
aurore boreali
Tutti gli articoli con tag aurore boreali
LOFOTEN 2018: Aurore sui fiordi!
di Massimiliano Di Giuseppe
Esploriamo l’Universo viaggi scientifici è di nuovo in Norvegia a caccia di aurore a distanza di un anno, precisamente alle isole Lofoten, una splendida meta che si annuncia estremamente suggestiva d’inverno, in un viaggio organizzato come di consueto con l’agenzia viaggi Robintur.
Ci ritroviamo il 4 Dicembre all’aeroporto di Bologna con i partecipanti: oltre agli storici Esther Dembitzer, Giorgio Massignani, Lauro Giovanetti con il figlio Luca e Gabriella Borghetto, facciamo conoscenza con i nuovi Giovanni Tamburini, Maria Fiorenza Terziotti, Claudio Tamburini, Fausta Foracchi, Giorgio Vecchi, Laura Galli, Rosmarie Widmann, Vladimiro Rossi, Maria Pia Mazzilli, Nadia Monari, Luisa Zuffi, Patrizia Del Vivo, Erica Falaschi e Anna Ristori. Mentre attendiamo al Gate il nostro volo ci passa davanti l’ex premier Matteo Renzi, senza scorta ed in tono molto informale…
Facciamo scalo come lo scorso anno prima a Copenaghen e poi a Oslo, dove fortunatamente non si ripete l’odissea del temibile tabellone con i nominativi di chi poteva accedere al volo successivo e che ha provocato all’epoca incredibili lungaggini e la conseguente perdita del volo e dei bagagli. Ma il tabellone stavolta è spento, io e Lauro, presente anche lo scorso anno, gli passiamo accanto mandando a lui e a chi l’ha ideato i doverosi e più sentiti accidenti e con un sospiro di sollievo procediamo all’imbarco successivo per Evenes.
NORVEGIA 2017: la tempesta perfetta!
di Massimiliano Di Giuseppe
Il video realizzato in real time ( no time lapse ) da Ferruccio Zanotti con Sony A7s e Samyang 24mm f:1.4 ( impostare su you tube “HD” )
Oslo dall’alto ci appare senza neve mentre ci apprestiamo ad atterrare, un caldo fuori stagione ha portato temperature elevate anche in nord Europa, privandolo della consueta coltre bianca, sopravvive solo qualche chiazza nei fossi e nelle zone più ombreggiate.
Le ruote toccano la pista in un perfetto atterraggio alle 14.15 del 25 Marzo 2017, l’ennesima spedizione a caccia di aurore è arrivata alla sua prima meta, la capitale norvegese! Ci raduniamo al ritiro bagagli contando i partecipanti, non manca nessuno: oltre al collega Ferruccio Zanotti, ecco Diego Pizzinat e la moglie Viviana Beltrandi, con noi in innumerevoli viaggi a partire dall’eclisse in Zambia del 2001, così come Esther Dembitzer, la super veterana e poi Simona Musiani con la mamma Silvana Laffi, viste l’ultima volta in Namibia nel 2011 e Carlo Cardellino con la moglie Ida Ambrosetti, ancora emozionati dall’incredibile avventura alle Svalbard 2 anni fa.
Fra loro facce nuove come Giovanna Picchi, Erminia Parmelli, Marisa Varani, Lorenzo e Melissa Ziliotti, Paolo Bizzini, Andrea Scacchetti, Francesco Giovenco, Anna Grazia Garuti, Sauro Lodi, Doriana Favretti, Pietro Polazzi e Paola Manni, tutti entusiasti e speranzosi di vedere qualche bella aurora, nonostante le previsioni meteo non siano troppo favorevoli nei prossimi giorni…
All’uscita ci attende la nostra guida Amanda del tour operator Tumlare, una ragazza molto preparata, che inizia ad illustrarci dal pullman le principali attrattive della città e ci fa notare il fermento dovuto al caldo anomalo: per i norvegesi 18 gradi sono già estate e sono tutti in strada nel pomeriggio assolato, sfoggiando canottiere e magliette a maniche corte.
Un viaggio alla scoperta delle luci del nord in uno dei luoghi della Lapponia dal microclima più favorevole.
« Deboli accenni di bande colorate appaiono nel buio cielo notturno.
Si rovesciano pigramente qua e là, acquistando velocità,
e i colori diventano più brillanti e pronunciati.
I nastri increspati solcano il cielo in una rapida esultante danza… »
da “Nastri di luce danzante” di Annalisa Ronchi
VIAGGIO DI 6 NOTTI E 5 GIORNI ACCOMPAGNATO DA ESPERTI ASTRONOMI, ALLA SCOPERTA DI CIELI INCANTATI FRA LE NEVI DELLA SVEZIA. LO SPETTACOLARE FENOMENO DELLE AURORE BOREALI VI EMOZIONERA’ CON TUTTO IL SUO SPLENDORE!!!
PARTENZA CON VOLO DA LINATE E SISTEMAZIONE IN HOTEL 3* CON COLAZIONE E CENA, IN CAMERE DOPPIE. ESCURSIONE CON I CANI DA SLITTA E OSSERVAZIONI DALLO SKY STATION DI ABISKO. EQUIPAGGIAMENTO TERMICO A DISPOSIZIONE.
Scarica il programma completo: abisko2017
Per info e prenotazioni, Link Tours Tel.0532 201365
di Ferruccio Zanotti
Il 17 marzo siamo ancora ad Oslo e veniamo colti da una notizia sorprendente, è in corso una tempesta geomagnetica di valore Kp= 8/9 ( praticamente il massimo ), la tempesta solare più forte degli ultimi 10 anni, la più intensa dell’attuale ciclo solare, il preludio per aurore di massima intensità.
Scopriamo che anche dalle luci della città di Oslo c’è chi è riuscito ad osservare aurore luminosissime in tutto il cielo ed anche in europa meridionale si rendono visibili, addirittura dalle alpi austriache, non avveniva dall’anno 2003 quando le aurore furono fotografate da Cortina.
Fotografia di Rayann Elzein del March 17, 2015 da Oslo.
L’indice di attività solare si mantiene intenso, anche nei giorni successivi fra Kp=3 e Kp=6, quando approdiamo alle Svalbard.
E’ la notte del 19 marzo, non eravamo certi, che a 78° di latitudine avremmo potuto vedere aurore, eravamo ben oltre l’ovale aurorale che staziona sul circolo polare artico, perlomeno avremmo dovuto osservare in direzione sud, contrariamente a quanto avviene normalmente.
La stella polare è quasi allo zenit ( sopra alla testa ), e rende difficile orientarsi, ma effettivamente la notte precedente l’eclisse solare, le prime aurore si affacciano timidamente verso sud a pochi gradi dall’orizzonte sotto la costellazione del Leone, lentamente si intensificano e si alzano sull’orizzonte iniziando a dare spettacolo, poi torna la quiete.
Altra particolarità delle regioni artiche, il crepuscolo non finisce mai, inizia un tramonto che dura diverse ore, lasciando un cielo mai completamente buio, per trasformarsi lentamente in un’alba dalle 1:30 in poi, la luce mangia alla alla notte polare 27 minuti al giorno.
Ciò non impedisce di vedere le aurore, anzi rende le foto molto suggestive, con aurore verdi e porpora che si stagliano su un cielo stellato blu elettrico.
Un freddo pungente ci dona una temperatura percepita ben sotto i -20 che costringe molti di noi a ritirarsi nelle bollenti camere.
Provo a resistere e rimango da solo, con una certa apprensione, sapendo che la notte prima un’astrofilo era stato assalito da un orso polare ( in queste zone si gira solamente con fucile al seguito ).
Le aurore sono completamente scomparse, e dopo un’ora e oltre di nulla, quando sto per cedere all’ibernazione, vedo uno sbuffo di luce alzarsi dall’orizzonte sud e poi un altro, ritornano, si alzano verso lo zenit e diventano uno spettacolo
tutto il cielo è un insieme di apparizioni, devo continuamente cambiare inquadratura della fotocamera, e correre lungo il sentiero con cavalletto in pugno, per cercare di immortalare il fenomeno divenuto imponente e veloce
Ultimi giorni per iscriversi!
Scarica il programma completo: FINLANDIA , SAN PIETROBURGO e MOSCA – Aurore Boreali – Febbraio/marzo 2014
1° giorno, venerdì 28/02 – MILANO Malpensa / HELSINKI / SAARISELKA
Ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa in tempo per l’imbarco sul volo di linea Finnair diretto ad
Helsinki. All’arrivo, sbarco e, dopo l’incontro con la guida locale, partenza in pullman riservato per la visita della città: si visiterà
il centro storico con la piazza del senato, il palazzo presidenziale, il comune ed il teatro dell’opera. Sosta al monumento di
Sibelius e, alla chiesa di Temppeliaukio. “La chiesa nella roccia”, progettata da Timo e da Tuomo Suomalainen, è costruita nella
roccia compatta, con la parete interna lasciata cruda ed è incoronata con una cupola di rame. Termine del giro di nuovo in
aeroporto in tempo per l’imbarco sul volo in partenza per la Lapponia. All’arrivo in serata all’aeroporto di Ivalo, il più
settentrionale della Finlandia, a circa 300 km a nord del Circolo Polare Artico, sbarco e successivo trasferimento di circa
mezz’ora per Saariselka. Sistemazione nelle camere riservate in hotel e pernottamento. (In camera si troverà un sandwich e lo
speciale abbigliamento termico da utilizzare per tutto il soggiorno in Lapponia).
Osservazioni astronomiche facoltative.
Slideshow by Giorgio Massignani:
AURORA BOREALE from Andrea Battistella on Vimeo.
LAPPONIA SVEDESE 2013: Stregati dalle aurore!
di Massimiliano Di Giuseppe
” Non si può commentare il sublime…”
Alberto alza il calice, invitato dal sottoscritto ad una riflessione e ad un commento sull’esperienza appena vissuta ad Abisko e le sue parole vengono accompagnate dall’approvazione e dal plauso degli altri 16 commensali seduti al ristorante Steakhouse di Stoccolma. E’ il 13 Febbraio 2013 e siamo appena giunti alla conclusione di una straordinaria avventura in terra svedese accompagnata da cieli tersi e sopratutto da una grande attività aurorale.
Tutto inizia lo scorso anno durante una precedente spedizione di Coelum viaggi in Islanda a caccia di aurore boreali. Il bottino era stato piuttosto magro a causa dell’imperversare di perturbazioni e condizioni meteo veramente infauste quando, l’ultima sera a Reykjavik, girovagando delusi su internet tra vari siti meteo e astronomici, ci imbattiamo in un articolo di Alessandra Farina, che racconta la sua personale esperienza di cacciatrice di aurore nella Lapponia Svedese.
Il racconto parla di Abisko, un piccolo paesino 200 km a Nord del circolo polare artico, alla latitudine di 68,2°N, che gode di condizioni climatiche particolarissime, circondato da montagne che ostacolano le precipitazioni e che assicurano 200 giorni sereni all’anno, il cosiddetto “Blue Hole of Abisko”, uno dei luoghi migliori al mondo per l’osservazione delle aurore!
Nelle vicinanze si trova anche la famosa Aurora Sky Station, un rifugio con una stazione di rilevamento automatica, da cui ogni notte vengono scattate immagini delle aurore, situato a 1000 m di quota sulla vetta del monte Nuolja, che in lingua Sami significa: “il monte che tiene lontane le nuvole…”
Ci guardiamo e prendiamo il solenne impegno di organizzare una spedizione in questo luogo idilliaco l’anno successivo.
E così ,puntualmente, il 7 Febbraio 2013 siamo in partenza dall’aeroporto di Linate con un gruppo di 17 temerari con destinazione Kiruna nell’estremo lembo settentrionale della Svezia, pronti a sfidare il gelo delle notti polari per osservare uno dei più spettacolari ed impressionanti fenomeni della natura. Oltre al sottoscritto e al consueto Ferruccio Zanotti, ci seguono altri componenti della precedente spedizione in Islanda: Enrico Castiglia, Alberto Palazzi, Barbara Scura, Gianpaolo Lucci, Esther Dembitzer, Andrea Battistella, poi un altro vecchio compagno di viaggi astronomici, Deni Fier, l’uzbeko Giorgio Massignani ed i nuovi adepti Daniele Casini, Monica Manelli, Gaetano Labombarda, Laura Longhi, Paolo Tura, Ginetta Zappaterra ( la mia professoressa di lettere ai tempi delle medie!), assieme alla sorella Anna Maria.
Siamo tornati, prime immagini della spedizione, presto il resoconto:
Svezia 2013:Straordinarie Aurore Boreali
Articoli che possono interessarti:
2013: L’anno delle Aurore Boreali
Il sole e l’imminente massimo solare
Islanda 2012: Caccia di Aurore nella Terra dei Vichinghi
Hessdalen 2003: Luci misteriose in Norvegia
Sono aperte le iscrizioni al Viaggio in Lapponia, il prossimo Febbraio 2013 per l’osservazione della aurore polari, in occasione del massimo dell’attività solare, quando dovrebbero verificarsi le aurore più spettacolari e colorate, il viaggio è aperto a tutti:
CLICCA QUI, PER IL PROGRAMMA COMPLETO e PREZZI:
Lapponia ( Svezia ) – Febbraio 2013 – Aurore Boreali
Coop.Camelot-Esploriamo L’universo ha già effettuato altre spedizioni verso le regioni artiche a caccia di aurore, qui trovate i resoconti:
L’estrema latitudine nord, al di sopra del circolo polare artico, ha benedetto l’estremo lembo settentrionale della Svezia, la
LAPPONIA SVEDESE, dotandola di alcuni fenomeni luminosi, egualmente estremi, famosi in tutto il mondo, tanto da
attrarre visitatori da ogni dove fin qui, dove tutto, appunto, è estremo!
Durante i mesi invernali, quando l’intera Lapponia
artica perde la vista del sole per un buon due mesi, e la compatta tenebra artica si apre brevemente per concedere
solamente poche ora di luce diurna, comunque fievole, si può provare l’ebrezza di osservare l’AURORA BOREALE, che,
come in una danza, si staglia nel cielo polare, nero nero come di velluto, ed è da molti considerata tra I più impressionanti
fenomeni della natura.
Le aurore boreali si verificano alle alte latitudini a causa delle interazioni del vento solare con la
magnetosfera terrestre ed I primi mesi del 2013 coincideranno proprio con il massimo undecennale dell’attività solare, con
la conseguente possibilità di osservare le aurore più luminose, colorate e spettacolari! Durante le ore di luce saranno invece
possibili imperdibili escursioni nell’affascinante paesaggio nordico.
1° giorno, giovedì 07/02 – MILANO Linate / STOCCOLMA / KIRUNA
Ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Milano Linate in tempo per l’imbarco sul volo di linea Scandinavian Airlines diretto a Kiruna, via Stoccolma. All’arrivo all’aeroporto di Kiruna, disbrigo delle formalità doganali e successivo trasferimento in minibus in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
2° giorno, venerdì 08/02 – KIRUNA / ABISKO
Prima colazione in hotel e mattinata a disposizione per visita libera di Kiruna o per attività/escursioni facoltative (*). Kiruna è la città più settentrionale della Svezia, a circa 100 km dai confini con la Norvegia e la Finlandia. Il centro sorge sull’altura di Haukivaara e costituisce l’area più vasta ed abitata in Lapponia con circa 20.000 abitanti. Si trova a nord del circolo polare artico ed è famosa per le sue miniere di ferro. Pranzo libero a carico dei partecipanti e, nel pomeriggio, trasferimento a piedi alla stazione dei treni per l’imbarco sul treno locale diretto ad Abisko. Abisko è un parco nazionale di 77 km2 famoso per la natura incontaminata, la fauna nordica e per le innumerevoli attività. All’arrivo, sbarco, trasferimento a piedi in hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Cena e, al termine, escursione all’Aurora Sky Station: il buio più buio illuminato da milioni di stelle e il silenzio più ovattato si infrangono in una danza di luci fluorescenti e un concerto di suoni striduli che vengono direttamente dallo spazio. Un brivido, non solo di freddo, corre lungo la schiena. È il sogno di milioni di persone assistere al fenomeno dell’aurora boreale.
Come una fatina, però, l’aurora boreale è magica e capricciosa. Anche alle latitudini giuste e nel periodo più adatto non si ha mai la garanzia di poter ammirare questo fenomeno della
natura in cui terra e spazio si congiungono. Per fortuna che c’è l’osservatorio Aurora Sky Station nel grandioso parco nazionale di Abisko in Lapponia dove la possibilità di vedere un’aurora boreale è pari ad almeno 200 giorni l’anno. Le condizioni climatiche sono qui ideali essendo Abisko il luogo con l’aria più secca del Paese e praticamente privo inquinamento atmosferico e luminoso. L’osservatorio per l’aurora boreale si raggiunge con una seggiovia che porta in cima al monte Nuolja dove si trova l’osservatorio. Trasferimento a piedi alla base della seggiovia (passeggiata di 15 minuti dall’albergo) e assistenza, da parte del personale di servizio, alla partenza della seggiovia biposto che spiegherá tutto sulla questione dell’abbigliamento e aiuterá a salire in seggiovia. Stessa cosa per scendere. Poi all’interno del rifugio ci sará una guida che piú volte nella serata dará delle spiegazioni relative alle aurore. La seggiovia chiude piú o meno verso mezzanotte. (la salita all’Aurora Sky Station é prevista una sola sera. Se qualcuno vorrá ritornarci dovrá prenotare la salita direttamente in loco alla reception dell’albergo). Al termine, rientro in hotel per il pernottamento.
3° giorno, sabato 09/02 – PARCO NAZIONALE di ABISKO
Colazione in hotel e mattinata dedicata all’escursione di 2h00 circa con i cani da slitta. Pranzo libero a carico dei partecipanti e pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in hotel. Osservazioni astronomiche facoltative.
4° giorno, domenica 10/02 – PARCO NAZIONALE di ABISKO
Colazione in hotel ed intera giornata a disposizione per attività/escursioni facoltative (*). Pranzo libero a carico dei partecipanti cena e pernottamento in hotel. Osservazioni astronomiche facoltative.
5° giorno, lunedì 11/02 – PARCO NAZIONALE di ABISKO
Colazione in hotel ed intera giornata a disposizione per attività/escursioni facoltative (*). Pranzo libero a carico dei partecipanti cena e pernottamento in hotel. Osservazioni astronomiche facoltative.
(*) chi vuole può scegliere tra diverse escursioni: una slitta sulla quale si sta seduti in 4-5 persone e viene trainata da una muta di 10 cani e guidata da una guida, percorso di circa 15-18km, con sosta pranzo per caffè e sandwich attorno al fuoco (durata 2,5h) oppure in alternativa Alce Safari: in minibus si risale la valle del fiume Kalix alla ricerca delle alci. Pranzo all’aperto. Oppure ancora scalata della cascata di ghiaccio (max 8 persone e durata di circa 3h00).
6° giorno, martedì 12/02 – ABISKO / KIRUNA
Colazione in hotel e tempo libero prima della partenza in treno per Kiruna (trasferimento alla stazione a piedi). Pranzo libero a carico dei partecipanti in corso di tragitto. All’arrivo a Kiruna, sbarco e trasferimento a piedi in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Escursione serale in motoslitta con cena inclusa (2 pax per motoslitta) in zona buia che permetta le osservazioni. Per i più pigri, escursione sulla slitta trainata da motoslitta. Al termine, rientro in hotel per il pernottamento.
7° giorno, mercoledì 13/02 – KIRUNA / STOCCOLMA
Early breakfast e successivo trasferimento in minibus all’aeroporto in tempo per l’imbarco sul volo Scandinavian Airlines diretto a Stoccolma. All’arrivo, sbarco e proseguimento in treno per il centro della città. Sbarco e trasferimento a piedi (150 metri circa) in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. (le camere non saranno pronte prima delle ore 13.00 circa). Resto della giornata a disposizione per la visita libera della città. Pranzo libero e cena libera a carico dei partecipanti, e pernottamento in hotel. Stoccolma, capitale della Svezia, sorge su 14 isole che dal lago Mälaren si protendono fiere a oriente, sul Mar Baltico. Gli edifici ed i palazzi, la ricca storia culturale e i musei raccontano le meraviglie di 700 anni di storia. La città vecchia (Gamla Stan) racchiude tutta questa storia tra le stradine medievali, gli edifici ricurvi ma perfettamente conservati, il Palazzo Reale, le chiese gotiche ed i bar, le caffetterie, i ristoranti ed i negozi di oggettistica di design svedese eccellenti.
8° giorno, giovedì 14/02 – STOCCOLMA / MILANO Linate
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di linea Scandinavian Airlines diretto all’aeroporto di Milano Linate. All’arrivo, sbarco e fine dei servizi.
PIANO VOLI
07/02 MILANO Linate (h. 12.50) – STOCCOLMA (h. 15.35) SK 690
07/02 STOCCOLMA (h. 20.40) – KIRUNA (h. 22.20) SK 1046
13/02 KIRUNA (h. 06.15) – STOCCOLMA (h. 07.50) SK 1049
14/02 STOCCOLMA (h. 09.20) – MILANO Linate (h. 12.00) SK 689
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti € 2.350,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 15 partecipanti € 2.550,00
Supplemento camera singola € 750,00
Tasse aeroportuali € 185,00 (soggette a riconferma fino all’atto dell’emissione del biglietto aereo)
La quota comprende: * voli di linea come da prospetto in in classe economica * franchigia bagaglio 20 kg * sistemazione
per 2 notti in camere doppie con servizi privati in hotel 4**** a Kiruna e per 1 notte in hotel 4**** centrale a Stoccolma *
sistemazione per 4 notti in camere doppie con bagno in comune in corridoio in hotel standard ad Abisko * utilizzo
gratuito di palestra, sauna e connessione internet wi-fi ove disponibili * trattamento di pernottamento e prima colazione +
5 cene come da programma, menu con una portata principale * salita all’Aurora Sky Station di Abisko con noleggio
abbigliamento artico (3° giorno) * biglietti a/r per il treno Kiruna/Abisko/Kiruna (NO assistenza) * biglietti a/r per il treno
Stoccolma aeroporto/Stoccolma centro/Stoccolma aeroporto (NO assistenza) * trasferimenti in minibus (assistenza da parte
dell’autista) a Kiruna dall’aeroporto all’hotel e viceversa * n° 2 escursioni come da programma con guida locale parlante
inglese (escursione con cani da slitta 3° giorno / escursione serale in motoslitta 6° giorno) * assicurazione medico/bagaglio
e annullamento viaggio.
La quota non comprende: * tasse aeroportuali (€ 185,00 circa ad oggi e soggette a riconferma ad emissione biglietti) *
pasti non esplicitamente menzionati nel programma * bevande ai pasti * altri ingressi a musei, chiese, monumenti o siti
d’interesse non menzionati * bagaglio extra, acquisti ed extra personali in genere * mance * tutto quanto non specificato
alla voce “La quota comprende”.
NOTE
· Cambio applicato: 1 SEK = 0,121 €. Eventuali adeguamenti saranno effettuati tra 30 e 21gg prima della partenza
· Le quote del volo e dei servizi a terra sono state calcolate in base alle migliori tariffe disponibili ad oggi, pertanto sono soggette a riconferma in vista di eventuale variazione del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse di imbarco o sbarco
· Il programma prevede i lunghi trasferimenti (Kiruna/Abisko/Kiruna) in treno anziché con macchine a noleggio per questioni di sicurezza (guidare in inverno su strade completamente innevate, anche se con pneumatici da neve, non è cosa da tutti ed il rischio di incidenti/uscite di strada è molto elevato). Trasferimenti in minibus previsti per le sole tratte Kiruna aeroporto/Kiruna hotel e viceversa. Gli spostamenti previsti a piedi sono agevoli e al massimo di 10 minuti.
· Abbiamo OPZIONATO a venerdì 26 Ottobre 2012, n° 15 posti volo + 7 camere doppie
· Le iscrizioni si raccolgono entro e non oltre venerdì 26/10/2012 con contestuale versamento di acconto pari al 25% della quota di partecipazione
DOCUMENTI PER L’ESPATRIO – per Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Norvegia e Svezia, occorre il passaporto o la
carta d’identità valida per l’espatrio (non sono accettate carte identità con timbro di rinnovo).
ORA LOCALE – non c’è differenza rispetto all’Italia. L’ora legale entro in vigore anche in questi paesi.
CLIMA e ABBIGLIAMENTO – il clima è temperato grazie alla corrente del Golfo che mitiga le condizioni meteorologiche di tutta la
nazione fino alla frontiera finlandese. Per metà dell’anno le giornate sono più lunghe in Svezia che in Italia. In occasione della festa di
mezz’estate in giugno, a Stoccolma c’è luce per ben 19 ore; in gennaio, invece, la luce dura dalle h 8,33 alle h 15,22. Le temperature a
Stoccolma sono in media di: -1 gradi in gennaio, 12 gradi in maggio, 19 gradi in luglio, mentre a Kiruna in Lapponia, la temperatura
media è di -8 gradi in gennaio, 7 gradi in maggio e 15 gradi in luglio. Si consiglia un abbigliamento pratico e sportivo, scarpe comode,
indumenti pesanti ed impermeabili, giacca a vento.
VALUTA E CAMBIO – la moneta ufficiale è la corona svedese, abbreviata SEK. Il cambio applicato è 1 € = 8,2 SEK. Vengono accettate
le maggiori carte di credito.
LINGUA – oltre alle lingue ufficiali, l’inglese è la lingua principalmente parlata in tutta l’area della Scandinavia, del Baltico, Finlandia e
Groenlandia. Nell’area scandinava anche il tedesco è discretamente parlato e compreso.
CORRENTE ELETTRICA – in Scandinavia la tensione è di 200 volt a corrente alternata, le prese elettriche sono bipolari.
ALBERGHI – le camere singole sono disponibili in numero limitato e pur richiedendo un supplemento di solito cospicuo, sono
generalmente più piccole rispetto alle camere doppie. Le camere tiple sono generalmente camere doppie o matrimoniali con un letto
aggiunto (spesso una brandina) e visto lo spazio limitato sono sconsigliabili a 3 adulti. In Scandinavia alcuni alberghi dispongono di
camere doppie di dimensioni ridotte, denominate “combi room”. Queste camere sono composte da un letto singolo e da un divano
letto oppure da un letto matrimoniale ad una piazza e mezzo.
Informazioni e prenotazioni:
CTM di Robintur spa – Via Bacchini 15, Modena – Tel 059/2133701 ctm.gruppi@robintur.itwww.robintur.it
Informazioni astronomiche: Sig. Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372 www.esploriamoluniverso.com
Sig. Ferruccio Zanotti 338/4772550 www.esploriamoluniverso.com
Società Astronomica Italiana – Sez. PUGLIA Sig. Paolo Minafra 339/2929524 www.saitpuglia.it