La nostra spedizione sugli appennini modenesi, in occasione del picco di attività particolarmente intenso della pioggia di meteore delle draconidi del ottobre 2011 con videocamere mobili dell’IMTN ( Italian Meteor and TLE Network , di cui il nostro Ferruccio Zanotti è co-fondatore ), sta producendo risultati scientifici.
Grazie ad una collaborazione internazionale fra IMTN e altri Network europei ( Slovak Video Meteor Network , Central European Meteor Network and Polish Fireball Network ),che hanno effettuato a loro volta effettuato spedizioni specifiche in Italia per osservare il fenomeno, la triangolazione delle meteore riprese ha permesso di ottenere risultati importanti che saranno presentati al:
meeting “Asteroids, Comets, Meteors (ACM) 2012” a Nigata in Giappone
[http://www.lpi.usra.edu/meetings/acm2012/]
si terrà fra il 16 e
il 20 luglio a Niigata in Giappone, il 17 Luglio, in una sessione
poster intitolata “Observations of recent comets and meteor showers” è
previsto il poster di:
J. Tóth, R. Piffl, J. Koukal, P. Zoladek, M.
Wisniewski, Š. Gajdoš, F. Zanotti, D. Valeri, P. De Maria, M. Popek,
S. Gorková, J. Világi, L. Kornoš, D. Kalmančok and P. Zigo
“Videoobservation of Draconids 2011 from Italy”
[http://www.lpi.usra.edu/meetings/acm2012/pdf/6390.pdf].