astronomia
FINLANDIA 2022: ritorno al Grande Nord!
di Massimiliano Di Giuseppe
Una lunga pandemia ci ha tenuto lontani dai viaggi e dalle pagine di questi diari per più di 2 anni, un momento piuttosto buio della storia recente a cui si sta aggiungendo in questi giorni un altro oscuro capitolo: la guerra Russia-Ucraina. Caparbiamente, assieme a Robintur in questo lasso di tempo non abbiamo gettato la spugna continuando ad organizzare e preparare nuovi viaggi astronomici e finalmente allentate un po’ le misure anti-Covid 19 e calata un po’ la pericolosità del virus siamo in grado di partire per la Finlandia, in un classico viaggio nordico a caccia di aurore come ne abbiamo fatti tanti.
La voglia di ripartire, di prendere un aereo e di rivedere gli splendidi paesaggi lapponi con annesse aurore boreali, non ferma il nostro gruppo di ben 21 partecipanti anche dopo l’inizio delle ostilità tra i 2 paesi, consapevoli che la Finlandia è pericolosamente vicina alla Russia e oggetto di contese anche recenti. Non dobbiamo preoccuparci ci dice Matteo Franchini di Robintur, la situazione è sotto controllo e lui stesso per la prima volta accompagnerà il gruppo astronomico assieme al sottoscritto.
La fredda mattina del 6 Marzo alle 4.00, al parcheggio Tigotà di via Bologna a Ferrara salgo sul pullman che ci accompagnerà all’aeroporto di Malpensa assieme a Sara Mesini e Mattia Mansueto, una giovane coppia di Argenta, curiosa ed entusiasta di questa prima esperienza nordica.
Dopo 45 minuti siamo di fronte al Centro commerciale Borgo a Borgo Panigale (BO) e qui rivedo dopo tanto tempo alcuni veterani dei viaggi astronomici: Simona Musiani con la mamma Silvana Laffi e Vanna Civolani, tutte e 3 viste l’ultima volta in Nepal nel 2017. Ecco poi Matteo Rovinetti, glorioso compagno dello storico viaggio alle Isole Svalbard del 2015. Assieme a loro la nuova arrivata Fiorella Massari.
A Modena presso la Motorizzazione Civile, assieme a Matteo di Robintur riconosco Maria Rita Bagni, reduce del viaggio al Cern di Ginevra del 2013 e Lia Pallone conosciuta in Giordania nel 2010, poi tutti volti nuovi: Tiziano Benati, Gabriella Mantovani, Giuseppe Manfredini, Rosanna Montecchi e la figlia Liana Minelli.
Al casello autostradale di Parma ovest salgono poi le sorelle Maria Teresa e Isabella Calestani con il nipotino Edoardo Lambertino ed infine, dopo una sosta colazione in un autogrill, eccoci a Malpensa in cui ci raggiungono gli ultimi partecipanti Rosalba Beiletti con il figlio Gabriele. Ci siamo tutti.
Continua a leggere

passeggiata e racconti
Sabato 11 giugno ore 21.00 passeggiata in ambiente naturale dedicata all’osservazione del cielo mediante telescopio e arricchita da racconti di episodi della vita di Margherita Hack.
In caso di maltempo si terrà una conferenza tematica all’interno del Museo delle Valli.
Intero 12 € • Ridotto 8 €
Ritrovo presso il parcheggio del parco della Pieve di san Giorgio, Via Cardinala – 44011 Campotto (FE)
Prenotazione obbligatoria.
In caso non venga comunicata la disdetta della prenotazione entro un giorno prima, dovrà essere ugualmente corrisposto il prezzo del biglietto.
Info e prenotazioni: 0532808058 da martedì a domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00 info@vallidiargenta.org