
Con il master di Ferrara di fine gennaio 2007 CieloBuio riapre il nuovo anno con l’intento di soddisfare le sempre più numrose richieste da ogni parte d’Italia di cultura eco-compatibile della luce.
Obbiettivi:
Formare una cultura illuminotecnica fra i professionisti dell’illuminazione per esterni, con particolare riferimento al rispetto delle direttive di legge regionali.
Il corso è di livello intermedio e presuppone la conoscenza di base della materia.
Sarà posta particolare attenzione al miglioramento della qualità della progettazione illuminotecnica che rispetti l’ambiente, salvaguardi la sicurezza e migliori la fruibilità notturna del territorio.
Partecipanti:
– Massimo 50 persone per sessione
– Iscritti ad ordini e collegi professionali provinciali e regionali
Sede del corso:
Sede U.I.S.P. – Via Verga, 4 FERRARA
ISCRIZIONE E PROGRAMMA CORSO:
Scaricate la locandina del programma del corso
Scaricate il modulo di adesione
Riconoscimento finale (obbligo di frequenza: min. 5 incontri):
– Attestato di partecipazione condiviso con gli enti patrocinanti
– “Q”LIGHT – Lista di CieloBuio di accreditamento Professionisti Illuminotecnici (Solo per gli iscritti a ordini e collegi professionali che ne fanno richiesta)
Per i partecipanti:
– dispense dei corsi su CDROM
– software di ottimizzazione illuminotecnica STS – Easy Light
Costo del Corso
300 Euro + IVA (20%)
PATROCINI
—————
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Ferrara
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara
Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Ferrara
Provincia di Ferrara
SPONSOR:
—————
IREM
THORN
SYLVANIA
Gruppo HERA
PROGRAMMA CORSO
Lunedì 29 Gennaio 2007 – 1° SESSIONE
La LR19/03 introduzione e concetti di base
17.45 Apertura dei lavori
18.00-19.25 LR 19/03 Inquinamento Luminoso
Per.Ind. Ferruccio Zanotti (Resp. CieloBuio Emilia Romagna)
Dott. Massimiliano Di Giuseppe (Resp. CieloBuio Emilia Romagna)
– Inquinamento Luminoso: Come si produce, si propaga ed evolve, effetti sulla società
– Introduzione alla LR19/03 e Regolamenti attuativi: Obbiettivi e vantaggi, struttura, oneri, ambiti di applicazione, soggetti coinvolti,
Verifica e controllo conformità LR19/03
Continua a leggere
Mi piace:
Mi piace Caricamento...