Resoconto fotografico di Cielostellato 2012, ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato:
Un’immagine di Saturno ottenuta la notte dello star-party da Paolo Beltrame con il telescopio di Nicola Coatti:
commento di Matteo di Bella, tratto dal forum di astrofili.org:
“Ciao a tutti,
finalmente riesco a scrivere due righe anch’io.
Io e il mio collega Valerio siamo tornati a Milano domenica a pranzo, dopo una due giorni intensa ma bellissima.
Era la prima volta per me allo Star Party di Ostellato e di sicuro non sarà l’ultima; non solo per la bellezza dei luoghi visti, per le attività, le strutture e la potenzialità incredibile del luogo, ma soprattutto perchè ho conosciuto – finalmente dal vivo – persone splendide prima ancora che astrofili competenti e appassionati.
Il venerdì sera abbiamo conosciuto il simpaticissimo Stefano “kind of blue” (“kind” di nome e di fatto ) che ci ha gentilmente aperto l’osservatorio. Dopo una mezzoretta ci ha anche aggiunto Martino, altro disponibilissimo membro del gruppo astrofili, col quale abbiamo scambiato quattro chiacchiere e che ci ha aiutato a collimare lo strumento, un “mostruoso” Newton da 18″ che ha regalato visioni spettacolari di Saturno, M13 e M57; letteralmente un secchio di luce!!
Su Saturno distinguivamo nettamente la Cassini e l’ombra degli anelli sul disco si rivelava netta.
M13 era letteralmente un’esplosione di stelle fino al bordo oculare, mentre nel buco centrale di M57 si poteva tranquillamente infilare un braccio! :O
Io e Valerio ne abbiamo tra l’altro approfittato per testare la nuovissima NexImage5 direttamente al portaoculari dello strumento; una prima luce migliore non poteva esserci!
L’immagine era incollata allo schermo e sembrava veramente pulita. Peccato solo non aver registrato qualche filmato da elaborare a causa di una nostra sbadataggine nelle impostazioni.
Siamo rimasti ad osservare fino all’una e mezza circa; devo dire che era veramente surreale trovarsi in mezzo alla natura ad osservare le stelle; sentivamo i rumori degli uccelli nella palude e di tutti gli animali notturni; c’erano lucciole e insetti di ogni tipo che brulicavano da ogni parte, a volte si sentivano anche i pesci che entravano ed uscivano dall’acqua (a volte erano pantegane però.. ); comunque un paradiso per degli amanti della natura.
A un certo punto abbiamo deciso di “staccare” ed andare a riposare anche perchè la giornata seguente si prospettava intensa.
Sabato mattina, verso le 10 abbiamo avuto l’onore di conoscere finalmente personalmente Jupiter “Ferruccio” e altri membri del gruppo astrofili locali; non me ne vogliate se dimentico qualcuno; ricordo con piacere Massimo, Stefano, Martino e Luca.
La mattinata sembrava volgere al peggio; il meteo però era incoraggiante e diceva che verso le 16 il cielo si sarebbe completamente aperto.
Ne abbiamo approfittato per fare quattro chiacchiere piacevoli tra astrofili; tra l’altro a metà mattinata si sono aggiunti Marco e Lorenzo, simpaticissimi ragazzi di Astrottica, coi quali siamo andati a rimpinzarci da un piadinaro fatto giungere per l’occasione sul posto per sfamare i presenti; organizzazione DOC!
Alle 14 circa abbiamo seguito in’interessantissima conferenza di Ferruccio sui viaggi a caccia di eventi astronomici fatti dal gruppo astrofili; letteralmente da bava alla bocca. Questo significa essere astrofili sul campo!!
Alle 15 usciamo e…. meraviglia, il cielo si apre COMPLETAMENTE in meno di mezzora.
Ovunque cominciano a spuntare telescopi ed astrofili; io e Valerio montiamo di corsa il super Apo SkyWatcher Esprit 150 su Neq6 e lo SkyProdigy 130 desiderosi che giunga la sera per testarlo in visuale e anche per provare ad effettuare qualche ripresa con la NexImage5 e soprattutto con la nuova NightScape.
Nel frattempo, dall’altra parte del campo, ci si dà alla pazza gioia con il PST a guardare il Sole che dà spettacolo; qualche macchia solare e protuberanze a volontà; anche lì Valerio non si fa scappare l’occasione e facciamo qualche video con la sua IS.
Ricordo delle visioni bellissime del Sole con tutti gli amici del gruppo astrofili; da sottolineare veramente le protuberanze (due belle grosse a un certo punto.. )
Di sera ci siamo sbizzarriti con l’Esprit 150 a gustarci la puntiformità stellare su alcuni oggetti, mentre io sottoponevo a torture di ogni tipo lo SkyProdigy 130 per fargli puntare oggetti in tutte le direzioni; l’oggetto puntato era sempre nel campo inquadrato, spettacolo!
Peccato solo non essere riusciti a sfruttare le due camere di ripresa; purtroppo il cielo ha cominciato a velarsi verso l’una e noi ne avevamo perso troppo a cercare di capire con quali prolunghe andasse a fuoco l’Esprit e abbiamo perso l’attimo buono.
Mi sono dilungato troppo, altro che due righe; volevo ancora una volta ringraziare tutti gli organizzatori. Ostellato è un luogo ideale per uno StarParty; può potenzialmente accogliere centinaia di astrofili in termini di spazio dove porre gli strumenti; le strutture sono moderne ed eleganti, l’oasi è collegata benissimo con la città. Inoltre, per chi avesse famiglia o bambini ci sono giochi; c’è possibilità di fare bird-watching, pesca, passeggiate sul fiume, equitazione ecc.. insomma non mancate l’anno prossimo!
Un salutone e cieli sereni,
Mat e Valerio ”
altri commenti di partecipanti sul forum di astrofili.org:
Pingback: CielOstellato 2013 Alta Risoluzione – L’AstroViaggiatore – 17°Meeting Nazionale Astrofili | ESPLORIAMO L'UNIVERSO
Pingback: 23-24 Maggio Cielostellato 2015 ” l’Astroviaggiatore”- 19° Meeting Nazionale Astrofili | ESPLORIAMO L'UNIVERSO