Dopo il successo del viaggio ai laboratori del CERN del novembre 2011 ( qui il resoconto ), proponiamo per il prossimo settembre un’altra spedizione, aperta a tutti.
Clicca qui per il programma completo:
CERN 2013
GINEVRA e il CERN L’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, comunemente conosciuta
con l’acronimo CERN, è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle
particelle. Si trova al confine tra Svizzera e Francia alla periferia ovest della
città di Ginevra. La convenzione che istituiva il CERN fu firmata il 29
Settembre 1954 da 12 stati membri.
Oggi ne fanno parte 20 stati membri più
alcuni osservatori, compresi stati extraeuropei. Scopo principale del CERN è
quello di fornire ai ricercatori gli strumenti necessari per la ricerca in fisica delle alte energie. Questi sono
principalmente gli acceleratori di particelle, che portano nuclei atomici e particelle subnucleari ad energie
molto elevate, e i rivelatori che permettono di osservare i prodotti delle collisioni tra fasci di queste
particelle. Ad energie sufficientemente elevate, i prodotti di queste reazioni possono essere radicalmente differenti dai costituenti originali dei fasci,
e a più riprese sono state prodotte e scoperte in questa maniera particelle fino a quel momento ignote.
Visite di Visite di ANNECY e BRIANÇON ANNECY e BRIANÇON
13/15 Settembre Settembre Settembre 2013
1° giorno, venerdì 13/09 – FERRARA-BOLOGNA-MODENA-PARMA-PIACENZA-MILANO / ANNECY
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi prescelti di carico e partenza in pullman GT per ANNECY con sosta lungo
il tragitto per il pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio, all’arrivo ad Annecy, incontro con la
guida e visita della città: nota anche come la Venezia della Savoia, Annecy si distingue per la sua bella
architettura urbana, fatta di canali e piccoli ponticelli in pietra, casette colorale e negozietti d’arte. Lo
scenario qui è da fiaba, una città antica avvolta dalle delicate braccia del Lago. Al termine, sistemazione
nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno, sabato 14/09 – GINEVRA / CERN / ANNECY
dopo colazione in hotel, partenza per la visita guidata di GINEVRA: con la sua tradizione umanitaria e l’atmosfera cosmopolita, è a giusto titolo
considerata la “capitale della pace” poiché qui vi sono la sede europea dell’ONU e la
sede principale della Croce Rossa. Il simbolo della «metropoli più piccola del mondo» è
il «jet d’eau», un’affascinante fontana sul Lago Lemano il cui getto crea una colonna
d’acqua alta 140 metri. Sulla riva sinistra del lago troneggia il centro storico, il cuore di
Ginevra che ospita il quartiere dello shopping e degli affari. Esso è dominato dalla
Cattedrale di St-Pierre, anche se il centro vero e proprio della città vecch ia è la Place du
Bourg-de-Four, la piazza più antica della città. I viali, le vie che costeggiano il lago, gli
innumerevoli parchi, i pittoreschi vicoli del centro storico e gli eleganti negozi invitano a
concedersi tranquille passeggiate. In tarda mattinata,
trasferimento al CERN per l’ingresso e la visita alle ore
12.00 dell’esposizione “Microcosm” all’interno della quale sarà possibile esplorare i misteri dell’universo e scoprire le
enormi apparecchiature utilizzate dai fisici, gli acceleratori ed i rivelatori e vedere come lavora ogni parte di essi. A
seguire, ingresso e visita all’esposizone “Universo di particelle” che permette di esplorare il mondo delle particelle
facendo immergere il visitatore in un ambiente unico e spettacolare. Alle ore 14.00 ingresso e visita guidata del CERN con
30 minuti di passeggiata introduttiva, 15 minuti di filmati e circa 2 ore di visite all’interno delle aree sperimentali. Pranzo
libero a carico dei partecipanti nel corso della giornata, cena e pernottamento in hotel ad Annecy.
3° giorno, domenica 15/09 – ANNECY / BRIANCON/MILANO-PIACENZA-PARMA-MODENA-BOLOGNA-FERRARA
Prima colazione in hotel e partenza per il rientro in Italia con sosta a BRIANCON per la visita guidata della città, la più alta
d’Europa, classificata patrimonio dell’umanità dall’Unesco grazie ad un numero notevole di fortificazioni, al castello e
alle diverse opere circostanti, il forte Salettes, il forte delle Trois Tetes o ancora il forte di Randouillet e non per ultima la
collegiata di Notre-Dame, e per il pranzo in ristorante. Arrivo previsto nei luoghi di destinazione in serata.
Quota individuale di partecipazione, minimo 35 partecipanti € 310,00
Supplemento camera singola € 70,00
Le quote sono state calcolate in base al cambio: 1,00 CHF = 0,81 € Ogni variazione del cambio comporterà modifica delle quote
La quota comprende: * viaggio in pullman GT (preventivo calcolato nel rispetto del regolamento CEE nr. 561/2006 entrato in vigore in data 11 aprile
2007) * vitto e alloggio autista * sistemazione per 2 notti in hotel 3*** periferico ad Annecy in camere doppie con servizi privati * pasti come da
programma (2 cene in hotel + 1 pranzo in ristorante a Briancon) * acqua in caraffa ai pasti in genere è prevista e viene servita ai tavoli * visite
guidate come da programma: all’interno del CERN + 2h00 circa ad Annecy (16.00/18.00) + 2h00 circa a Ginevra (9.00/11.00) + 2 ore circa a
Briancon (11.00/13.00) * capogruppo/guida astronomica * assicurazione medico-bagaglio a favore di ciascun partecipante.
La quota non comprende: * ingressi a musei e monumenti (CERN gratuito) * pasti non esplicitamente menzionati (pranzi del 1° e del 2° giorno) *
bevande ai pasti * assicurazione annullamento-viaggio * mance, extra personali in genere * tutto quanto non indicato espressamente alla voce
“La quota comprende”.
Info e prenotazioni viaggio: CTM di Robintur spa – Via Bacchini 15, Modena – Tel 059/2133701 ctm.gruppi@robintur.it http://www.robintur.it
Informazioni astronomiche: Sig. Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372 http://www.esploriamoluniverso.com
Sig. Ferruccio Zanotti 338/4772550 http://www.esploriamoluniverso.com