Durante la trasmissione “Radio3Scienza” il nostro Ferruccio Zanotti è stato invitato a raccontare alcune esperienze relative ai viaggi scientifici organizzati e di cui trovate i resoconti nel presente blog, l’intervento è riascoltabile qui:
Archivi
Tutti gli articoli per il mese di agosto 2011
Dopo l’impegnativa eclisse di sole in Mongolia, decidiamo di organizzare con la rivista Coelum e l’agenzia viaggi CTM Robintur un viaggio di tutto relax a Taba in Egitto sul Mar Rosso, con la possibilità di compiere osservazioni con telescopio e monitorare lo sciame delle Orionidi.
La partenza è fissata per il 27 Ottobre dall’aeroporto di Bergamo in cui ci diamo appuntamento: siamo in 14, oltre allo scrivente in compagnia della moglie Arianna e del figlio Leonardo di 8 anni, il collega Ferruccio Zanotti, i veterani Paolo Minafra, Ellen Pokutova, Sergio Piredda, Esther Dembitzer, Alberto Palazzi in compagnia della moglie Munira, Maurilio Grassi, con la moglie Barbara e le amiche Silvia Olivotto e Margherita Miraglia, per la prima volta con noi anche il simpatico Enrico Castiglia.
Erano rimasti nei nostri pensieri l’Algeria ed il Tassili, ritornavano spesso quegli spazi sconfinati, il deserto, i panorami di indicibile bellezza e quel cielo cristallino.
Lo scorso viaggio in quel paese, fortunatamente ancora fuori dai percorsi turistici, avvenuto nel Dicembre 2007, ritornava spesso ad ogni telefonata fra chi la volta scorsa c’era stato e ogni volta che si guardavano le foto incredibili dell’arrampicata sul Tassili, delle misteriose pitture rupestri e di Moloud, la straordinaria guida che ci aveva accompagnato. Si parlava spesso, sopratutto con Alberto e Maurilio di un possibile ritorno in quello straordinario paese, era rimasta in sospeso l’antica pittura dell’”altro” Marziano di Jabbaren, alcuni crateri meteorici ed altre zone di grande interesse, occorreva tornare, trovare il periodo giusto, procedere assieme al CTM Robintur nella difficile organizzazione e soprattutto ricontattare Moloud.
Alla fine ciò che tanto avevamo desiderato si concretizza, la scusa astronomica è ancora una volta quella della pioggia delle Geminidi dicembrine, il periodo da’ garanzie come la scorsa volta di giornate secche e serene, anche se fresche, il vecchio Moloud è felice di riaccompagnarci e il CTM assieme al Tucano viaggi, si occupa della parte logistica. Nessun problema per il Tassili, ma sappiamo che ci saranno difficoltà nella zona dei due crateri di Amguid e Tin Bider, zona militare che è stata interdetta al turismo dalle autorità, speriamo comunque di farcela e confidiamo in Moloud.
Una ripresa della cometa McNaught effettuata da una nostra spedizione assieme agli amici cortinesi al passo Giau – Cortina D’Ampezzo il 10 Gennaio 2007
Alla spedizione del Giau, c’erano Ferruccio Zanotti, Massimiliano Di Giuseppe (che ha realizzato il servizio), Riccardo Gennari da Ferrara, Claudio Balella da Ravenna e sul luogo si trovavano già diversi membri dell’Associazione Astronomica di Cortina fra cui Alessandro Dimai e Marco Migliardi.
Una delle videocamere, della stazione di rilevamento meteore e TLE del IMTN ( Italian Meteor and TLE Network ), nodo di Ferrara, Network di cui Ferruccio Zanotti è cofondatore, ha registrato uno spettacolare bolide la notte del picco di attività dello sciame delle perseidi ( le lacrime di San Lorenzo ):