Namibia 2011: all’ombra della Via Lattea
di Massimiliano Di Giuseppe
Era da tempo che si voleva organizzare un viaggio in Namibia per fare osservazioni del cielo australe. Era infatti noto il suo clima estremamente secco tale da renderlo uno dei luoghi migliori della Terra in cui compiere osservazioni astronomiche.
L’occasione era capitata nel Dicembre del 2002 in coincidenza con un’eclisse totale di Sole, ma ahimè non si era raggiunto il numero minimo di partecipanti e il viaggio era sfumato. Nel frattempo svariati astrofili che alla spicciolata nel corso di questi anni avevano sostato in alcune farm Namibiane, riportavano resoconti entusiastici di quel cielo, tranquillamente paragonabile al miglior Cile.
Finalmente quest’anno il sogno si realizza e Coelum viaggi in collaborazione con Coop Camelot, Lunar Society Italia e CTM Robintur raccoglie 18 temerari che il 22 Giugno sono pronti a partire per l’Africa australe.
Ma non è così semplice, mentre sono ancora in autostrada mi arriva la telefonata di un allarmato Ferruccio Zanotti che in aeroporto scopre che il nostro volo per Francoforte è stato annullato a causa di una forte grandinata sulla città tedesca. Cerchiamo quindi di capire con la Lufthansa, la compagnia aerea che ci deve portare anche a Johannesburg, come risolvere la questione e nel frattempo arrivano gli altri partecipanti che partono da Bologna, ovvero Gian Paolo Lucci, Andrea Belli, Marta D’Eramo, Silvana Laffi, Simona Musiani, Paola Maccanti e la vecchia conoscenza Alberto Palazzi.