La Regione degli Urali in Russia ore 04:20 ( ora italiana ) è stata scossa dall’ esplosione nella stratosfera di un meteoroide ( le stime preliminari indicano un corpo originario di circa 17 metri di diametro, oltre 10.000 tonnellate di massa e velocità di 18 km/s ). Un bolide con luminosità paragonabile al Sole ha prodotto un’onda d’urto che ha danneggiato diversi edifici, e frantumato i vetri di migliaia di finestre nel bel mezzo del gelido inverno del grande nord. Circa 1200 persone sono alla ricerca di cure mediche per ferite più o meno gravi.
Il bolide avrebbe prodotto nove esplosioni fra i 20 e i 25 chilometri di altezza sulla superficie terrestre, a quanto ci risulta è il primo evento documentato di danni estesi a costruzioni e grande numero di feriti per l’impatto di un meteoroide nell’atmosfera e si tratta della più grande roccia schiantatasi sul pianeta dall’evento Tunguska in Siberia nel 1908.
Gli Infrasuoni raccolti da una rete progettata per il collaudo di armi nucleari suggerisce che esplosione di oggi ha rilasciato energia equivalente a cinquecento kilotoni di TNT. Questo renderebbe l’esplosione del bolide russo molto più potente dell’arma nucleare della Corea del Nord testata pochi giorni fa.
Non ci sarebbe nessun collegamento con il piccolo asteroide DA14 che questa sera (15 Febbraio) sfiorerà il nostro pianeta passando a una distanza inferiore dei satelliti geostazionari.
Simulazione della traiettoria del bolide “russo” e dell’orbita dell’asteroide DA14:
Il flash luminoso del bolide ( fireball ) è stato osservato nelle regioni russe di Chelyabinsk, Tyumen e Sverdlovsk, e nel Kazakistan settentrionale.
Unità dell’esercito sono alla ricerca di meteoriti che potrebbero essere arrivati al suolo in diversi luoghi, tra cui una zona nei pressi di una base militare vicino al lago Chebarkul , a ovest di Chelyabinsk e nella vicina regione di Tyumen.
Danni a terra a Chelyabinsk. un muro e un tetto nei pressi di una fabbrica di zinco sono crollati, interruzione di Internet e della telefonia mobile nella città. Le scuole sono state chiuse, soprattutto a causa delle finestre rotte.
In totale quasi 3.000 edifici sono stati danneggiati, di cui 34 strutture mediche e 361 scuole e asili.
Il ministero russo ha riferito che 20.000 operatori della protezione civile stanno operando nella regione. Tre aerei sono stati schierati per sorvegliare la zona e individuare altre località d’ impatto possibili.
Testimoni hanno riferito di un esplosione così forte da sembrare un terremoto in contemporanea ad un tuono assordante e l’enorme traccia di “fumo” nel cielo.

Un cratere di 8 metri nel lago Chebarkul, forse creato da un meteorite associato al bolide. Foto di Andrey Orlov

Agenti di polizia, ambientalisti ed esperti EMERCOM nel sito dell’ipotizzato impatto di un frammento del meteorite che ha colpito la regione di Chelyabinsk.
Piccoli pezzi di 0,5-1cm di roccia nera che verranno analizzati per capire se sono di origine extraterrestre. Foto per gentile concessione del servizio stampa della direzione principale del Ministero degli Interni per la regione di Chelyabinsk. (RIA Novosti)
Aggiornamento del 18-02-13
I piccoli pezzi di roccia trovati nei ghiacci del lago Chebarkul sono meteoriti ( condriti, composte per il 10% di ferro ):
Aggiornamento del 20-02-13
Trovati altri meteoriti a Deputatskoye a 50 km ESE dal lago Chebarkul e altri piccoli frammenti sono stati rinvenuti fra Korkino e Emanzhelinsk.
Considerando il piccolo angolo d’ingresso nell’ atmosfera del superbolide si può ipotizzare una dispersione dei meteoriti in un area di circa 60 km.
Aggiornamento del 21-02-13
riportata interessante descrizione e resoconto fotografico:
http://marateaman.livejournal.com/27910.html
Il fotografo riporta una sensazione di calore al viso durante l’esplosione, come riportato da passeggeri e dal pilota di un aereo in fase di atterraggio, solo suggestione o scarica di adrenalina?
Rimanete sintonizzati…
Aggiornamento del 22-02-13
analisi di un frammento rinvenuto:
Aggiornamento del 24-02-13
i frammenti si continuano a trovare fra la neve:
ipotesi di comparazione fra meteoroidi associati a diversi eventi:
Aggiornamento del 25-02-13
Electronic Telegram No. 3423
Central Bureau for Astronomical Telegrams
L’INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION ha diffuso un comunicato dove analizzando alcuni dati a disposizione, si ottiene una lunghezza della traiettoria del bolide di 254 km, la frammentazione sarebbe iniziata a 35 km e la massa del meteorite più grande caduto nel lago Chebarkul è stimata sui 200-500kg, qualche meteorite di qualche decina di kg potrebbe trovarsi nella zona del villaggio di Travniki.
Un frammento di circa 1 kg potrebbe essere caduto a nord-ovest di Shchapino e altri frammenti minori potrebbero essersi distribuiti in un’area di 5km a sud della traiettoria, per lo più tra le longitudini 60,9° e 61,35° .
L’onda d’urto, che ha colpito Chelyabinsk, è stato generata fra i 25 e 30 km di quota.
Aggiornamento del 28-02-13
Le ricerche di meteoriti continuano anche nel lago, nonostante l’acqua particolarmente opaca. Le prime analisi indicano che si tratta di condriti ordinarie di tipo LL5 a basso contenuto di ferro, con condrule relativamente grandi.
Un altro evento Tunguska?
Il bolide di Chelyabinsk ha una forte somiglianza con l’evento Tunguska del 1908 – un’esplosione estremamente potente in Siberia, probabilmente causata da un frammento di una cometa o asteroide.
Secondo le stime, l’energia dell’esplosione di Tunguska potrebbe essere stato anche di 50 megatoni di TNT, pari ad una esplosione nucleare.
Si ritiene che se l’evento Tunguska fosse accaduto 4 ore più tardi, a causa della rotazione della Terra avrebbe completamente distrutto la città di Vyborg e significativamente danneggiato San Pietroburgo.
Quando una simile, anche se meno potente, esplosione è accaduta in Brasile nel 1930, è stato chiamato il “Tunguska brasiliano”.
video dell’evento:
Aggiornamenti in corso…
può interessarti anche: