CielOstellato, organizzato dal Gruppo astrofili Columbia, la Coop. Camelot, la rivista Coelum, in collaborazione con la Coop. Atlantide, Robintur e il patrocinio del Comune di Ostellato, giunge alla sua diciasettesima edizione e si conferma lo Star-Party nazionale dedicato all’alta risoluzione.
Infatti le condizioni climatiche e topografiche del luogo (le Valli di Ostellato rappresentano una zona pianeggiante vicina a specchi d’acqua ), favoriscono un buon seeing per numerose notti all’anno e la mancanza a livello nazionale di star-party dedicati all’osservazione di Luna, pianeti, Sole e stelle doppie, ci ha convinto a dedicare CielOstellato a questo genere di osservazioni.
Star Party
Un’area per osservazioni astronomiche
con telescopi propri e prove strumentali.
Eventi:
Nelle serate di Cielostellato si verificherà al crepuscolo la congiunzione Venere, Giove e Mercurio.
Osservatorio Astronomico
telescopio newtoniano D=450mm F. 2000mm f:4.5
telescopio rifrattore D=150mm F.2400mm f:16
Rivenditori
Le principali ditte di strumentazione astronomica presenteranno le novità del settore, in particolare:
La ditta Coma presenterà la cupola starwindows , un nuovo spettroscopio , il beamsplitter 31,8.
La ditta Auriga presenterà della Celestron la montatura Advanced VX e la Barlow Luminous 2.5x da 2″, il rifrattore William Optics GTF81 , della Skywatcher le montature AZ-EQ6, la All-View Mount e gli oculari Wide Angle Panorama.
Conferenze e approfondimenti
Sabato 1 giugno
ore 10:00
“collimazione dei Telescopi Newton nuove frontiere” 1a parte
e ” come collegare fotocamere reflex, fotocamere mirror lens, fotocamere compatte, videocamere, CCD e Webcam, su telescopi newton, rifrattori e catadiottrici” 1a parte
ore 22:00
SESSIONE OSSERVATIVA PRATICA SERALE 2a parte
a cura di Adriano Lolli
ore 11:00
“INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA AMATORIALE” 1a parte
spettroscopia pratica alla portata di tutti
ore 22:00
SESSIONE OSSERVATIVA PRATICA SERALE 2a parte
A cura di Carlo Muccini
Quest’anno il tema della conferenze sarà anche dedicato ai viaggi astronomici in tema con il concorso fotografico “l’Astroviaggiatore”, racconti di viaggio alla ricerca dei cieli più incontaminati, a caccia dei fenomeni più spettacolari, come eclissi totali di sole, comete, tempeste di meteore, aurore polari, nei contesti più straordinari e suggestivi del pianeta.
Ore 15:00 “ Cile: il cielo più limpido del pianeta”
A cura di Claudio Balella
ore 16:30”L’emozione dell’eclisse totale di Sole”
A cura di Esther Dembitzer
ore 17:30 “ Il Cielo dal deserto algerino, racconto di viaggio”
a cura di Alberto Palazzi
Ore 18:00 “ l’HOMO NERO” in Uzbekistan in occasione del transito di Venere sul Sole
a cura di Carlo Muccini
ore 22:00
navigazione notturna, osservazione del cielo stellato e riconoscimento costellazioni a bordo del battello fluviale “Nena” :
il concorso fotografico:
iscrizioni aperte dal 5 Aprile al 25 Maggio 2013 e premiazione il 2 giugno alle 11:00 durante Cielostellato e chiusura della manifestazione.
per le modalità di partecipazione al concorso, regolamenti e premi clicca qui:
“l’Astroviaggiatore”
Per informazioni:
Ferruccio Zanotti 338/4772550
Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372
e-mail: esploriamoluniverso@gmail.com
http://www.astrofilicolumbia.it
per prenotazioni:
Vallette di Ostellato
Nuova Gestione
Presso l’oasi delle Vallette di Ostellato è possibile usufruire di bungalows, campeggio, spazio camper, e ristorante.
tel 0533 681368 – 347 2165388
http://www.atlantide.net/jsps/296/MenuSX/540/Vallette_di_Ostellato.jsp
Resoconti di alcune delle passate edizioni:
Pingback: I vincitori del concorso fotografico “l’AstroViaggiatore” 2013 | ESPLORIAMO L'UNIVERSO