ESPLORIAMO L'UNIVERSO

mostre, iniziative itineranti, viaggi e news a carattere scientifico

  • I viaggi scientifici
    • Racconti di viaggio
  • Informazioni
  • Mostra “50 anni sulla Luna”
  • Noleggio Planetario itinerante
    • Dove siamo stati
  • Le nostre proposte

10 Agosto 2021: “Osservazione delle stelle cadenti di S.Lorenzo dal Museo delle Valli di Argenta!”

Pubblicato da esploriamoluniverso in 27 luglio 2021
Pubblicato in: astronomia, osservazioni al telescopio, osservazioni astronomiche. Tag: Lacrime di S.Lorenzo, Museo della Bonifica Saiarino, Museo delle Valli di Argenta, Perseidi 2021, Stelle cadenti 2021. Lascia un commento

È LA SERA DEI MIRACOLI ✨📅 San Lorenzo, martedì 10 agostoUna serata green 💚 dedicata a suggestioni ed emozioni con

:✔ Pic-nic a cura di Agripub La Romagnola (prenotazione entro il 3 agosto)

✔ Visita guidata a cura di Consorzio della Bonifica Renana

✔ Mostra di sculture di Benito Ronchetti

✔ Osservazione delle stelle con telescopio astronomico a cura di Esploriamoluniverso – Viaggi Scientifici

✔ Concerto omaggio a Lucio Dalla di Enrico Farnedi e la sua band☝

Puoi scegliere tra1️⃣ ingresso con cena pic-nic, ore 19 (intero 25 € • ridotto 15 € fino ai 12 anni • gratuito sotto i 4 anni)2️⃣ ingresso con consumazione, ore 21 (intero 10 € • gratuito fino a 12 anni)🥰 L’intero ricavato sarà destinato ad AVIS Argenta ODV.‼️ Consulta il programma completo a link➡️https://www.vallidiargenta.org/e-la-sera-dei-miracoli/⚠️ Prenotazione obbligatoriaℹ️ Info e prenotazioni 0532 808058 – info@vallidiargenta.org (da martedì a domenica dalle 9 alle 13)📍 Ritrovo presso Museo della Bonifica – Strada Saiarino, 1 Argenta (FE)

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tornano i Venerdì dell’Universo!

Pubblicato da esploriamoluniverso in 1 luglio 2021
Pubblicato in: i venerdì dell'universo. Tag: I Venerdì dell'Universo 2021. Lascia un commento

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MIGRAZIONI STELLARI e MOONWATCHING

Pubblicato da esploriamoluniverso in 20 aprile 2021
Pubblicato in: astronomia, osservazioni al telescopio, ricerca scientifica. Lascia un commento

IMG_20210420_104453

IMG_20210420_104427

IMG_20210420_104350

IMG_20210420_104309

IMG_20210420_104229

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CielOstellato 2006: X Meeting Nazionale Astrofili e Convegno Eco Luce!

Pubblicato da esploriamoluniverso in 17 aprile 2021
Pubblicato in: astronomia, CielOstellato. Tag: CielOstellato 2006. Lascia un commento

CIELOSTELLATO 2006: X Meeting Nazionale Astrofili ed il Convegno Eco Luce!

di Massimiliano Di Giuseppe

cielostellato06 001 - Copia

IMG_20210416_145711

CielOstellato 2006, il Meeting Nazionale Astrofili, quest’anno giunge al decennale e si arricchisce della contemporanea presenza del Convegno Eco Luce, dedicato all’inquinamento luminoso e alla legge regionale 19/2003. Si parte quindi il 5 Maggio al pomeriggio proprio col convegno nella splendida cornice del Teatro Barattoni di Ostellato (FE). Organizzato con i due sponsor Umpi e Grechi, i patrocini di Regione, Provincia, Comune di Ostellato, Parco del Delta del Po, Arpa, Consorzio Verdedelta, Apil, Hera Luce e gli ordini degli Ingegneri, e degli Architetti nonché i collegi dei periti e geometri della regione.

ecoluce20061

ecoluce2

C’è un buon afflusso di pubblico che viene diligentemente registrato all’ingresso dalle hostess di Verdedelta Mishka e Valentina e si inizia quindi con i saluti del sindaco di Ostellato Paolo Calvano, che auspica una soluzione del problema dell’inquinamento luminoso, vista anche la presenza sul territorio del nostro osservatorio, seguito a ruota dall’assessore all’ambiente Sergio Golinelli, a cui spetterà la definizione della zona di protezione attorno all’osservatorio e da Emilio Sassone Corsi, presidente dell’UAI ( Unione Astrofili Italiani).

cielostellato06 061

cielostellato06 060

cielostellato06 059

Poi è la volta della moderatrice Lucilla Previati del Parco del delta del Po, dal momento che anche i Parchi Naturali sono protetti dalla legge 19/03, di Daniela Guerra dei Verdi e di Diego Bonata, presidente di Cielobuio, entrambi promotori della legge, di cui ne chiariscono i contenuti tecnici.
Tocca quindi a me e Ferruccio Zanotti, delegati regionali di Cielobuio, illustrare come si crea e come si propaga il deleterio inquinamento luminoso ed i provvedimenti che si possono prendere per limitarlo. Prendono la parola i due sponsor Mario Grechi e Gianluigi Gereschi (UMPI) ed infine Luciano Burro ( Eligent) e Renzo Tedeschi consigliere nazionale dell’Apil con cui da tempo si sta collaborando nell’organizzazione di corsi e convegni dedicati all’argomento.

cielostellato06 054

Al termine del convegno, salutato da un lungo applauso, ci trasferiamo tutti alle Vallette per l’inaugurazione di CielOstellato X , con il doveroso taglio del nastro da parte del sindaco, ripreso dal nostro Alessandro del Columbia in veste di cameraman ufficiale. Con le autorità al seguito ci avviamo a visitare l’osservatorio Paolo Natali e l’area dello star party in cui sono già presenti svariati astrofili con i loro telescopi, come i fedelissimi dell’ALPA di Ravenna. Ci sono pure alcuni stand della Città del sole e Natura e..di Roberto Zambelli, altro sponsor dell’iniziativa che illustra con dovizia di particolari i giochi scientifici in mostra.
cielostellato06 067

cielostellato06 069

cielostellato06 071

cielostellato06 073

cielostellato06 022

cielostellato06 075

La visita prosegue con il trenino elettrico su cui saliamo per ammirare l’oasi naturalistica al tramonto, poi autorità e astrofili si ritrovano al ristorante La Ninfea delle Vallette per una cena a base di risotto blu!
cielostellato06 077

cielostellato06 078

cielostellato06 026

La serata è un po’ fosca ma più che accettabile per le osservazioni in alta risoluzione di Giove e Saturno. Ma riusciamo a dare un’occhiata anche alla cometa Schwassman-Wachmann 3, una piccola cometa periodica ( 5 anni), che si è frammentata in vari pezzi e raggiunge proprio la minima distanza in questi giorni. Al telescopio appare piccola e granulosa e va a fare compagnia con le tante piccole comete apparse dopo la fantasmagorica Hale Bopp. Sono presenti sul prato dello Star Party tra gli altri Carlo Muccini ed Ennio Lazzaro di Roma, le avanguardie del ritrovo degli “egiziani”, i partecipanti all’ultimo viaggio da noi organizzato per l’eclisse totale di sole in Egitto. Metto quindi il sigillo a questa prima intensa giornata di CielOstellato con un meritato riposo.

cielostellato06 027

La mattina del 6 Maggio, oltre ad un gran numero di astrofili, non si fanno attendere il resto degli egiziani: Diego Pizzinat, Viviana Beltrandi da Imola, Germano Dal Fra e Colette Kraus da Vicenza, Esther Dembitzer e Deni Fier da Udine, Fabio Concetti ed Eliano Zocchi da Macerata, Bruno Giacomozzi da Bolzano, Claudio Balella da Ravenna, Carlo Pamapaloni e Luciana Biagiotti da Firenze e addirittura Ellen Pokutova e Sergio Piredda da Olbia in Sardegna! Si palesa sul prato dello Star Party anche Sergio Montin detto Leone Bianco, custode dell’osservatorio, con il suo gigantesco Newton da 40 cm autoscostruito, chiamato “Arturo”, semovente su triciclo tra lo stupore dei partecipanti!

cielostellato06 013

cielostellato06 014

cielostellato06 008

cielostellato06 019

cielostellato06 021

cielostellato06 024

Si mangia allegramente tutti assieme e dopo pranzo ci sistemiamo nella saletta conferenze dove verso le 16.00 arriva il primo relatore, Cristian Fattinnanzi, che ci parla di “Elaborazioni di filmati planetari con Iris e tecniche complementari” , seguito da Paolo Lazzarotti che ci racconta la sua esperienza in “Thailandia, alla ricerca del seeing perduto”.
Dopo un estenuante viaggio in treno in ritardo ed autostop per le Vallette arriva il relatore Ivano Del Prete che ci parla delle “Wos di Saturno”.

cielostellato06 001 - Copia

cielostellato06 023

cielostellato06 009

Tutte conferenze che riscuotono il vivo interesse della platea e fioccano le domande ai relatori. A tavola a cena si uniscono a noi l’ultimo egiziano Fabrizio Melandri da Lugo e Cristina Bavutti dell’ufficio gruppi di Robintur di Modena, l’agenzia viaggi con cui collaboriamo, accompagnata da amici e amiche e per la prima volta fa conoscenza diretta con alcuni partecipanti ai vari viaggi. Fortunatamente la serata è buona anche se umidissima e dopo cena ci posizioniamo sulla darsena dove campeggiano numerosi strumenti, ma anche il campo sottostante pullula di telescopi. Il tutto è estremamente suggestivo, nel buio fitto della valle sembra un ritrovo di alchimisti intenti in strani riti magici. Cristina e gli egiziani sono entusiasti e l’afflusso di pubblico all’osservatorio è deciso e continuo. Improvvisamente si sente un suono di chitarra accompagnato dalla voce di Celentano, è Sergio , che lo imita alla perfezione nell’attiguo barettino all’aperto…

cielostellato06 025

cielostellato06 029

cielostellato06 028

La serata prosegue con proficue osservazioni deep sky e riprese in alta risoluzione, poi anche i più stoici si ritirano nei bungalows dell’agriturismo.
La mattina dopo saluto Fabrizio Marchi e Daniele Cipollina che si apprestano a giudicare i concorsi fotografici dedicati alle nebulose planetarie e all’alta risoluzione, mentre io stesso giudico i disegni a tema astronomico dei bambini delle scuole elementari di Ostellato, per la prima volta coinvolti al meeting. I premi vengono messi in palio dalla Città del sole e Natura e.., Aleph, Rigel, Astronatura, Coma , Sator e Coelum e alla premiazione è presente lo stesso sindaco di Ostellato, che addirittura promette un planetario fisso nel paese!

cielostellato06 004

cielostellato06 030

cielostellato06 031

cielostellato06 034

cielostellato06 038

cielostellato06 043

Dopo un pranzo a base di frittura di pesce e grigliata, anche quest’anno cala il sipario su CielOstellato, che si conferma ancora una volta uno Star Party di grande successo. Al prossimo anno!

cielostellato06 011

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

31 Ottobre 2020: La Luna di Halloween! Agriturismo I Due Laghi- Gambulaga (FE).

Pubblicato da esploriamoluniverso in 19 ottobre 2020
Pubblicato in: conferenze, osservazioni al telescopio, osservazioni astronomiche. Tag: Artemis, Blue Moon, Halloween, I due laghi, Licantropi, Luna Blu, Missioni Apollo. Lascia un commento

Sabato 31 ottobre 2020 alle ore 19:30 UTC+01Agriturismo Ai Due LaghiTutti · Evento organizzato da Mystery LeaderIl 31 ottobre è la notte di Halloween e la Luna sarà piena.
Tanti sono i miti e le leggende legati alla luna piena: licantropi, lupi mannari, oltre alla scoperta della Luna da parte dell’uomo fra le epiche missioni astronomiche del passato e le future conquiste del nostro satellite.
Dopo un gustoso apericena, vi proporremo le nostre narrazioni e al termine osserveremo con telescopio professionale la Luna e suoi crateri.Dopo una breve videoproiezione sulla presenza del lupo nelle nostre zone, una guida ambientale escursionistica vi accompagnerà in una breve camminata lungo il lago illuminato dalla suggestiva luce lunare, in cui saranno osserveremo ed ascolteremo gli animali notturni in questa notte dove gli spiriti si risvegliano e, chissà, magari riusciremo a sentire anche…un ululato!
Per chi lo desidera la serata inizierà con un ottimo apericena preparato dalla cucina dell’Agriturismo.
…
INFO PRATICHE:
✅ GIORNO: 31 ottobre
✅ ORA: orario inizio apericena dalle ore 19:30
✅ QUOTA: con apericena € 20,00
solo evento astronomico € 10,00
(si prega di specificarlo al momento dell’iscrizione)
✅ LUOGO: Agriturismo “Ai Due Laghi” Gambulaga (FE)
https://www.facebook.com/agriturismoaiduelaghi/
✅ MAPPA: https://bit.ly/AiDueLaghi
✅ ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
PER INFO E PRENOTAZIONI contattare l’agriturismo al numero 0532 327328
✅ Il menu prevede varianti per vegetariani, vegani e celiaci.
✅ L’evento verrà confermato con un minimo di 30 partecipanti
🛑 RICORDIAMO DI PORTARE CON SE’ LA MASCHERINA; LE ALTRE DISPOSIZIONI ANTI-COVID VERRANNO PREDISPOSTE DALL’AGRITURISMO.
Mostra meno

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Egitto 2010: Crociera sul Nilo con Alì!

Pubblicato da esploriamoluniverso in 23 settembre 2020
Pubblicato in: racconti di viaggio. Tag: Abu Simbel, Crociera sul Nilo, Piramidi di Giza, tempio di Karnak, tempio di Luxor. 1 Commento

di Massimiliano Di Giuseppe

DSCN7958

EGITTO2010-276

A poca distanza dall’ultimo viaggio in Giordania, siamo di nuovo in partenza, sempre affidandoci a CTM Robintur, questa volta senza un particolare fenomeno astronomico da seguire ma con l’idea di tornare in Egitto per sperimentare una Crociera sul Nilo e rivedere Il Cairo.
L’1 Novembre io, la moglie Arianna ed il figlio Leonardo, ci ritroviamo all’aeroporto di Bologna assieme agli altri partecipanti: Luisa Orsi, Sergio Filippa, Giovanni Tagliani, i compagni di scuola di Leonardo: Francesca Gargioni accompagnata dal fratello Alberto e dalla mamma Oliva Villafranca e Corrado Bonazza accompagnato dalla mamma Sandra Maestri.

DSCN7958

DSCN7959

La crociera sul Nilo nasce da un’idea avuta nel corso della gita a Torino con la classe di Leo lo scorso Marzo, durante la visita del museo Egizio. Sulle prime svariate famiglie di compagni di Leo si erano dimostrati interessatissime alla cosa, ma come di consueto alla fine ci riduciamo a 11 partecipanti che salgono sull’aereo dell’Air Cairo con destinazione Luxor in cui atterriamo verso le 16.

Anche il tour operator è lo stesso del recente viaggio in Giordania, ovvero il Turchese e questa è una garanzia. Difatti l’assistenza è completa e inappuntabile e addirittura nel corso del volo che passa sopra la Grecia e al Monte Olimpo, perfino gli stuart ci aiutano a compilare il consueto modulo di ingresso nel paese. Siamo a Luxor, antica capitale del regno Egizio, il cielo è limpido, la temperatura mite. Di fronte al nostro pullman che ci deve condurre all’imbarcazione notiamo una persona conosciuta, un addetto del Turchese intento a controllare le generalità dei componenti del pullman ( siamo aggregati ad una trentina di persone ): non c’è dubbio è Ali’, l’indimenticabile guida del viaggio in Egitto del 2006 in occasione dell’eclisse totale di Sole.

Continua a leggere

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

3 Ottobre 2020: Osservazione di Marte all’Agriturismo “I due Laghi”-Gambulaga (FE)

Pubblicato da esploriamoluniverso in 19 settembre 2020
Pubblicato in: astronomia, osservazioni al telescopio, osservazioni astronomiche. Tag: Gambulaga, I due laghi, Opposizione di Marte 2020. Lascia un commento

Una serata “stellare” nel contesto naturale dell’Agriturismo Ai Due Laghi con gli occhi puntati sul suggestivo cielo notturno di ottobre
Marte il pianeta rosso, visibile ad occhio nudo come una stella rossastra sarà alla minima distanza dalla terra nel 2020 a 62 milioni di km e potrà essere osservato con il telescopio.
Inoltre potremmo osservare la Luna con i suoi crateri e montagne, Giove con i suoi satelliti e Saturno con gli anelli.
Riconoscimento delle costellazioni del cielo autunnale con raggio laser e conferenza dedicata a Marte e le missioni spaziali che stanno svelando i misteri di questo affascinante pianeta.
…
La serata prevede anche un ottimo apericena preparato dalla cucina dell’Agriturismo.
…
INFO PRATICHE:
✅ GIORNO: 3 ottobre
✅ ORA: a partire dalle ore 19:30 (Cena)
✅ QUOTA: con apericena € 20,00
solo evento astronomico € 10,00
(si prega di specificarlo al momento dell’iscrizione)
✅ LUOGO: Agriturismo “Ai Due Laghi” Gambulaga (FE)

https://www.facebook.com/agriturismoaiduelaghi/

✅ MAPPA: https://bit.ly/AiDueLaghi
✅ ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
PER INFO E PRENOTAZIONI contattare l’agriturismo al numero 0532 327328-3931612154 o scrivere a info@duelaghi.com
✅ Il menu prevede varianti per vegetariani, vegani e celiaci.
✅ L’evento verrà confermato con un minimo di 30 partecipanti
🛑 RICORDIAMO DI PORTARE CON SE’ LA MASCHERINA; LE ALTRE DISPOSIZIONI ANTI-COVID VERRANNO PREDISPOSTE DALL’AGRITURISMO.

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

25 Luglio 2020 osservazioni della cometa Neowise all’agriturismo “I due Laghi”-Gambulaga (FE)!

Pubblicato da esploriamoluniverso in 5 agosto 2020
Pubblicato in: astronomia, osservazioni al telescopio, osservazioni astronomiche. Tag: Cometa Neowise, Gambulaga, I due laghi. Lascia un commento

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Milano 2018: Nasa a Human Adventure!

Pubblicato da esploriamoluniverso in 5 agosto 2020
Pubblicato in: astronomia, racconti di viaggio, viaggi scientifici. Tag: Milano, Nasa A Human Adventure. Lascia un commento

di Massimiliano Di Giuseppe

IMG_20180303_095945

IMG_20180303_124609

E’ dal 27 Settembre 2017, giorno della sua apertura che sono tentato di partecipare ad una interessantissima mostra dedicata alle imprese spaziali , che si svolge a Lambrate (MI) presso lo spazio eventi Ventura. Si chiama NASA – A Human Adventure, ed è prodotta dalla John Nurminen Events in collaborazione con AVATAR ed ha già affascinato nel suo tour mondiale iniziato nel 2011 milioni di visitatori perché concepita per adulti e bambini. La mostra è un viaggio di conquiste e di scoperte che si estende per 1500 metri quadri, tra razzi, Space Shuttle, Lunar Rover, Simulatore di centrifuga spaziale, in un percorso didattico ed emozionante, scientifico e immersivo, che va dal primo lancio nello spazio ai giorni nostri e che presenta circa 300 manufatti originali provenienti dai programmi spaziali NASA, la maggior parte di essi in prestito dal Cosmosphere International Science Education Center e dal Kansas Space Museum e dal U.S. Space Rocket Center, molti dei quali sono stati nello spazio.

Gli impegni tuttavia si susseguono e si accavallano e decido solo a fine anno di provare ad organizzare una visita assieme a Robintur per raccogliere quanti fossero interessati all’evento. Alla fine solo mia moglie e la compagna di viaggi astronomici Elisabetta Stepanoff si mostrano interessate per cui decidiamo di prenotare in autonomia il 3 Marzo. Uno dei curatori della mostra è l’esperto di missioni Apollo Luigi Pizzimenti, con cui da tempo ci sentiamo per collaborazioni su eventi scientifici e lo contatto per avere lui come guida. Mi risponde affermativamente e ci diamo appuntamento direttamente alla mostra.

Di buon mattino, il 3 Marzo, in una giornata fredda e umida ( è da qualche giorno che le temperature sono sotto lo zero e nel nord Italia , Ferrara compresa, è comparsa la neve), in compagnia della moglie Arianna Ruzza ci dirigiamo a Lambrate. Parcheggiata l’auto proprio di fronte alla’entrata della mostra andiamo a far colazione in un vicino bar in attesa dell’apertura. Siamo i primi e ci incontriamo quasi subito con Elisabetta, che abitando a Milano non poteva perdersi l’evento. Ci salutiamo e una volta fatti i biglietti attendiamo Luigi assieme ad un gruppetto di una quindicina di persone.

IMG_20180303_124920

Continua a leggere

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

12 agosto 2020 ” Cascata di Stelle ” a Porporana ( FE )

Pubblicato da esploriamoluniverso in 4 agosto 2020
Pubblicato in: conferenze, osservazioni al telescopio, osservazioni astronomiche. Tag: Cascata di Stelle 2020, Porporana 2020. Lascia un commento

Porporana 2020

NELLA NOTTE DI MERCOLEDI’ 12 AGOSTO
IL BOSCO DI PORPORANA
TORNERA’ AD ESSERE PROTAGONISTA
CON I SUOI EMOZIONANTI RACCONTI.

“ESPLORIAMO L’UNIVERSO”
OSPITE DELL’ASSOCIAZIONE A.R.E.A.
CI ACCOMPAGNERA’ NELL’OSSERVAZIONE
DEL CIELO ALLA RICERCA
DEI PIANETI DEL NOSTRO SISTEMA SOLARE
E DELLE STELLE CADENTI.
A SEGUIRE, SULLA RIVA DEL PO,
UN ASSAGGIO DI PRODOTTI TIPICI LOCALI
OFFERTI DA: ASSOCIAZIONE A.R.E.A.
CENTRO DI ACCOGLIENZA “ LA SPAGNOLINA”

RITROVO A PORPORANA
ALLE ORE 21.00
AI PIEDI DELL’ARGINE DEL PO
( PORTARE VESTITI ADATTI E
QUALCOSA SU CUI STENDERSI )

INFO:
https://it-it.facebook.com/BoscoPorporana
3479632564 (Dario)
http://www.associazionearea.it
info@associazionearea.it

LA SERATA E’ ORGANIZZATA
DALL’ASSOCIAZIONE A.R.E.A.

in collaborazione con
COMUNE DI FERRARA
Assessorato Ambiente

con l’aiuto delle
Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Ferrara
nella vigilanza sul rispetto delle vigenti
norme sul distanziamento

Scarica il programma: Cascata di Stelle_2020

 

Condividi:

  • Condivisione
  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Navigazione articoli

← Voci più vecchie
Articoli più recenti →
  • Cerca

  • Translate

  • Categorie

    • animazioni culturali
    • astronomia
    • CielOstellato
    • conferenze
    • convegni
    • dicono di noi
    • Dinosauri
    • eventi
    • i venerdì dell'universo
    • inquinamento luminoso
    • laboratori
    • master
    • mostre
    • news
    • osservazioni al telescopio
    • osservazioni astronomiche
    • planetario
    • planetario itinerante
    • planetario mobile
    • racconti di viaggio
    • ricerca scientifica
    • viaggi scientifici
  • Collaborazioni

    • Astrogation
    • Cielobuio
    • CIPH-SOSO
    • Coelum Astronomia
    • Cooperativa Sociale Camelot
    • Gruppo Astrofili Columbia
    • IMTN
    • Lunar Society
    • Oss. Astron. " Monte San Lorenzo"
    • Relazioni Cosmiche
    • Robintur
  • giugno: 2022
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Mag    
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
  • statistiche

    Map
  • Post più letti

    • Planetario al Centro Commerciale "I Portali"(Catania) dal 19 Ottobre al 10 Novembre 2019!
    • Marocco 2006: Le ultime Leonidi
    • Hyakutake 1996: la cometa inaspettata!
    • Informazioni
    • I viaggi scientifici
    • Le nostre proposte
    • Lapponia svedese 2013 - Stregati dalle aurore!
    • ANDALUSIA 2015: Geminidi da Tabernas!
    • Il Planetario- Viaggio nello Spazio al Centro Commerciale di Cavallino ( LE )
    • Racconti di viaggio
  • Articoli recenti

    • L’Universo di Margherita Hack
    • Grande Successo del Planetario a “Famiglie in Festa” al Parco Coletta di Ferrara
    • VIAGGIO a TENERIFE dal 27/09 al 2/10/2022
    • Dal 13 al 22 maggio 2022 – Il Planetario a “Famiglie in Festa ” al Parco Coletta di Ferrara
    • I Venerdì dell’Universo 2022
  • Commenti recenti

    Living Deep su Egitto 2010: Crociera sul Nilo…
    esploriamoluniverso su TURCHIA 2014: Una cometa in…
    solisca pederzoli su Viaggio ad Abu Dhabi e Dubai p…
    Antonella su TURCHIA 2014: Una cometa in…
    Esther Dembitzer su Madagascar 2016: un’ecli…
  • Fase lunare attuale

    moon cycles
  • Il sole adesso

    Photo
  • INTERNATIONAL SPACE STATION “LIVE”

  • Planetario Itinerante “Facebook”

    Planetario Itinerante

  • Viaggi Scientifici

    Viaggi Scientifici
  • Clicca qui per rimanere aggiornato e ricevere avvisi di nuovi post sulla tua email.

    Unisciti ad altri 169 follower

  • Google +

  • Flickr Photos

    265353_2227280645326_1317716_oIMG_20210617_191422IMG_20210615_144939
    Altre foto
  • Ritieni meritoria la nostra opera di divulgazione scientifica puoi fare una donazione

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
ESPLORIAMO L'UNIVERSO
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • ESPLORIAMO L'UNIVERSO
    • Segui assieme ad altri 169 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ESPLORIAMO L'UNIVERSO
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: