Dopo interminabili giorni di maltempo, le nubi si diradano giusto per 2 giorni e riesco a fotografare la cometa Panstarrs, il 15 marzo dal tetto di casa a Ferrara, il 16 marzo da Monte Romano, Brisighella ( RA ), dove incontro gli amici del Gruppo Astrofili Antares e il loro osservatorio astronomico aperto per una serata di osservazione pubblica.
Riesco anche a dare uno sguardo alla cometa dallo strumento principale dell’osservatorio, dove si evidenzia molto bene la chioma.
Il panorama dal luogo d’osservazione, la cometa è apparsa circa mezz’ora dopo, poco sopra le nubi all’orizzonte.
Ad occhio nudo era difficilmente visibile, ma era notevole con una bella coda in un binocolo 20×80 e al telescopio.
ore 19:14
ore 19:15 la coda emerge dalle nubi
la cometa alle ore 19:24 con aereo di passaggio, ultimi scatti per poi scomparire definitivamente fra le nubi.