Una delle videocamere dell’IMTN ( Italian Meteor and TLE Network ) di Ferrara, gestita da Ferruccio Zanotti, come ogni notte documentava quanto avveniva in cielo, ma non solo, ha registrato anche la scossa di terremoto delle 04:04 TL
Archivi
Tutti gli articoli per il mese di Maggio 2012
Lo spettacolo di un’eclisse di Sole, raccontato dai video di alcune delle nostre spedizioni.
I momenti concitati dell’arrivo del “Sole Nero”, l’oscurità, l’ombra della luna, la notte improvvisa che cala sulle persone, qualcosa di magnificente, inquietante, se non spaventoso, ho visto gente con la “pelle d’oca” e chi piangeva dall’emozione, un esperienza unica, che si ripeterà il 14 novembre in Australia.
Chi fosse interessato a partecipare al nostro viaggio, qui trova le informazioni ( scadenza delle iscrizioni 15 giugno 2012 ):
Zambia 2001:
Egitto 2006:
Mongolia 2008:
Un documento unico ottenuto durante la spedizione italiana in Cina del 2001 organizzata da Coop. Camelot, Coelum e CTM Robintur, per osservare la tempesta di meteore delle leonidi.
In Italia si è osservato bene il picco di Leonidi del Novembre 1999 di breve durata e composto mediamente da meteore deboli, mentre il picco del 2001 visibile soltanto in Asia, è stato molto più spettacolare, durato l’intera notte con alto tasso di bolidi, fino all’alba, un outburst di 4500 meteore/ora, avvistate più di 60 leonidi al minuto, ad un certo istante in cielo erano presenti in contemporanea diverse scie residue dell’esplosione di brillanti fireball, che si contorcevano sotto la spinta dei venti d’alta quota ( vedi filmato) e meteore ovunque…
Questo video, realizzato con una comune videocamera commerciale, pur non essendo sensibile come l’attuale strumentazione dedicata, da un idea, almeno in parte, di come dev’essere stato lo spettacolo, anche grazie al divertente sonoro…. buona visione.
Si è invece appena conclusa a Vienna
l'”European Geosciences Union General Assembly 2012″ con, il 23
aprile, la presentazione orale:
“The Giant Jet”
di T. Neubert, O.
Chanrion, E. Arnone, F. Zanotti, S. Cummer, J. Li, M. Füllekrug, e O.
van der Velde sulle proprietà elettriche del gigantic jet ripreso
otticamente da Ferruccio Zanotti (IMTN) nel dicembre 2009
[http://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2012/EGU2012-10867.pdf]
interessante il passaggio dove dice:
“ Questa è la prima volta che gli sprite sono utilizzati per sondare le proprietà della mesosfera“.
e il poster
“On the distribution and seasonal cycle of transient
luminous events above Europe”
di E. Arnone, J. Bor, O. A. Chanrion, R.
Labanti, K. Mezuman, T. Neubert, A. Odzimek, S. Soula, O. van der
Velde, Y. Yair e Eurosprite
con i risultati preliminari dello studio
sulla distribuzione spaziale e ciclo stagionale degli oltre 3500
transient luminous events osservati in area euro-mediterranea fra il
2009 e il 2011, dove l’IMTN ha fornito una notevole mole di riprese, sottoposte allo studio:
[http://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2012/EGU2012-5801-2.pdf].
La nostra spedizione sugli appennini modenesi, in occasione del picco di attività particolarmente intenso della pioggia di meteore delle draconidi del ottobre 2011 con videocamere mobili dell’IMTN ( Italian Meteor and TLE Network , di cui il nostro Ferruccio Zanotti è co-fondatore ), sta producendo risultati scientifici.
Grazie ad una collaborazione internazionale fra IMTN e altri Network europei ( Slovak Video Meteor Network , Central European Meteor Network and Polish Fireball Network ),che hanno effettuato a loro volta effettuato spedizioni specifiche in Italia per osservare il fenomeno, la triangolazione delle meteore riprese ha permesso di ottenere risultati importanti che saranno presentati al:
meeting “Asteroids, Comets, Meteors (ACM) 2012” a Nigata in Giappone
[http://www.lpi.usra.edu/meetings/acm2012/]
si terrà fra il 16 e
il 20 luglio a Niigata in Giappone, il 17 Luglio, in una sessione
poster intitolata “Observations of recent comets and meteor showers” è
previsto il poster di:
J. Tóth, R. Piffl, J. Koukal, P. Zoladek, M.
Wisniewski, Š. Gajdoš, F. Zanotti, D. Valeri, P. De Maria, M. Popek,
S. Gorková, J. Világi, L. Kornoš, D. Kalmančok and P. Zigo
“Videoobservation of Draconids 2011 from Italy”
[http://www.lpi.usra.edu/meetings/acm2012/pdf/6390.pdf].