Quest’anno abbiamo festeggiato il ventennale di Cielostellato, con una giornata tersa, cielo limpido e temperatura gradevole, anche se in nottata alcune nubi hanno reso il cielo variabile.
La ditta Astrottica ha presentato diversi interessanti prodotti e grazie ai performanti filtri H-alpha Daystar ha regalato ai partecipanti spettacolari visioni del Sole e delle sue protuberanze.
I fedelissimi amici ravennati dell’Associazione del Libero Pensiero Astronomico, presenti fin dalla prima edizione di Cielostellato, hanno mostrato il Sole in luce bianca con la rinomata definizione dei rifrattori Takahashi ( presente anche un imponente esemplare da 128mm ) e Televue , mostrandoci la presenza di alcune interessanti macchie solari che soltanto due giorni dopo sarebbero state “avvicinate” da Mercurio nel suo transito tanto atteso.
Anche una piacevole visione di Venere in pieno giorno ha reso giustizia alla limpidezza del cielo e qualità degli strumenti.
All’osservatorio astronomico del Gruppo Astrofili Columbia, una lunga fila per entrare ad osservare i protagonisti della serata, Giove, Saturno e Marte
e alcuni dei presenti con propria strumentazione non hanno mancato di ottenere eccellenti immagini di Giove come Beppe Scotti che ha ottenuto la seguente immagine di Giove con Celestron 8, di cui riportiamo un suo resoconto:
“Ho voluto partecipare all’ evento di ieri, perchè avevo l’ enorme curiosità di verificare se il seeing in quella zona è così valido come si dice.
Il cielo è stato terso dalla mattina fino alle 19, ora in cui da ovest lentamente sono arrivate nubi che per un po di tempo hanno coperto la zona del mio target. Alle 22:45 finalmente si è aperto uno spiraglio e tra una velatura e l’ altra sono riuscito con non poche difficoltà a fare 6 riprese nel canale rosso dalle quali ho ricavato la presente derotazione.
Quello che ho potuto notare è che nonostante un insistente jetstream visibile in maniera netta nelle riprese, i dettagli restavano ben visibili a partire dal centro fino quasi al bordo. Nella maggior parte dei frames gli ovali al polo sud erano ben distinguibili.
Pertanto ho stimato un seeing approssimativamente intorno a 6/7 su 10 se si fa una media unendo il jetsream a ciò che a video era ben visibile.
Alla fine, sono quindi convinto che in condizioni meteo decenti, il seeing in quella zona deve essere certamente notevole. Purtroppo in seguito il cielo si è coperto nuovamente e non ho potuto proseguire i test anche su Marte e Saturno. Tornerò comunque presto in quel luogo, molto bello tra l’altro, per tentare nuovamente qualche buon risultato perchè ripeto, il cielo da quelle parti per l’ alta risoluzione merita davvero.”
Le conferenze hanno intrattenuto i partecipanti fra racconti di viaggio e retroscena di scoperte scientifiche, il tutto condito da cucina tipica e dalla suggestiva natura delle valli di Ostellato.
Arrivederci al prossimo anno!!!
Resoconti di alcune delle passate edizioni:
Cielostellato 2015
Cielostellato 2014
Cielostellato 2013
Cielostellato 2012
Cielostellato 2011
Cielostellato 2010