aggiornamento 1 marzo, clicca qui:
aggiornamento 17 marzo, clicca qui:
Le comete un tempo erano scoperte visualmente, spesso erano astrofili con grossi binocoli, a “zigzagare” al tramonto, alla ricerca di quel piccolo batuffolo di luce, la chioma di una cometa in avvicinamento che avrebbe preso il nome dello scopritore.

Cometa Hale Bopp
Come con la grande cometa del 1997, la Hale-Bopp , scoperta indipendentemente da Alan Hale e Thomas Bopp, quest’ultimo un amatore americano intento nell’osservare nebulose e ammassi stellari con il suo telescopio in una serata fra amici, quando vide un qualcosa che non doveva esserci, le mappe non riportavano nulla, scopri una delle comete più spettacolari del secolo scorso, quando ancora si trovava ad una distanza superiore a quella di Giove dal Sole.
Oggi gli astrofili fanno fatica a competere con i sistemi di ricerca automatica come Pan-STARRS ( Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System ) che il 24 maggio 2011 ha scoperto una cometa non periodica ( tornerà fra 110.000 anni ) La C/2011 L4 (PANSTARRS), una cometa che promette per Marzo-Aprile un grande spettacolo ( anche se questi astri chiomati sono spesso imprevedibili ).
La cometa dovrebbe divenire visibile ad occhio nudo, raggiungendo la magnitudine apparente di 0.5, diventando così una delle due grandi comete del 2013 (l’altra è la Ison, in arrivo per novembre ). La massima luminosità sarà raggiunta tra il giorno prima e quello successivo al passaggio al perielio ( il punto più vicino al Sole ).
Sarà ben visibile dall’Italia, alla sera subito dopo il tramonto, in un periodo circa compreso tra il 9 marzo fino a metà aprile 2013 (tanto da aver già preso il soprannome di cometa di Pasqua), poi si allontanerà rapidamente dal Sole.
La sera dell’8 marzo forse riusciremo a dare il primo sguardo alla cometa se la luminosità sarà quella prevista o migliore:

cometa Pan-STARRS al tramonto dell’8 marzo
La sera successiva il 9 marzo la cometa sarà posizionata leggermente meglio, ma teniamo presente che il cielo sarà ancora chiaro, e la cometa potrebbe ancora essere difficile da vedere, tutto dipende da quanto è luminosa, sicuramente un binocolo aiuterà nella ricerca ( la lunghezza della coda è del tutto indicativa, non è possibile prevederne il reale sviluppo ).

il 9 marzo
Il 10 marzo il giorno della massima vicinanza al sole e massima luminosità ( ad oggi 16 gennaio prevista di +0.5 )

il 10 marzo
Il 10 marzo si presenta una prospettiva interessante, se la Pan-STARRS svilupperà una coda notevole, potremmo vederla spuntare dall’orizzonte dopo il tramonto del sole, anche con un cielo ancora relativamente chiaro.

la coda potrebbe emergere dall’orizzonte
come avvenuto con la cometa Lovejoy:

la coda della cometa Lovejoy
La sera del 13 ( la cometa sarà ancora di mag. 0.7 ), la Luna si unisce al gruppo. Se la coda si svilupperà a dovere , una sottilissima falce di Luna potrebbe stagliarsi al di sopra, Marte sarà visibile anche se molto basso. Potrebbe essere un quadretto spettacolare con la cometa e la Luna vicini all’orizzonte, il pianeta Giove in alto alla loro sinistra e le stelle del gigante Orione a dominare su tutto.

13 marzo
Continua a leggere
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...