
AstroSamantha, come l’ha definita il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stata sicuramente la protagonista indiscussa dell’incontro, acclamata dal pubblico con un lunghissimo applauso. Samantha, partita il 24 Novembre 2014 con una Soyuz russa da Baikonur ( Kazhakistan ), nell’ambito della missione Futura, al momento del rientro dalla Stazione Spaziale Internazionale, l’11 giugno 2015, ha frantumato un primato dietro l’altro: record europeo e record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo; prima italiana nello spazio e astronauta del nostro Paese con più giorni di presenza in orbita; primo astronauta non russo per tempo trascorso nello spazio alla sua prima missione.
Inevitabile quindi che sia diventata per tutti un simbolo da emulare e venga chiamata e cercata ovunque nei più svariati ambiti, non solo scientifici (vedi Festival di Sanremo).
L’astronauta italiana, ricorda di essere stata veramente colta di sorpresa dalla grande curiosità e dall’entusiasmo con cui il pubblico ha seguito la sua missione, augurandosi che si mantenga nel nostro paese un interesse attento per lo spazio e la scienza.
Parlando invece delle Frecce Tricolori e dell’Aeronautica militare italiana, definiti un vero e proprio “ritorno in famiglia” , vede una certa similitudine tra astronauti e pattuglia acrobatica: per entrambi è richiesto un forte addestramento ed un’attenzione estrema al dettaglio ed “ entrambi trasmettono emozioni, senso di comunione. Loro portano il tricolore nel cielo, noi lo portiamo nello spazio”.
Di turismo spaziale si è parlato con Roberto Vittori, che ha all’attivo ben 3 missioni, nel 2002 e nel 2005 con la Soyuz e nel 2011 a bordo dello Shuttle Endeavour, che l’hanno portato sulla ISS dove ha condotto diversi esperimenti per conto dell’ASI. Egli ritiene lo spazio un “normale ambiente di lavoro”e spera che in futuro si possano sviluppare sistemi più comodi per uscire e rientrare nell’atmosfera, come oggi è normale prendere l’aereo.
Franco Malerba ha ricordato il suo primo volo: è stato infatti il primo astronauta italiano a volare nello spazio nell’ormai lontano 1992 sullo Shuttle Atlantis, occupandosi tra le altre mansioni, di testare il satellite italiano Tethered, il satellite “appeso ad un filo”.
Umberto Guidoni ha posto l’accento sull’emozione che si ha la prima volta che si è sospesi lassù e si guarda la Terra: “dallo spazio si ha la coscienza di un pianeta fragile, che non può più tollerare quello che gli facciamo”. Egli ha volato la prima volta assieme al collega Maurizio Cheli nel 1996 sullo Shuttle Columbia per il secondo test del Tethered, poi di nuovo nel 2001 in uno dei voli di assemblaggio della ISS con l’Endeavour.
Gli fa eco proprio Cheli, ricordando che per quanto un astronauta possa essere preparato ad andare nello spazio e conosca nel dettaglio ogni singolo aspetto della missione, il momento in cui si guarda per la prima volta fuori dai finestrini, rimane indimenticabile ed incredibile.
Walter Villadei, rispondendo alla domanda di un bambino, spiega il percorso da fare per diventare astronauta, che parte prima di tutto da una grande passione per il volo, da una grande forza di volontà e dallo studio e applicazione. Lui stesso si sta ancora addestrando in attesa del suo primo battesimo nello spazio.
Luca Parmitano, sulla ISS nell’ambito della missione Volare nel 2013 ha raccontato la sua pericolosa uscita extraveicolare in cui ha rischiato la vita dopo che il casco si era riempito d’acqua, ricordando come lo spazio sia veramente un ambiente estremo.
Infine Paolo Nespoli ha rivissuto le prime due esperienze in orbita, nel 2007 con il Discovery per una missione di assemblaggio della ISS e nel 2010 con la missione Magisstra a bordo di una Soyuz e ha parlato con entusiasmo della prossima missione, che lo porterà di nuovo in orbita nel Maggio del 2017. “Ho ancora tante cose da fare nello spazio!”, ha concluso.
Dopo questo emozionante momento la giornata è proseguita con gli show di svariate pattuglie acrobatiche, oltre alle Frecce, anche le pattuglie spagnole, olandesi e turche, più diversi solisti da brivido su caccia militari come il Mig 29 o addirittura su elicotteri o antichi biplani.
La manifestazione ha raccolto alla fine ben 400.000 presenze, che testimoniano quanto sia grande l’interesse del pubblico per questo genere di iniziative.
FOTO DI: Marica Draghetti
Dopo un viaggio di quasi dieci anni attraverso il sistema solare, la sonda New Horizons della Nasa è arrivata a Plutone, il suo massimo avvicinamento al pianeta nano è avvenuto Martedì 14 luglio alle 13:49 ora italiana , a circa 12.500 km di distanza dalla superficie –
La foto in alto mostra il pianeta quando la sonda si trovava ancora a 766.000 km, le immagini del massimo avvicinamento ancora più dettagliate, arriveranno i prossimi giorni, restate sintonizzati.
La Sonda Rosetta ha raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e sta inviando verso Terra spettacolari immagini, a Novembre è previsto lo sbarco sulla superficie.
Sul sito ufficiale della Missione trovate gli aggiornamenti:

Comet on 3 August 2014
Comet 67P/Churyumov-Gerasimenko by Rosetta’s OSIRIS narrow-angle camera on 3 August from a distance of 285 km. The image resolution is 5.3 metres/pixel.
Credits: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Comet on 3 August 2014
Comet 67P/Churyumov-Gerasimenko by Rosetta’s OSIRIS narrow-angle camera on 3 August from a distance of 285 km. The image resolution is 5.3 metres/pixel.
Credits: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Comet details
Stunning close up detail focusing on a smooth region on the ‘base’ of the ‘body’ section of comet 67P/Churyumov-Gerasimenko. The image was taken by Rosetta’s OSIRIS narrow-angle camera and downloaded today, 6 August. The image clearly shows a range of features, including boulders, craters and steep cliffs.
The image was taken from a distance of 130 km and the image resolution is 2.4 metres per pixel.
Credits: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA
Attraverso il bel racconto di Simone Zagagnoni, che trovate QUI,
ricordiamo il caro amico Angelo Fiacchi che ci ha lasciati il 30 Luglio 2013.
La sera del 25 aprile dalle 21, appuntamento ad Ostellato per osservare l’eclisse parziale di Luna, dalle 20:03 ( ora locale ) la Luna entrerà nella penombra che la terrà illuminata dal Sole proietta nello spazio e verso le 22 sarà completamente immersa ( fenomeno poco percepibile ), ma attorno alla stessa ora verrà anche intaccata dall’ombra della Terra, fenomeno che sarà visibile come un lieve oscuramento della parte nord e che sarà meglio visibile con un telescopio, anche se non sarà spettacolare come un eclisse totale di Luna, in ogni caso un occasione per osservare la Luna e i suoi crateri al telescopio.
Approfondimento:
http://www.coelum.com/appuntamenti/cielo-del-mese/25-aprile-eclisse-parziale-di-luna
il 6 Aprile dalle ore 21 si terrà alle Anse Vallive di Porto ( FE ), meteo permettendo, l’iniziativa ” BLU COME LA NOTTE “, una serata astronomica dedicata all’osservazione del cielo stellato di primavera, con telescopio e raggio laser, inoltre sarà ancora possibile osservare ancora la Cometa Panstarrs, in congiunzione con la Galassia di Andromeda.
la congiunzione è sempre più stretta:
Dopo interminabili giorni di maltempo, le nubi si diradano giusto per 2 giorni e riesco a fotografare la cometa Panstarrs, il 15 marzo dal tetto di casa a Ferrara, il 16 marzo da Monte Romano, Brisighella ( RA ), dove incontro gli amici del Gruppo Astrofili Antares e il loro osservatorio astronomico aperto per una serata di osservazione pubblica.
Riesco anche a dare uno sguardo alla cometa dallo strumento principale dell’osservatorio, dove si evidenzia molto bene la chioma.
Il panorama dal luogo d’osservazione, la cometa è apparsa circa mezz’ora dopo, poco sopra le nubi all’orizzonte.
Ad occhio nudo era difficilmente visibile, ma era notevole con una bella coda in un binocolo 20×80 e al telescopio.
ore 19:14
ore 19:15 la coda emerge dalle nubi
la cometa alle ore 19:24 con aereo di passaggio, ultimi scatti per poi scomparire definitivamente fra le nubi.
Registrato spettacolare bolide dalle videocamere IMTN di Ferrara.
Attendiamo vostre segnalazioni.