inquinamento luminoso
A conclusione del “laboratorio a cielo aperto” che mira ad applicare, sperimentare e monitorare tecnologie efficienti per la pubblica illuminazione esterna e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche relative all’inquinamento luminoso, è stato installato un planetario nel cortile della scuola itts O. Belluzzi L. Da Vinci di Rimini.
Il Planetario ha un diametro di 7 metri e può ospitare fino a 50 persone a sedere. L’iniziativa si tiene dal 8 al 13 maggio 2017, al mattino è aperto per le scolaresche, al pomeriggio per la cittadinanza dalle 16 alle 18 ( una proiezione ogni mezz’ora ).
L’ UNESCO ha proclamato il 2015 “Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce”
Year of Light 2015 è un’iniziativa globale che mira ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza di ciascuno di noi sul modo in cui le tecnologie basate sulla luce promuovano lo sviluppo sostenibile e forniscano soluzioni alle sfide globali ad esempio nei campi dell’energia, dell’istruzione, delle comunicazioni, della salute e dell’ agricoltura.
Tra gli obiettivi che le Nazioni Unite si propongono di raggiungere con l’iniziativa dell’International Year of Light 2015:
Promuovere le tecnologie della luce per un miglioramento della qualità della vita sia nei paesi sviluppati, che in quelli in via di sviluppo
Ridurre l’inquinamento luminoso e lo spreco di energia
Promuovere la partecipazione delle donne nella scienza con ruoli di responsabilità
Promuovere l’istruzione tra i giovani
Promuovere lo sviluppo sostenibile
I temi ufficiali dell’IYL2015 sono:
La Scienza della Luce
La Tecnologia della Luce
La Luce in Natura
La Luce e la Cultura
L’UNESCO sottolinea il tema della Luce Cosmica , un tema di particolare importanza per la comunità astronomica; attraverso le principali scoperte scientifiche e l’innovazione tecnologica, la Luce ci aiuta a vedere e a comprendere meglio l’universo.
Evidenzia inoltre il ruolo fondamentale dell’uso di laboratori, esperimenti e giochi didattici nel trasmettere la conoscenza scientifica ai giovani.
[ fonte articolo: Unesco.it : 2015 Anno internazionale della Luce ]
A tal proposito proponiamo l’evento “2015: ll Planetario e l’anno internazionale della luce’
Il nuovo planetario con proiettore digitale è composto da una rivoluzionaria macchina di proiezione capace di mostrare un cielo realistico con effetto 3D proprio come lo vedreste ad occhio nudo, con un binocolo o un telescopio e proietta filmati a 360° ( cine-dome), permettendo di rendere le animazioni ancora più spettacolari e coinvolgenti .
Lo spettatore entra in una cupola geodetica , un ambiente multimediale per proiezioni sferiche,che dona una sensazione di completa immersione nel video, nei suoni e nella narrazione.
Veri e propri viaggi nello spazio, alla scoperta di pianeti, nebulose e galassie!
Le proiezioni daranno particolare risalto alla promozione della cultura legata al corretto uso della luce, al risparmio energetico, e alla conoscenza delle problematiche inerenti l’inquinamento luminoso.
Laboratorio a cielo aperto – illuminazione sperimentale e sostenibile per San Giuliano Mare
Grazie ad un bando regionale per il risparmio energetico nel settore dell’illuminazione pubblica, è stato definito un “laboratorio a cielo aperto” che mira ad applicare, sperimentare e monitorare tecnologie efficienti per la pubblica illuminazione esterna. Secondo obiettivo, non meno rilevante, è quello di informare e formare le pubbliche amministrazioni e i cittadini sul tema dell’inquinamento luminoso e risparmio energetico attraverso una campagna informativa.
Proprio per il suo carattere sperimentale ed esemplificativo, il Laboratorio sarà realizzato su un’area limitata: è stata scelta San Giuliano Mare, nella zona tra la Darsena e il Parco Briolini, dove saranno sostituite le lampade a mercurio con altre tipologie di lampade a risparmio energetico. Ogni sei mesi sarà effettuato un monitoraggio che sarà poi trasmesso alla Regione, per due anni.
Le attività e i risultati del laboratorio saranno seguiti da un’apposita campagna di informazione e che prevede anche l’installazione nel mese di febbraio di un vero e proprio planetario, una cupola metallica con una cinquantina di posti a sedere dove sarà possibile ammirare la proiezione del cielo stellato in grado di simulare da 3.500 a 120.000 stelle.
L’installazione del planetario avverrà durante la manifestazione organizzata da Caterpillar Radio2 “M’illumino di meno” il prossimo 13 febbraio.
Light-is ( professional Eco-Light Association ) organizza dalle ore 9:00 del 9 Maggio 2014 a Fidenza ( PR ) il convegno
NUOVI STRUMENTI E OPPORTUNITA’ DI RIQUALIFICAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA TRAMITE L’EFFICIENZA ENERGETICA ESEMPI VIRTUOSI DI BUONE PRATICHE
presso la Sala del ridotto – Teatro Magnani
con in patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Fidenza e la collaborazione dell’Unione Terre Verdiane
Acquisizione degli impianti d’illuminazione pubblica, nuovi strumenti legislativi , la nuova direttiva regionale in materia, opportunità di energy saving e di realizzazione di progetti Smart city
Procedure di acquisizione degli impianti di illuminazione pubblica e novità introdotte nella nuova direttiva regionale per la realizzazione di progetti di illuminazione eco‐sostenibile attraverso la realizzazione di bandi integrati tramite il finanziamento tramite terzi per l’affidamento del servizio dell’illuminazione pubblica
Iscrizione:
Per questioni di disponibilità dei posti a sedere, si prega di inviare la propria adesione entro il 7/5/2014:
Compilare la form d’iscrizione posta nella pagina Web:
http://Lightis.eu
Scarica il programma completo: Convegno Fidenza 9 Maggio 2014
Visto il dilagare di pregiudizi e disinformazione, vorremmo chiarire come referenti per l’Emilia Romagna dell’Associazione Cielobuio, le motivazioni della proposta al Governo, attraverso questo manifesto congiunto di Cielobuio e Light-Is presente nella home page:
www.cielobuio.org
dove potrete accedere anche ai fondamentali link di approfondimento e di seguito in questo stesso blog il video dell’astronauta Paolo Nespoli che fa capire il problema dello spreco energetico in maniera chiara ed efficace:
Ferruccio Zanotti e Massimiliano Di Giuseppe
Anche quest’anno a Ferrara si sta tenendo il consueto appuntamento con ” I Venerdì dell’Universo” annuale rassegna di conferenze dedicate all’astronomia e scienza in genere,organizzata dal dipartimento di Fisica di Ferrara, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con la Coop. Camelot e il Gruppo Astrofili Columbia.
Il 17 febbraio ha partecipato l’astronauta italiano Paolo Nespoli, che durante una brillante conferenza, oltre ad illustrare nei dettagli l’esperienza di starsene per mesi in orbita sulla ISS, le ricerche scientifiche effettuate e la comunicazione via web dallo spazio, si è anche soffermato a mostrarci come l’Italia dallo spazio appaia illuminata a giorno:
ancora più di paesi maggiormente industrializzati come la Germania, e si è domandato come mai questa smania di sovrailluminare tutto, e se ce lo possiamo permettere, specie nella situazione di crisi attuale.
Ha ricordato, anche lui, come tutta la luce che sfugge verso la stazione spaziale, è puro spreco energetico, e che sarebbe il caso di razionalizzare.
A Houston, dove vive, racconta, l’illuminazione è molto più corretta e utilizzata con buon senso, rispetto a molte cittadine italiane, anche piccoli centri, dove di notte si illuminano le piazze a giorno, tanto da poter leggere il giornale, a volte si chiede se di notte andiamo in giro con gli occhiali da sole…
Vi invitiamo a vedere lo spezzone della conferenza dedicato all’inquinamento luminoso e spreco energetico italiano, e sentire direttamente le parole di Nespoli, molto più efficaci di qualsiasi scritto:
Per visionare la conferenza intera di Paolo Nespoli o altre conferenze de ” I Venerdì dell’Universo ” questo è il link: http://www.fe.infn.it/venerdi/PROGRAMMA2012.htm
Il 20 Febbraio 2012 si terrà a Imola ( BO ) presso la sede di Aghape in Via Cavour, 94 Imola ( BO ), in collaborazione con Cielobuio, un seminario dedicato all’approfondimento di aspetti tecnici e amministrativi per un’illuminazione eco-compatibile.
Presentazione:
L’illuminazione è uno dei settori che pesano maggiormente sul consumo di energia, per questo Aghape ha deciso di dedicare un seminario formativo alla legge regionale N° 19/03 ” Norme in Materia di Riduzione dell’Inquinamento Luminoso e di Risparmio Energetico ” e relativa direttiva applicativa.
Obiettivi:
L’iniziativa si propone di formare una cultura illuminotecnica fra i professionisti dell’illuminazione per esterni, con particolare attenzione al rispetto delle direttive di legge regionali, alla pratica progettuale e al miglioramento della qualità della progettazione illuminotecnica che rispetti l’ambiente, salvaguardi la sicurezza e migliori la fruibilità notturna della città.
Temi dell’incontro:
Come Illuminare – Controllo del flusso luminoso diretto – Quanto Illuminare – Controllo del flusso luminoso indiretto – Cosa utilizzare – Sorgenti luminose ad elevata efficienza – Ottimizzazione degli impianti d’illuminazione – Gestione della Luce
Documentazione Rilasciata:
A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione.
Programma del Seminario:
- Inquinamento Luminoso: come si genera, propaga ed evolve. Effetti sulla società
(Massimiliano Di Giuseppe, Referente Regionale CieloBuio) - Norme in materia di Inquinamento Luminoso e di Risparmio Energetico
(Maria D’Amore, Regione Emilia Romagna) - I 5 Criteri fondamentali per una Illuminazione Eco-Compatibile
(Ferruccio Zanotti, Referente Regionale CieloBuio) - La progettazione Illuminotecnica e l’ottimizzazione degli Impianti
(Ing. Alberto Ricci Petitoni, I-DEA srl – Light-is)
Per maggiori informazioni:
ARPAER in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e Cielobuio organizza il 2° Corso di formazione per operatori ARPA in materia diInquinamento luminoso e risparmio energetico due giornate formative sull’applicazione della legge regionale N° 19/03 ” Norme in Materia di Riduzione dell’Inquinamento Luminoso e di Risparmio Energetico ” e relativa direttiva applicativa, dedicate ai tecnici ARPA regionali.Il programma delle due giornate è il seguente: Destinatari: Il corso è finalizzato all’approfondimento dei contenuti già oggetto del 1° Corso effettuato a settembre 2006, mediante l’analisi di casi pratici di controllo. N° di operatori ammessi: massimo 3 tecnici per Sezione provinciale, con preferenza per quanti hanno seguito già il 1° corso. Sede: Sezione ARPA di Modena – Viale Fontanelli, 23 – Modena- Sala riunioni ultimo piano Date e durata del corso: 26 e 29 novembre 2007. Il corso avrà la durata complessiva di 11 ore. Programma: lunedì 26 novembre 2007 ore 9.30 – 9.45 Saluti di benvenuto e presentazione del corso. (S. Violanti – ARPA PC) ore 9.45 – 10.15 Il ruolo di ARPA nei controlli. (Direzione tecnica di ARPA) ore 10.15 – 13.00 Riepilogo dei contenuti del 1° corso: Generazione, propagazione ed effetti del fenomeno dell’inq. Luminoso Norme regionali in materia: LR.19/03, DGR 2263/05; DGA 14096/06 (M. Di Giuseppe- CieloBuio- M. D’Amore- Regione Emilia Romagna) ore 13.00 – 14.00 pausa pranzo ore 14.00 – 16.00 Riepilogo dei contenuti del 1° corso. Deroghe al rispetto della normativa. (F. Zanotti – CieloBuio) giovedì 29 novembre 2007 |