PIC DU MIDI 2014: Astromeraviglie sui Pirenei!
di Massimiliano Di Giuseppe
Questa volta ce l’abbiamo fatta, finalmente al secondo tentativo la spedizione di Coelum riesce a mettere piede sui Pirenei dopo il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti lo scorso anno.
Gli osservatori del Pic du Midi, così come la Città dello Spazio di Tolosa erano da tempo fra i principali obiettivi dei nostri viaggi astronomici, così come l’area degli Alti Pirenei francesi, ricca di bellezze paesaggistiche e storico-artistiche di grande rilievo nonché famosa per il suo cielo buio e cristallino.
Questa zona è divenuta di recente anche un “Parco delle Stelle”, riconosciuto a livello internazionale dall’IDA ( International Dark Sky Association ) e protetto dall’inquinamento luminoso, la cosiddetta “Reserve Internationale de Ciel Etoilè du Pic du Midi”.
A darsi appuntamento il 25 Giugno all’aeroporto di Roma siamo in 11, tutti veterani di viaggi astronomici, oltre al sottoscritto e al collega Ferruccio Zanotti, l’inossidabile Esther Dembitzer, Alberto Severi, con noi al Cern nel 2013 e quest’anno in Finlandia, il gradito ritorno di Claudio Vitucci, visto l’ultima volta durante l’eclisse egiziana del 2006, Fausto Ballardini, di cui si erano perse le tracce nel 2010 in Giordania, il lappone Stefano Ottani e poi Antonella De Leonardis e Vincenzo Macciola, al Cern nel 2011 e sul Gran Sasso l’anno successivo e gli altri due super veterani Diego Pizzinat e Viviana Beltrandi.