
Cometa Lovejoy fotografata dal noto astrofotografo Cristian Fattinnanzi il 12 gennaio 2015 – 4 riprese da 120″ a 800 iso con Canon 5d3 e Canon FD 400mm F2,8

Lovejoy il 13 gennaio, 3 pose da 2 minuti ad 800 iso con Canon 5d3 su 400mm F2,8. Fotografo:Cristian Fattinnanzi

Cometa Lovejoy sempre fotografata da Cristian Fattinnanzi il 15 gennaio 2015. Integrazione di 8 pose da 2 minuti a 1600 iso con Canon 5d3 e obiettivo 400mm F2,8 chiuso a F4. Notare l’evoluzione della coda.
In questi giorni la cometa Lovejoy è ormai al massimo della luminosità, è appena visibile ad occhio nudo come un batuffolo di luce nelle vicinanze all’ammasso stellare delle Pleiadi della costellazione del Toro, per individuarla potete utilizzare la seguente mappa.
Per osservarla è bene recarsi lontano dalle luci della città ed aiutarsi con un binocolo, ma tutto il suo splendore lo mostra nelle fotografie a lunga posa, dove diventa visibile la colorazione verde e la classica coda ( praticamente non visibile visualmente ).