CILE 1999: LE MERAVIGLIE DEL CIELO AUSTRALE
di Massimiliano Di Giuseppe
CILE 1999: Le meraviglie del cielo australe
di Massimiliano Di Giuseppe
Giovedì 8 Aprile 1999, ore 4.40: suona la sveglia, io ed Arianna fatichiamo non poco a riprendere conoscenza, tuttavia ci facciamo coraggio e riordiniamo i numerosi bagagli. Federico, fratello di Arianna, alle 5.15 è pronto per accompagnarci in stazione a Bologna recuperando anche altri componenti della spedizione, Michele Bonadiman, Roberto Bonventi e Olga Gamberini del gruppo Astrofili Columbia di Ferrara. Una fastidiosa pioggerellina ci fa compagnia fino a Bologna in un cielo tetro e plumbeo, quasi il sole non volesse sorgere.
Alle 7.17 partiamo con il treno per Milano e accanto a noi si siede il giovane Alberto Berardi di Bellaria, anche lui un componente del viaggio in Cile organizzato in parte da Arianna e da un’agenzia viaggi di Imperia.
Alle 9.20 siamo a Milano e prendiamo la navetta per Malpensa in cui arriviamo dopo un’ora circa.
In aeroporto, si fanno vivi anche gli altri compagni di viaggio: Bruno Giacomozzi, Maurilio Grassi, Tommaso D’Aleo, Claudio Poggi, Simonetta Fontana, Flavia Corsini, Meko Tomor, Rino Astori ( con moglie, figlio e cugino ), Armando Rossella, Giovanni Cini, Angelo Gabba e Claudio Dalmasso, che ha i biglietti aerei dei partecipanti.
Il lungo viaggio prevede uno scalo a Londra ove arriviamo alle 13.30, ora di Greenwich e lì, complice una sosta di ben 6 ore, decidiamo di visitare la città. Vediamo velocemente le Wenstmister Abbey e Cathedral, il Parlamento con il famoso Big Ben e Buckingam Palace con tanto di cambio della guardia prima del ritorno a Gatwick e di una rapida cena al Mc Donald.
La partenza sul Boeing 747 per la lunga trasvolata è fissata per le 20.30 e fortunatamente l’aereo è semivuoto, consentendo di stenderci per dormire qualche ora.