
convegni
Grande soddisfazione per essere arrivati a questo traguardo. Una rassegna di conferenze a tema scientifico che ha incuriosito e avvicinato un folto pubblico a questi argomenti e che ci ha visto nel comitato organizzatore dal lontano 1999. Fra i relatori intervenuti ricordiamo Margherita Hack, Piero Angela, Franco Pacini, Tullio Regge, Umberto Guidoni e Paolo Nespoli!
di Massimiliano Di Giuseppe
Lo scorso week end ( 25-26-27 Settembre 2015 ), si è svolto a Cesena presso il Teatro Alessandro Bonci, il XIII Convegno Nazionale del CICAP ( Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale ).
Numerosi i relatori e gli ospiti invitati in occasione del 25°anno di attività, fra questi il famoso giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, nonché fondatore del CICAP, Piero Angela, che ha raccontato nella serata speciale del venerdì la sua lunga storia: dagli esordi in RAI a Superquark, dalle telecronache degli allunaggi dei primi anni ’70 ai numerosi viaggi in giro per il mondo per raccontare la scienza nelle sue innumerevoli sfaccettature, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti.
E’ stato proprio questo suo saper rendere concetti complessi in modo chiaro ed accattivante a decretarne il successo e a farne il divulgatore più celebre e apprezzato del nostro paese. Tutto però, ci spiega, nasce da un grande lavoro, una cura estrema dei dettagli e una grande creatività: per questo Superquark, dopo svariati decenni rimane ancora una trasmissione molto seguita, con notevoli picchi di ascolto, soprattutto in occasione dei numerosi “speciali”come il viaggio nel corpo umano, il mondo dei dinosauri o il viaggio nel cosmo.
Parlando ai giovani e alle generazioni future si augura che riescano a cogliere la difficile sfida che li attende, il problema occupazionale a suo avviso si risolverà puntando sulla ricerca e la creatività, dal momento che i lavori classici del passato ( fabbriche e amministrazioni pubbliche su tutti ), saranno sempre più rimpiazzati dall’automazione.
La serata ha accolto sul palco anche il comico Raul Cremona, con i suoi divertenti ed imprevedibili sketch ed il grande mago Silvan, che da sempre affianca il Comitato e che ha raggiunto sul finale la dirigenza del CICAP al completo per festeggiare degnamente il 25°anniversario con tanto di torta con le candeline.
FOTO DI: Marica Draghetti
Light-is ( professional Eco-Light Association ) organizza dalle ore 9:00 del 9 Maggio 2014 a Fidenza ( PR ) il convegno
NUOVI STRUMENTI E OPPORTUNITA’ DI RIQUALIFICAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA TRAMITE L’EFFICIENZA ENERGETICA ESEMPI VIRTUOSI DI BUONE PRATICHE
presso la Sala del ridotto – Teatro Magnani
con in patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Fidenza e la collaborazione dell’Unione Terre Verdiane
Acquisizione degli impianti d’illuminazione pubblica, nuovi strumenti legislativi , la nuova direttiva regionale in materia, opportunità di energy saving e di realizzazione di progetti Smart city
Procedure di acquisizione degli impianti di illuminazione pubblica e novità introdotte nella nuova direttiva regionale per la realizzazione di progetti di illuminazione eco‐sostenibile attraverso la realizzazione di bandi integrati tramite il finanziamento tramite terzi per l’affidamento del servizio dell’illuminazione pubblica
Iscrizione:
Per questioni di disponibilità dei posti a sedere, si prega di inviare la propria adesione entro il 7/5/2014:
Compilare la form d’iscrizione posta nella pagina Web:
http://Lightis.eu
Scarica il programma completo: Convegno Fidenza 9 Maggio 2014
Il 20 Febbraio 2012 si terrà a Imola ( BO ) presso la sede di Aghape in Via Cavour, 94 Imola ( BO ), in collaborazione con Cielobuio, un seminario dedicato all’approfondimento di aspetti tecnici e amministrativi per un’illuminazione eco-compatibile.
Presentazione:
L’illuminazione è uno dei settori che pesano maggiormente sul consumo di energia, per questo Aghape ha deciso di dedicare un seminario formativo alla legge regionale N° 19/03 ” Norme in Materia di Riduzione dell’Inquinamento Luminoso e di Risparmio Energetico ” e relativa direttiva applicativa.
Obiettivi:
L’iniziativa si propone di formare una cultura illuminotecnica fra i professionisti dell’illuminazione per esterni, con particolare attenzione al rispetto delle direttive di legge regionali, alla pratica progettuale e al miglioramento della qualità della progettazione illuminotecnica che rispetti l’ambiente, salvaguardi la sicurezza e migliori la fruibilità notturna della città.
Temi dell’incontro:
Come Illuminare – Controllo del flusso luminoso diretto – Quanto Illuminare – Controllo del flusso luminoso indiretto – Cosa utilizzare – Sorgenti luminose ad elevata efficienza – Ottimizzazione degli impianti d’illuminazione – Gestione della Luce
Documentazione Rilasciata:
A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione.
Programma del Seminario:
- Inquinamento Luminoso: come si genera, propaga ed evolve. Effetti sulla società
(Massimiliano Di Giuseppe, Referente Regionale CieloBuio) - Norme in materia di Inquinamento Luminoso e di Risparmio Energetico
(Maria D’Amore, Regione Emilia Romagna) - I 5 Criteri fondamentali per una Illuminazione Eco-Compatibile
(Ferruccio Zanotti, Referente Regionale CieloBuio) - La progettazione Illuminotecnica e l’ottimizzazione degli Impianti
(Ing. Alberto Ricci Petitoni, I-DEA srl – Light-is)
Per maggiori informazioni:
ARPAER in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e Cielobuio organizza il 2° Corso di formazione per operatori ARPA in materia diInquinamento luminoso e risparmio energetico due giornate formative sull’applicazione della legge regionale N° 19/03 ” Norme in Materia di Riduzione dell’Inquinamento Luminoso e di Risparmio Energetico ” e relativa direttiva applicativa, dedicate ai tecnici ARPA regionali.Il programma delle due giornate è il seguente: Destinatari: Il corso è finalizzato all’approfondimento dei contenuti già oggetto del 1° Corso effettuato a settembre 2006, mediante l’analisi di casi pratici di controllo. N° di operatori ammessi: massimo 3 tecnici per Sezione provinciale, con preferenza per quanti hanno seguito già il 1° corso. Sede: Sezione ARPA di Modena – Viale Fontanelli, 23 – Modena- Sala riunioni ultimo piano Date e durata del corso: 26 e 29 novembre 2007. Il corso avrà la durata complessiva di 11 ore. Programma: lunedì 26 novembre 2007 ore 9.30 – 9.45 Saluti di benvenuto e presentazione del corso. (S. Violanti – ARPA PC) ore 9.45 – 10.15 Il ruolo di ARPA nei controlli. (Direzione tecnica di ARPA) ore 10.15 – 13.00 Riepilogo dei contenuti del 1° corso: Generazione, propagazione ed effetti del fenomeno dell’inq. Luminoso Norme regionali in materia: LR.19/03, DGR 2263/05; DGA 14096/06 (M. Di Giuseppe- CieloBuio- M. D’Amore- Regione Emilia Romagna) ore 13.00 – 14.00 pausa pranzo ore 14.00 – 16.00 Riepilogo dei contenuti del 1° corso. Deroghe al rispetto della normativa. (F. Zanotti – CieloBuio) giovedì 29 novembre 2007 |
ARPAER in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, Cielobuio e l’APIL organizza due giornate formative sull’applicazione della legge regionale N° 19/03 ” Norme in Materia di Riduzione dell’Inquinamento Luminoso e di Risparmio Energetico ” e relativa direttiva applicativa, dedicate ai tecnici ARPA regionali.
Ferruccio Zanotti e Massimiliano Di Giuseppe
Il programma delle due giornate è il seguente:
Corso di formazione per operatori ARPA in materia di
Inquinamento luminoso e risparmio energetico
Destinatari: Il corso è finalizzato alla formazione di operatori ARPA coinvolti nell’effettuazione dei controlli in materia di Inquinamento luminoso.
N° di operatori ammessi: al massimo 3 operatori per Sezione provinciale.
Sede: Sezione ARPA di Modena – Viale Fontanelli, 23 – Modena- Sala riunioni ultimo piano.
Date e durata del corso: 25 e 28 settembre 2006. Il corso avrà la durata complessiva di 8 ore ( 5 ore la prima giornata e 3 ore la seconda)
Programma
lunedì 25 settembre 2006
ore 10.00 – 10.25 Saluti di benvenuto e presentazione del corso. (Silvia Violanti – ARPA Piacenza)
ore 10.30 – 11.20 Inquinamento luminoso: come si genera, propaga ed evolve. Effetti sulla società.(Massimiliano Di Giuseppe- Referente regionale CieloBuio)
ore 11.30 – 13.00 Norme in materia di Inquinamento luminoso e di risparmio energetico. I° parte. (Maria D’Amore- Regione Emilia Romagna)
Continua a leggere
Con Modena si apre il ciclo dei Master che si terranno in Emilia-Romagna nel 2006. Sono aperte le iscrizioni fino ad esaurimento posti. Obbiettivi: Formare una cultura illuminotecnica fra i professionisti dell’illuminazione per esterni, con particolare riferimento al rispetto delle direttive di legge regionali. Il corso è di livello intermedio e presuppone la conoscenza di base della materia. Sarà posta particolare attenzione al miglioramento della qualità della progettazione illuminotecnica che rispetti l’ambiente, salvaguardi la sicurezza e migliori la fruibilità notturna del territorio.Partecipanti: – Massimo 50 persone per sessione – Iscritti ad ordini e collegi professionali provinciali e regionali Sede del corso: Riconoscimento finale (obbligo di frequenza: min. 5 incontri): Per i partecipanti: Costo del Corso SPONSOR: PROGRAMMA CORSO Giovedì 27 Aprile 2006 – 1° SESSIONE 18.00-19.25 LR 19/03 Inquinamento Luminoso |
PROGRAMMA CORSO
Lunedì 27 Novembre 2006 – 1° SESSIONE
La LR19/03 introduzione e concetti di base
18.00-19.25 LR 19/03 Inquinamento Luminoso
Per.Ind. Ferruccio Zanotti (Resp. CieloBuio Emilia Romagna)
Dott. Massimiliano Di Giuseppe (Resp. CieloBuio Emilia
Romagna)
– Inquinamento Luminoso: Come si produce, si propaga ed evolve, effetti
sulla società
– Introduzione alla LR19/03 e Regolamenti attuativi: Obbiettivi e
vantaggi, struttura, oneri, ambiti di applicazione, soggetti coinvolti,
Verifica e controllo conformità LR19/03
Continua a leggere