
meteore
Tutti gli articoli con tag meteore
Euro. Phys. J. Plus (2020) 135 : 255
https://doi.org/10.1140/epjp/s13360-020-00254-6
Articolo regolare
Un caso di studio del 30 maggio 2017, Fireball italiano
1 INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Via Piero Gobetti, 93/3, 40129, Bologna, Italia
2 INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, Via Osservatorio 20, 10025, Pino Torinese, TO, Italia
3 Dipartimento di Fisica, Univ . degli studi di Torino, Torino, Italia
4 IAPS-INAF, Via Fosso del Cavaliere 100, 00133, Roma, Italia
5 IFAC-CNR, via Madonna del Piano 10, 50019, Sesto Fiorentino, Italia
6 Dip. Di Scienze e Innovazione Tecnologica, Univ. del Piemonte Orientale, Viale Teresa Michel, 11, 15121, Alessandria, Italia
7 INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, Vicolo dell’Osservatorio 5, 35122, Padova, Italia
8 INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, Via GB Tiepolo 11, 34143, Trieste, Italia
9 INAF-Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, Via Mentore Maggini, 64100 , Teramo, Italia
10 IMCCE, Observatoire de Paris, PSL Research University, CNRS, Sorbonne Université s, UPMC, Parigi, Francia
11 GEOPS, Univ. Parigi-Sud, CNRS, Univ. Paris-Saclay, Orsay, Francia
12 Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, Univ. La Sapienza, Roma, Italia
13 Italian Meteor and TLE Network (IMTN), Ferrara, Italia
14 IMPMC, Muséum National d’Histoire Naturelle, Parigi, Francia
15 LAM, Institut Pytheas, Marsiglia, Francia
16 CEREGE, Institut Pytheas, Marsiglia, Francia
17 FRIPON, Team collaborativo, Parigi , Francia
* e-mail: albino.carbognani@inaf.it
Ricevuto: 21 novembre 2019
Accettato: 30 gennaio 2020
Pubblicato online: 18 febbraio 2020
Il 30 maggio 2017, a circa 21 h 09 min 17 s UTC, una palla di fuoco verde brillante ha attraversato il cielo dell’Italia nord-orientale. Il percorso della palla di fuoco è stato osservato da alcune telecamere all-sky a partire da un’altitudine media di km (Lat.
N; Long.
E) ed estinto a
km (Lat.
N; Long.
E), tra le città italiane di Venezia e Padova. In questo articolo, sulla base di semplici modelli fisici, calcoleremo la traiettoria atmosferica, analizzeremo la dinamica atmosferica delle meteoroidi, la fase di volo oscura (con il campo sparso) e calcoleremo la migliore orbita eliocentrica del corpo progenitore. La ricerca di meteoriti sul terreno non ha prodotto alcun risultato finora.
Si dice che fra i fenomeni più spettacolari in natura ci siano le aurore polari, le eclissi totali di sole, le grandi comete, e le tempeste di meteore.
Essendo in preparazione le prossime spedizioni alla ricerca dei cieli più incontaminati e dei fenomeni più emozionanti, eccovi un sondaggio dove potrete esprimere il vostro parere.
Oppure se avete suggerimenti, commentate a piacimento.
prima di visionare i filmati accendete l’audio del PC 😉
timelapse di aurore effettuato durante la nostra spedizione in Islanda:
leggi resoconto: Islanda 2012: caccia alle aurore nella terra dei Vichinghi!
Video dell’eclisse totale di Sole ripresa in Egitto nel 2006:
leggi resoconto: Egitto 2006: Un’eclisse faraonica!
Video di alcuni momenti della tempesta di meteore ( leonidi ) documentata in Cina nel 2001:
leggi resoconto: Leonidi 2001: dalla Cina con furore!
Altri resoconti: Archivio viaggi
Vuoi conoscere i prossimi viaggi astronomici in programma?
Puoi contattarci per informazioni
Ferruccio Zanotti 338/4772550
Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372
e-mail: esploriamoluniverso@gmail.com