Concerto omaggio a Lucio Dalla di Enrico Farnedi e la sua band
Puoi scegliere tra ingresso con cena pic-nic, ore 19 (intero 25 € • ridotto 15 € fino ai 12 anni • gratuito sotto i 4 anni) ingresso con consumazione, ore 21 (intero 10 € • gratuito fino a 12 anni) L’intero ricavato sarà destinato ad AVIS Argenta ODV. Consulta il programma completo a linkhttps://www.vallidiargenta.org/e-la-sera-dei-miracoli/ Prenotazione obbligatoria Info e prenotazioni 0532 808058 – info@vallidiargenta.org (da martedì a domenica dalle 9 alle 13) Ritrovo presso Museo della Bonifica – Strada Saiarino, 1 Argenta (FE)
Sabato 31 ottobre 2020 alle ore 19:30 UTC+01Agriturismo Ai Due LaghiTutti · Evento organizzato da Mystery LeaderIl 31 ottobre è la notte di Halloween e la Luna sarà piena. Tanti sono i miti e le leggende legati alla luna piena: licantropi, lupi mannari, oltre alla scoperta della Luna da parte dell’uomo fra le epiche missioni astronomiche del passato e le future conquiste del nostro satellite. Dopo un gustoso apericena, vi proporremo le nostre narrazioni e al termine osserveremo con telescopio professionale la Luna e suoi crateri.Dopo una breve videoproiezione sulla presenza del lupo nelle nostre zone, una guida ambientale escursionistica vi accompagnerà in una breve camminata lungo il lago illuminato dalla suggestiva luce lunare, in cui saranno osserveremo ed ascolteremo gli animali notturni in questa notte dove gli spiriti si risvegliano e, chissà, magari riusciremo a sentire anche…un ululato! Per chi lo desidera la serata inizierà con un ottimo apericena preparato dalla cucina dell’Agriturismo. … INFO PRATICHE: GIORNO: 31 ottobre ORA: orario inizio apericena dalle ore 19:30 QUOTA: con apericena € 20,00 solo evento astronomico € 10,00 (si prega di specificarlo al momento dell’iscrizione) LUOGO: Agriturismo “Ai Due Laghi” Gambulaga (FE) https://www.facebook.com/agriturismoaiduelaghi/ MAPPA: https://bit.ly/AiDueLaghi ISCRIZIONE OBBLIGATORIA. PER INFO E PRENOTAZIONI contattare l’agriturismo al numero 0532 327328 Il menu prevede varianti per vegetariani, vegani e celiaci. L’evento verrà confermato con un minimo di 30 partecipanti RICORDIAMO DI PORTARE CON SE’ LA MASCHERINA; LE ALTRE DISPOSIZIONI ANTI-COVID VERRANNO PREDISPOSTE DALL’AGRITURISMO. Mostra meno
Una serata “stellare” nel contesto naturale dell’Agriturismo Ai Due Laghi con gli occhi puntati sul suggestivo cielo notturno di ottobre
Marte il pianeta rosso, visibile ad occhio nudo come una stella rossastra sarà alla minima distanza dalla terra nel 2020 a 62 milioni di km e potrà essere osservato con il telescopio.
Inoltre potremmo osservare la Luna con i suoi crateri e montagne, Giove con i suoi satelliti e Saturno con gli anelli.
Riconoscimento delle costellazioni del cielo autunnale con raggio laser e conferenza dedicata a Marte e le missioni spaziali che stanno svelando i misteri di questo affascinante pianeta.
…
La serata prevede anche un ottimo apericena preparato dalla cucina dell’Agriturismo.
…
INFO PRATICHE: GIORNO: 3 ottobre ORA: a partire dalle ore 19:30 (Cena) QUOTA: con apericena € 20,00
solo evento astronomico € 10,00
(si prega di specificarlo al momento dell’iscrizione) LUOGO: Agriturismo “Ai Due Laghi” Gambulaga (FE)
MAPPA: https://bit.ly/AiDueLaghi ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
PER INFO E PRENOTAZIONI contattare l’agriturismo al numero 0532 327328-3931612154 o scrivere a info@duelaghi.com Il menu prevede varianti per vegetariani, vegani e celiaci. L’evento verrà confermato con un minimo di 30 partecipanti RICORDIAMO DI PORTARE CON SE’ LA MASCHERINA; LE ALTRE DISPOSIZIONI ANTI-COVID VERRANNO PREDISPOSTE DALL’AGRITURISMO.
NELLA NOTTE DI MERCOLEDI’ 12 AGOSTO
IL BOSCO DI PORPORANA
TORNERA’ AD ESSERE PROTAGONISTA
CON I SUOI EMOZIONANTI RACCONTI.
“ESPLORIAMO L’UNIVERSO”
OSPITE DELL’ASSOCIAZIONE A.R.E.A.
CI ACCOMPAGNERA’ NELL’OSSERVAZIONE
DEL CIELO ALLA RICERCA
DEI PIANETI DEL NOSTRO SISTEMA SOLARE
E DELLE STELLE CADENTI.
A SEGUIRE, SULLA RIVA DEL PO,
UN ASSAGGIO DI PRODOTTI TIPICI LOCALI
OFFERTI DA: ASSOCIAZIONE A.R.E.A.
CENTRO DI ACCOGLIENZA “ LA SPAGNOLINA”
RITROVO A PORPORANA
ALLE ORE 21.00
AI PIEDI DELL’ARGINE DEL PO
( PORTARE VESTITI ADATTI E
QUALCOSA SU CUI STENDERSI )
La notte di San Lorenzo tra storia e astronomia
📅 Lunedì 10 agosto ore 21.00
In occasione della Pink Week 💗 una serata tra storia 🏛️ e astronomia con visita guidata all’esterno della Pieve di San Giorgio e, a seguire, l’osservazione e il riconoscimento delle costellazioni 🌠 con il telescopio 🔭 astronomico a cura del divulgatore scientifico Massimiliano Di Giuseppe.
💰 Biglietto intero 8 € – ridotto 5 € (dai 6 ai 12 anni)
‼️ Prenotazione obbligatoria per ingressi contingentati nel rispetto delle norme di sicurezza.
📍 Ritrovo presso il parcheggio del parco della Pieve di San Giorgio, Via Cardinala – 44011 Argenta (FE)
⚠️ In caso non venga comunicata la disdetta della prenotazione entro un giorno prima, dovrà essere ugualmente corrisposto il prezzo del biglietto.
ℹ️ Info e prenotazioni: 0532808058 – info@vallidiargenta.org
📌 Orari Segreteria: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00
Foto dell’astronauta Ivan Vagner dalla Stazione Spaziale
Dopo le delusioni delle comete Atlas e Swan, finalmente una cometa degna di nota e visibile ad occhio nudo in questi giorni di Luglio dal nostro emisfero. Si tratta della cometa con orbita quasi parabolica C/2020 F3 Neowise, scoperta il 27 Marzo 2020 dal telescopio spaziale Neowise. Superata indenne il perielio il 3 Luglio, quando è passata a soli 43 milioni di chilometri dal Sole, si rende visibile in questi giorni prima dell’alba, molto bassa al di sopra dell’orizzonte tra le luci del crepuscolo.
Le condizioni non sono ottimali ma la luminosità della cometa è paragonabile a quella di una stella di prima grandezza e, se il cielo è limpido e l’orizzonte è completamente libero, è possibile osservarla con un binocolo ed anche ad occhio nudo. Non sarà la cometa del secolo, ma è la prima che si rende visibile ad occhio nudo dopo molto tempo.
Foto di Stefano Ottani
Foto di Rolando Ligustri
La direzione dove cercarla al mattino, intorno alle ore 04/4.30, è appena sopra l’orizzonte a Nord-Est, vicina al punto dove poi sorgerà il Sole, al di sotto della costellazione dell’Auriga.
Le condizioni di osservazione andranno un po’ migliorando fino al 13-14 luglio perché la cometa si alzerà un po’ al di sopra dell’orizzonte, ma non di molto, spostandosi sotto al Grande Carro. Dopo queste date la visibilità al mattino andrà peggiorando, ma fortunatamente la cometa spunterà anche sull’orizzonte Nord-Ovest, dopo il tramonto del Sole, rendendosi visibile ad orari molto più comodi. Teoricamente potrebbe essere visibile alla sera già dopo il 10 luglio, molto bassa sull’orizzonte e immersa nel chiarore del crepuscolo.
Foto di Guillaume Cannat
Foto di Marco Meniero
La cometa Neowise in mezzo a Nubi Nottilucenti, foto di Tomas Slovinsky
Foto di Enrico Montanari
Foto di Enrico Montanari
Foto di Ferruccio Zanotti
Foto di Stefano Ottani
Con il passare dei giorni andrà guadagnando visibilità abbastanza velocemente fino a raggiungere la massima altezza sull’orizzonte verso fine mese (circa 30 gradi di altezza al crepuscolo, che corrisponde più o meno all’angolo sotteso da un palmo e mezzo di una mano osservata dalla distanza di un braccio). Nota dolente, va anche detto però che la NEOWISE è in fase di allontanamento dal Sole, e inevitabilmente la sua luminosità sta diminuendo e probabilmente diventerà presto un oggetto difficile da vedere ad occhio nudo. Per seguirla fino alla fine del mese dovrebbe però essere sufficiente un binocolo, preferibilmente ben fissato su di un treppiede.
La cometa attualmente è facilmente fotografabile con una fotocamera, meglio se con con un piccolo teleobbiettivo, fissata su di un treppiede e con tempi di posa indicativamente intorno ad 1 secondo (400-800 ISO). Anche qui sono necessarie diverse prove per cogliere il momento migliore, eventualmente curando anche l’inquadratura con gli elementi del paesaggio. ( Fonte UAI )
La domenica 21 Ottobre 2001, dopo un mese di caldo innaturale , con punte di addirittura 30°, si profila la possibilità di una serata all’osservatorio di Ostellato (FE). La stanchezza accumulata durante il giorno per svariati lavoretti domestici è grande e sono indeciso fino all’ultimo se andare o meno. Prevale il sì e presto saprò quanto felice si rivelerà questa scelta.
Al mio arrivo la cupola è aperta e fanno capolino Sergio detto Leone Bianco e un nuovo socio del Columbia di Portomaggiore di cui mi sfugge il nome…Una rapida sbirciatina a Saturno, sempre bellissimo, poi rapidamente prendo possesso del Newton da 45 cm e punto nella costellazione della Balena un quartetto di deboli e lontane galassie. La più luminosa è NGC 584 è una ellittica di magnitudine 10,3 e dimensioni 2,9’x 1,8’e si presenta luminosa e tondeggiante, a poca distanza l’altra ellittica NGC 596, debole ( mag.10,9) e un po’allungata ( 3,2’x2,1’). Le ultime due sono decisamente al limite: NGC 615 e 636. La prima è una spirale di mag. 11,5 e dim 3,6’x1,4’, la seconda di nuovo un’ellittica di mag. 11, 5 distante 83 milioni di anni luce!
A questo punto il nuovo socio, sazio della scorpacciata deep sky se ne va e rimango con Leone Bianco che desidera vedere Urano. Anch’io è da tanto tempo che non vedo il lontano pianeta e così, dopo una laboriosa ricerca, nel campo dell’oculare da 10mm entra il piccolo dischetto verde. Leone Bianco è al settimo cielo! Alle 22.30 circa sono intento allo Sky Atlas, quando improvvisamente udiamo delle grida provenire dall’esterno.. Leone Bianco in tutta tranquillità sale la scaletta a cavalcioni della cupola, ( i dialoghi che seguono verranno tradotti dal ferrarese stretto): “ Mi sembra di sentire la voce di Nevio, chissà cosa vuole!” …Le voci si fanno più vicine: “ Guarda là, cos’è quella luce?” chiede allarmato Nevio, uno dei custodi dell’agriturismo delle Vallette di Ostellato in cui sorge l’osservatorio.
L’ultima novità 2020 è il planetariocon cupola aperta di 8 metri che poggia su appositi sostegni, crea una proiezione immersiva illuminata da 6 proiettori capaci di raggiungere una risoluzione finale di ben 11 megapixel!
La novità di tale Planetario è che la sua luminosità è tale da poter essere utilizzato anche di giorno pur avendo una cupola aperta.
Il pubblico passeggiando può sostare e ammirare le proiezioni con l’adeguato distanziamento e ricircolo d’aria imposto dalle linee guida anti-covid 19.
cupola gonfiabile chiusa
Esploriamo l’Universo specializzata nell’organizzazione di iniziative culturali, sta progettando iniziative adatte al periodo che stiamo vivendo, eventi adattabili a diverse situazioni per attuare il distanziamento sociale imposto dal Covid-19.
Mostre statiche da proporre a centri commerciali o altri ambiti che vogliano arricchire la propria galleria con eventi visitabili liberamente a distanza di sicurezza.
Proiezioni al Planetario, Exhibit multimediali, Pannelli esplicativi, meteoriti , pianeti giganti gonfiabili e modelli in scala “Mockup”dei razzi Saturno che portarono l’uomo sulla Luna!
Una mostra, dedicata al affascinante mondo dell’astronomia e dell’astronautica da affiancare a chi organizza
conferenze e visione di immagini e filmati sul maxi-schermo.
Dal vivo attraverso un telescopio e apposita videocamera sarà possibile vedere
La Luna in diretta e viaggiare fra i suoi monti e crateri
Conferenze dedicate all’astronomia e all’astronautica
Proiezioni live sullo schermo gigante della Luna in diretta
Saturno con i suoi anelli
Giove con le sue lune
Marte il pianeta rosso
e altri oggetti celesti, con un nostro operatore in grado di illustrare le meraviglie dell’universo e far riconoscere al pubblico le costellazioni del cielo con apposito raggio laser.
il nuovo planetario con proiettore digitale
composto da una rivoluzionaria macchina di proiezione capace di mostrare un cielo realistico con effetto 3D proprio come lo vedreste ad occhio nudo, con un binocolo o un telescopio e proietta filmati a 360° ( cine-dome), permettendo di rendere le animazioni ancora più spettacolari e coinvolgenti .
Lo spettatore entra in una cupola geodetica , un ambiente multimediale per proiezioni sferiche,che dona una sensazione di completa immersione nel video, nei suoni e nella narrazione.
Veri e propri viaggi nello spazio, alla scoperta di pianeti, nebulose e galassie!
La proiezione può essere personalizzata e adattata alle vostre esigenze, ad esempio è possibile riprodurre filmati dedicati ad eventi specifici.
Evento adattabile a diverse situazioni per attuare il distanziamento sociale imposto dal Covid-19, mascherine e disinfettanti. I posti all’interno del planetario saranno distanziati in base alle normative.
Mostre statiche da proporre a centri commerciali o altri ambiti che vogliano arricchire la propria galleria con eventi
visitabili liberamente mantenendo le distanze di sicurezza in base alle normative legate al Covid-19
Il Sistema Solare e Pianeti a confronto
Mostra “l’uomo sulla Luna “
Pianeti gonfiabili
Ideali da affiancare al Drive In, Cinema all’aperto, piazze e diversi altri ambiti.
Le osservazioni al telescopio con videoproiezione e conferenze all’aperto, con nostro esperto, per riconoscere le costellazioni con raggio laser
possono essere organizzate in qualsiasi luogo all’aperto dove il pubblico può partecipare in sicurezza:
Il 2003 si prospetta come un anno ricco di eventi astronomici , fortunatamente in gran parte visibili dal nostro paese.
Si comincia il 7 Maggio con il transito di Mercurio sul sole, avvenimento piuttosto raro, che quel giorno inizia per l’Italia già all’alba. Attorno alle 7 del mattino lo osservo col telescopio Tansutzu ( 114/1000) da casa del collega Ferruccio Zanotti mentre lo passo a prendere per recarci al planetario. Il dischetto nerissimo del pianeta ha appena iniziato la sua lenta “eclisse” e si nota chiaramente a nord di una grossa macchia solare. Tutto il fenomeno viene poi seguito dalla scuola media di Revere (MN), che da qualche giorno ospita il nostro planetario itinerante, allestito con l’aiuto dell’amico Andrea Binder, con la consapevolezza di non poter più vedere un transito di Mercurio fino al 9 Maggio 2016! Le scolaresche osservano entusiaste al telescopio, chissà quanti di loro si ricorderanno di questa rara osservazione…
Il nostro planetario itinerante alla scuola media di Revere (MN)
Tentativo di foto al telescopio Tansutzu del transito di Mercurio sul sole
Il pasto alla mensa scolastica dopo il montaggio
Transito di Mercurio sul sole, foto da castfvg.it
Il 16 del mese un’eclisse totale di Luna all’alba viene seguita direttamente dalla finestra della camera, dopo che per un’errata valutazione della data e degli orari pensavamo di osservarla la sera successiva con ritrovo all’osservatorio di Ostellato assieme ad un certo numero di amici e appassionati… L’eclisse comincia alle 3.05 del mattino con l’ingresso della Luna nel cono di penombra e alle 4.00 l’ombra della Terra ha già coperto quasi la metà del nostro satellite. Mezz’ora dopo alle 4.30 la Luna è molto bassa sull’orizzonte, quasi interamente eclissata. Non si notano accenni di arrossamento, la parte in ombra è nera. Nel momento della totalità attorno alle 5.00 la Luna scompare dietro lontani cirri ormai bassissima.
Eclisse totale di Luna, foto da castfvg.it
Eclisse totale di Luna, foto da castfvg.it
Eclisse totale di Luna, foto da castfvg.it
A questo punto c’è molta attesa per il fenomeno più bello di quelli visibili in Italia, l’eclisse parziale di sole del 31 Maggio…
L’eclisse è visibile all’alba e per vederla io e Ferruccio partiamo alle 4 del mattino di questa calda e afosa primavera per recarci al Lido di Spina (FE), ove osservare al meglio il sole eclissato che sorge dal mare. Ci raggiunge poi anche l’amico Riccardo Gennari, maestro yoga e guida naturalistica, che rimane come noi ammutolito dallo spettacolo della falce luminosa appoggiata sull’Adriatico, mentre attoniti pescatori in lontananza si chiedono a gran voce se sia la Luna o il sole, spettacolare! Unico neo durante le osservazioni, la quantità inverosimile di zanzare…
Durante l’estate, una delle più torride sperimentate, Marte si avvia alla Grande opposizione, che avviene il 27 Agosto e attorno a quel periodo fioriscono gli appuntamenti, le conferenze e le serate osservative che ci vengono richieste grazie al can can mediatico. Ad esempio la conferenza a Casa Monti ad Alfonsine (FE), il planetario gonfiabile a Torriana (RN) all’osservatorio naturalistico della Valmarecchia nei pressi di S.Marino e le osservazioni pubbliche con telescopio al Buskers Festival di Ferrara e all’osservatorio di Ostellato (FE). Il 27 agosto, Marte brilla con una magnitudine attorno alla -3, quasi come Venere ma di un inquietante colore rosso. Non è mai stato così vicino alla Terra negli ultimi 59.000 anni e non lo sarà così per i prossimi 24.000! Per vicinanza si intende 55 milioni di km circa…
Il Planetario gonfiabile a Torriana (RN)
Osservazioni col telescopio al Buskers Festival di Ferrara
Aperture al pubblico dell’osservatorio Paolo Natali di Ostellato (FE)
Questo si traduce in un dischetto di 25 secondi d’arco, non certo le dimensioni o la spettacolarità che si aspetta la maggior parte del pubblico profano, che rimane inevitabilmente deluso…sopratutto per ciò che ha promesso la TV, ovvero un Marte grande come la Luna! Ciò nonostante, migliaia di persone accorrono quella sera al nostro telescopio in Piazza Trento Trieste a Ferrara e all’osservatorio di Ostellato. Ma sicuramente il risultato più sorprendente ed eccezionale insieme, lo ottiene Ferruccio quella notte stessa quando in solitaria si reca ad Ostellato e col CCD collegato al Newton da 45 cm, grazie alle particolarissime condizioni di seeing che hanno reso famoso il luogo, riesce ad ottenere con le opportune elaborazioni una foto strepitosa di Marte. Per ricchezza di particolari è paragonata dalla rivista Sky and telescope addirittura alle immagini dell’Hubble Space Telescope!
Foto di Marte di Ferruccio Zanotti al telescopio dell’osservatorio di Ostellato
Ma il fenomeno più spettacolare di questo 2003 rimane l’eclisse totale di sole del 23 Novembrfe visibile ahimè in Antartide…Purtroppo con Robintur non ci proviamo neanche ad organizzare il viaggio, veramente difficoltoso e oneroso e solo la spedizione di Fred Bruenjes riesce nell’impresa realizzando una documentazione video-fotografica eccezionale. Le geometrie orbitali fanno sì che in Antartide il sole eclissato sia letteralmente appoggiato all’orizzonte e solo le caratteristiche di limpidezza estrema di questo continente, con il cielo più trasparente della Terra, consentono di osservarla. Nel video si nota anche una rarissima ripresa delle ombre volanti, fenomeno visibile appena prima e dopo la totalità dovuto all’interferenza degli utlimi bagliori che provengono dal sole, come tenui ombre che scorrono veloci , meglio visibili su superfici chiare. La speranza a questo punto è quella di riuscire a vedere la prossima eclisse totale in Antartide, quella del 4 Dicembre 2021!
Foto di Fred Bruenjes
Foto di Fred Bruenjes
Dalla spettacoleare spedizione in Antartide di Fred Bruenjes