

Sarà inaugurato sabato 14 marzo a Campobasso il 1° Festival Nazionale dell’Astronomia, che proseguirà fino al prossimo 3 maggio. L’INAF ha dato il suo sostegno all’iniziativa, la prima del genere in Italia, e sarà presente nell’ambito del Festival con un Planetario dedicato ai più piccoli aperto per l’intera durata della kermesse e altri appuntamenti.
Durerà quasi due mesi il Primo Festival Nazionale dell’Astronomia e dell’Esplorazione, fortemente voluto dalla Regione Molise e che verrà inaugurato presso l’Auditorium del Palazzo ex GIL di Campobasso.
All’inaugurazione presenzierà Giovanni Bignami, il Presidente dell’INAF, per una ‘chiacchierata tra le stelle’ con la giornalista dell’Ansa Enrica Battifoglia, cui seguirà una conferenza spettacolo organizzata dall’INFN. Un’esperta in comunicazione scientifica e uno scienziato e divulgatore: si discuterà di spazio tra passato, presente (con l’effetto Samantha Cristoforetti) e futuro e si parlerà di giovani e ragazzi che sono i veri destinatari del messaggio di ottimismo e speranza che la Regione Molise vuole lanciare anche grazie a questo Festival.
Sono molte le anime che daranno vita al Festival molisano, pensato per avvicinare i ragazzi, ma non solo, al mondo dell’Astronomia e dell’Esplorazione. Titolo di questa prima edizione è: ‘Universo accessibile’.
Il Presidente dell’INAF è stato tra coloro che fin dall’inizio hanno creduto nelle possibilità di riuscita dell’evento, prendendo parte anche ad un grande flashmob organizzato a Milano lo scorso dicembre per attirare l’attenzione sulla fase di lancio dell’iniziativa. E a quanto pare ha funzionato. Sono infatti ad oggi più di 7.000 le prenotazioni registrate per partecipare alle attività del Festival, che si svolgeranno nei locali destinati ad hoc all’iniziativa nei saloni della scuola primaria “Enrico D’Ovidio”: tre piani lungo i quali sono stati allestiti laboratori, una mostra arrivata dritta dritta dal Museo della Scienza di Torino, installazioni dell’INAF e dell’INFN.
Per la gioia di grandi e piccini l’INAF sarà presente per l’intera durata del Festival con il Planetario allestito nel cortile del Palazzo ex GIL e la cui animazione sarà gestita dall’associazione SOFOS.
Non perdete l’occasione di visitare una città che nasconde molte bellezze e che si vuole aprire ai visitatori offrendo il meglio della divulgazione scientifica in Italia.
articolo apparso su Primonumero: www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=18895
tratto da Movoloco : http://www.movoloco.it/event/neve-e-planetario-effetto-allunaggio-per-il-festival-nazionale-dellastronomia-e-dellesplorazione/
Interpretazione artistica black and white:
tratto da: https://instagram.com/p/z2U7M8AVtK/
Laboratorio a cielo aperto – illuminazione sperimentale e sostenibile per San Giuliano Mare
Grazie ad un bando regionale per il risparmio energetico nel settore dell’illuminazione pubblica, è stato definito un “laboratorio a cielo aperto” che mira ad applicare, sperimentare e monitorare tecnologie efficienti per la pubblica illuminazione esterna. Secondo obiettivo, non meno rilevante, è quello di informare e formare le pubbliche amministrazioni e i cittadini sul tema dell’inquinamento luminoso e risparmio energetico attraverso una campagna informativa.
Proprio per il suo carattere sperimentale ed esemplificativo, il Laboratorio sarà realizzato su un’area limitata: è stata scelta San Giuliano Mare, nella zona tra la Darsena e il Parco Briolini, dove saranno sostituite le lampade a mercurio con altre tipologie di lampade a risparmio energetico. Ogni sei mesi sarà effettuato un monitoraggio che sarà poi trasmesso alla Regione, per due anni.
Le attività e i risultati del laboratorio saranno seguiti da un’apposita campagna di informazione e che prevede anche l’installazione nel mese di febbraio di un vero e proprio planetario, una cupola metallica con una cinquantina di posti a sedere dove sarà possibile ammirare la proiezione del cielo stellato in grado di simulare da 3.500 a 120.000 stelle.
L’installazione del planetario avverrà durante la manifestazione organizzata da Caterpillar Radio2 “M’illumino di meno” il prossimo 13 febbraio.
Al Centro I Portali potrai toccare il cielo con un dito: arriva il planetario. Un ambiente multimediale all’interno di una cupola metallica alta 5 metri, 50 posti a sedere, immagini suggestive, suoni e la presenza di un esperto ti permetteranno di scoprire il cielo come non lo hai mai visto, facendoti viaggiare nello spazio alla scoperta di stelle, galassie e pianeti. Le meraviglie dello spazio ti aspettano ai Portali dal 13 al 16 Novembre.
INGRESSO GRATUITO.
IMPORTANTE: per le Scuole è possibile prenotare delle visite guidate dove un esperto accompagnerà gli alunni in un percorso didattico alla scoperta dell’Astronomia e delle meraviglie del cielo.
Durante l’iniziativa abbiamo registrato grande afflusso di visitatori, fra scuole e pubblico generico: