venerdì dell’universo
Tutti gli articoli con tag venerdì dell’universo
Il 16 gennaio 2015 iniziano le serate dedicate alla scienza dei “Venerdì dell’Universo 2015”
di seguito il programma:
Clicca qui, per seguire i Venerdì dell’Universo 2015 in streaming
Anche quest’anno a Ferrara si sta tenendo il consueto appuntamento con ” I Venerdì dell’Universo” annuale rassegna di conferenze dedicate all’astronomia e scienza in genere,organizzata dal dipartimento di Fisica di Ferrara, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con la Coop. Camelot e il Gruppo Astrofili Columbia.
Il 17 febbraio ha partecipato l’astronauta italiano Paolo Nespoli, che durante una brillante conferenza, oltre ad illustrare nei dettagli l’esperienza di starsene per mesi in orbita sulla ISS, le ricerche scientifiche effettuate e la comunicazione via web dallo spazio, si è anche soffermato a mostrarci come l’Italia dallo spazio appaia illuminata a giorno:
ancora più di paesi maggiormente industrializzati come la Germania, e si è domandato come mai questa smania di sovrailluminare tutto, e se ce lo possiamo permettere, specie nella situazione di crisi attuale.
Ha ricordato, anche lui, come tutta la luce che sfugge verso la stazione spaziale, è puro spreco energetico, e che sarebbe il caso di razionalizzare.
A Houston, dove vive, racconta, l’illuminazione è molto più corretta e utilizzata con buon senso, rispetto a molte cittadine italiane, anche piccoli centri, dove di notte si illuminano le piazze a giorno, tanto da poter leggere il giornale, a volte si chiede se di notte andiamo in giro con gli occhiali da sole…
Vi invitiamo a vedere lo spezzone della conferenza dedicato all’inquinamento luminoso e spreco energetico italiano, e sentire direttamente le parole di Nespoli, molto più efficaci di qualsiasi scritto:
Per visionare la conferenza intera di Paolo Nespoli o altre conferenze de ” I Venerdì dell’Universo ” questo è il link: http://www.fe.infn.it/venerdi/PROGRAMMA2012.htm
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO 2012
20 Gennaio Prof. Roberto Pompoli
Dialogo nel buio:
Dimensione Acustica e Comunicazione Sonora
27 Gennaio Prof. Paolo Zamboni
Il Motore delle Vene
17 Febbraio Dott. Paolo Nespoli
Dallo Spazio alla Terra via WEB
2 Marzo Dott. Guido Tonelli
L’avventura di LHC alla Scoprta delle Origini dell’Universo
16 Marzo Ing. Alberto Alberti
Più Petrolio dalla Terra?
23 Marzo Prof. Franco Casali
Il Nucleare e il Problema Energetico in Italia
13 aprile Dott.ssa Isabella Masina
La Cosmologia dalle Origini all’Inflazione
Per maggiori informazioni:
I Venerdì dell’Universo edizione 2011
Tornano anche quest’anno, I Venerdì dell’Universo, ciclo di seminari scientifici su Atronomia, Fisica e Scienze che si tengono da febbraio ad aprile presso la Sala Estenze (Piazza Municipale).
Questi incontri sono organizzati da: Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Gruppo Astrofili Ferraresi “Columbia“ e Coop. Sociale Camelot.
L’intenzione degli organizzatori è quella di avvicinare, giovani e non, alla Fisica, all’Astronomia e alle Scienze in generale, con la speranza che per molti giovani
non sia solo una curiosità momentanea, ma anche un’occasione di spunto per i loro studi professionali o amatoriali,dal momento che l’Università di Ferrara
offre importanti opportunità in questi campi.
Ricordiamo inoltre che, nei giorni 6, 7, 8 Maggio 2011 si terrà presso le Valli di Ostellato (FE), CielOstellato 2011 il XV Meeting Nazionale Astrofili,organizzato dal Gruppo Astrofili Ferraresi “Columbia“ e Coop. Camelot.
Sarà un’occasione per osservare in diretta i corpi del nostro Sistema Solare e imparare a raccogliere dati utili alla comunità scientifica. L’Osservatorio
Astronomico “Paolo Natali“ del Columbia è inoltre aperto al pubblico da Aprile a Settembre tutti i venerdì sera, fatta eccezione per le serate de i “Venerdì dell’Universo”.
PROGRAMMA
Sala Estense (Piazza Municipale)
4 febbraio, ore 21
Prof. MAURO TOGNON
La Scoperta della Struttura del DNA e il Sequenziamento del Genoma Umano
25 febbraio, ore 21
Ing. NEMBO BULDRINI
La Fisica di Star Trek
4 marzo, ore 21
Prof. RAFFAELE TRIPICCIONE
Dal Pallottoliere al Calcolatore Quantistico
11 marzo, ore 21
Dott. CRISTIANO GUIDORZI
Come Funzionano le Stelle: Manuale d’Uso
25 marzo, ore 21
Dott. DARIO BRESSANINI
OGM: Mostri nel Piatto o Risorsa per il Futuro?
1 aprile, ore 21
Dott. NICOLA SABBA
Dott. PIERO ZUCCHELLI
Dalla Fisica all’Imprenditoria
8 aprile, ore 21
Prof. MAURO ROSI
La Gestione delle Crisi Vulcaniche