aggiornamento 20/03/13 ultimi giorni per la preiscrizione
Partecipate numerosi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
programma completo: Perù e Bolivia Giugno Luglio 2013
1° giorno, lunedì 24/06 – BOLOGNA / LIMA
Ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Milano Linate in tempo per l’imbarco sul volo intercontinentale di linea Iberia per Lima, via Madrid. All’arrivo
all’aeroporto di Lima, sbarco e trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate ed il pernottamento.
2° giorno, martedì 25/06 – LIMA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città. Lima, la “Città dei Re” è una delle più importante capitali del Sudamerica con un mix di
architettura coloniale e di moderna architettura. Si inizia dalla Plaza de Armas (la piazza principale), testimone non solo della fondazione da parte
degli Spagnoli, da Francisco Pizarro nel 1535, ma anche dei movimenti di indipendenza del Perù. Visita alla Cattedrale, costruita dagli Spagnoli in stile
barocco nel XVII secolo, al Palazzo del Governo, dove ogni giorno si svolge il cambio della guardia, alla Chiesa di San Francesco, e al termine si visiterà
il quartiere moderno di Miraflores, centro amministrativo e finanziario di Lima. Pranzo in ristorante locale. Visita del museo Larco Herrera che ospita
una grande collezione d’oro, argento e ceramiche del periodo precolombiano. Cena libera e pernottamento in hotel.
3° giorno, mercoledì 26/06– LIMA / (PARACAS) / NAZCA
Prima colazione. Partenza di prima mattina con veicolo privato per Nazca percorrendo la Panamericana Sud che si snoda lungo la costa del Pacifico.
Paesaggi bellissimi dove le dune di sabbia si confondono con le montagne. Sosta per l’interessante escursione (con guida locale in spagnolo) alle isole
Ballestas, isole che si trovano nella riserva naturale di Paracas, abitate da volatili marini come i pinguini di Humboldt, pellicani, albatros e leoni marini.
Sono formazioni rocciose tagliate dalla natura con grotte e caverne che gli danno forme impressionanti. Vicino alle coste, si può apprezzare una
strana figura a forma di candelabro o cactus disegnata su una collina. Si dice che possa essere fatta dagli stessi uomini che disegnarono le linee di
Nazca (escursione soggetta alle condizioni climatiche). Pranzo a Nazca e, nel pomeriggio, visita del Museo Antonini. Sistemazione nelle camere
riservate in hotel, cena libera e pernottamento. Osservazioni astronomiche facoltative.
4° giorno, giovedì 27/06 – NAZCA – AREQUIPA
Prima colazione in hotel. Sorvolo delle misteriose Linee (escluso dalla quota / facoltativo / suppl. € 100,00 per persona, pilota/guida in spagnolo): a
tutt’oggi gli studiosi non sono ancora riusciti a comprendere la finalità ed il significato di queste immense linee, a forma di animali e di piante
osservabili solamente dal cielo (escursione soggetta a condizioni climatiche). Partenza con veicolo
privato alla volta di Arequipa (566 Km – 9h00) con sosta lungo il tragittto per il pranzo. All’arrivo
sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena libera e pernottamento.
5° giorno, venerdì 28/06 – AREQUIPA
Colazione in hotel. Visita della città di Arequipa, nota con il nome di “Città Bianca”, ricca di edifici in stile
spagnolo e antiche chiese costruite con la tipica pietra vulcanica bianca. Si comincia dal tranquillo
quartiere di Chilina, si prosegue con la visita della Plaza de Armas, la Cattedrale, la chiesa de La Compañia
e i suoi chiostri. Visita del celebre museo di Santa Catalina, unico al mondo con le sue viuzze e le sue
piazze, tutte con un nome di una città spagnola. Con i suoi 20.000 mq di superficie, questa cittadella
religiosa del XVI sec. è uno straordinario raggruppamento architettonico. Visita del Museo di Juanita, la
famosa mummia ritrovata nei pressi del vulcano Misti a quota 6.000 mt. Pranzo libero a carico dei
partecipanti in corso di visite. Cena e pernottamento in hotel. Osservazioni astronomiche facoltative.
6° giorno, sabato 29/06 – AREQUIPA / CUSCO
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo per l’imbarco sul volo diretto a Cusco. All’arrivo, sbarco e trasferimento in hotel per la
sistemazione nelle camere riservate. A seguire, visita della città: la Plaza de Armas, dove secondo la leggenda si conficcò il bastone d’oro dell’Inca
Manco Capac, indicandogli il luogo esatto dove fondare la città che sarebbe diventata la capitale dell’Impero; la cattedrale del XVII sec. e Koricancha,
celebre tempio dei templi. Visita delle rovine: l’anfiteatro di Kenko, tempio religioso di forma complessa, Puka Pukara -la fortezza rossa- costruita
dagli Inca e composta da scalinate e terrazzamenti. Tambomachay chiamato anche “bagno dell’inca” con le sue acque; Sacsayhuaman, la ciclopica
fortezza che difendeva Cuzco. Pranzo e resto della giornata a disposizione per passeggiare liberamente in questa città unica. Pranzo libero a carico dei
partecipanti in corso di visite cena libera e pernottamento in hotel. Osservazioni astronomiche facoltative.
7° giorno, domenica 30/06 – CUSCO / VALLE SACRA / MACHU PICCHU
Dopo colazione, partenza per la visita del tipico mercato di Pisac, dove si potranno fare degli ottimi acquisti tra le coloratissime bancarelle. Segue la
visita alla Serra Inca di Moray e alle meravigliose saline di Maras. In seguito visita della fortezza di Ollantaytambo. Costruita ai piedi di una collina, è
uno dei più importanti esempi dell’architettura militare degli Incas. Trasferimento quindi alla stazione ferroviaria di Ollantaytambo e partenza in treno
alla volta di Machu Picchu. Il viaggio si svolge lungo la Valle dell’Urubamba fino a raggiungere la località di Aguas Calientes. Pranzo libero in corso di
giornata. All’arrivo trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
8° giorno, lunedì 01/07 – MACHU PICCHU / CUSCO
Sveglia alle prime ore del mattino, colazione e partenza all’alba per le maestose rovine di Machu Picchu, “la città perduta” scoperta nel 1911
dall’antropologo americano Hiram Bingham che si visita nella pace del mattino per l’atmosfera suggestiva e l’energia del luogo. Pranzo e rientro a
Cusco in treno nel pomeriggio con arrivo in serata. Cena libera e pernottamento in hotel. Osservazioni astronomiche facoltative.
9° giorno, martedì 02/07 – CUZCO / PUNO
Prima colazione in hotel. Partenza per Puno La distanza è di circa 386 km e la durata del viaggio intorno alle 8 ore. Durante il percorso si visitano delle
antiche rovine Huari e il bel tempio di Huiracocha, oltre al villaggio di Andahuayllas, dove si trova l’impressionante cappella conosciuta come “la
piccola Sistina”. Il punto più elevato che si attraversa è La Raya (4.000 metri di altitudine) che segna il limite tra la zona andina e quella dell’altopiano.
Pranzo in ristorante locale durante il tragitto. All’arrivo a Puno, sistemazione nelle camere riservate in hotel e resto del tempo libero per acclimatarsi
alla notevole altitudine della città (3.900 m). Cena libera a carico dei partecipanti e pernottamento in hotel. Osservazioni astronomiche facoltative.
10° giorno, mercoledì 03/07 – PUNO
Colazione in hotel. Escursione sul lago Titicaca. La leggenda racconta che dalle sue acque sono emersi Mama Occlo e Manco Capac per fondare
l’impero Inca. Scoperta delle Isole galleggianti degli Uros, indios il cui modo di vita ha sempre attirato la curiosità dei visitatori: vivono in capanne
costruite in paglia totora, così come le loro imbarcazioni e si nutrono di sola pesca. Passeggiata sulla tipica imbarcazione di totora degli Uros. Si
prosegue poi per l’Isola di Taquile. Dall’alto dell’Isola di Taquile sarete sorpresi dal meraviglioso spettacolo che vi si presenterà: il Lago Titicaca e le
montagne che lo circondano. Incontro con gli abitanti dell’isola, abilissimi tessitori. Pranzo in piccolo ristorante locale e tempo a disposizione
sull’isola. Al termine, rientro a Puno. Cena libera a carico dei partecipanti e pernottamento in hotel. Osservazioni astronomiche facoltative.
11° giorno, giovedì 04/07 – PUNO / COPACABANA
Prima colazione in hotel e trasferimento con veicolo privato al confine boliviano. All’arrivo a Copacabana, sulle rive del Lago Titicaca, celebre per la
basilica della Vergine Nera, molto venerata dagli abitanti dell’altopiano andino, sistemazione nelle camere riservate in hotel, pranzo e visita della città.
Cena libera a carico dei partecipanti e pernottamento in hotel. Osservazioni astronomiche facoltative.
12° giorno, venerdì 05/07 – COPACABANA / ISLA DEL SOL / LA PAZ
Dopo colazione, partenza per l’Isola del Sol e vista ai siti sacri agli Inca. Pranzo e rientro a Copacabana
con successivo proseguimento per La Paz. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate in hotel,
cena libera a carico dei partecipanti e pernottamento in hotel.
13° giorno, sabato 06/07 – LA PAZ / UYUNI / TAHUA
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo per Uyuni. All’arrivo, sbarco e
dopo l’incontro con la guida, partenza per il Salar, il più alto ed immenso deserto salato del mondo
(3660 mt slm). Il colpo d’occhio è incredibile: una distesa desertica bianchissima ed abbagliante con
un cielo azzurrissimo danno l’impressione di essere su un altro pianeta! Partenza in veicoli 4×4 per
Colchani e proseguimento per Isla Incahuasi. Pranzo e proseguimento verso Tahua con sosta per la
visita del sito archeologico delle Momias de Coquesa. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate in
hotel, cena e pernottamento. Osservazioni astronomiche facoltative.
14° giorno, domenica 07/07 – TAHUA / SAN AGUSTIN / ALOTA / VILLAMAR
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in 4×4 in direzione sud per inoltrarci nel cuore dell’altopiano andino attraversando paesaggi che tolgono il
fiato e che non possono lasciare indifferenti neppure i viaggiatori più consumati. Si viaggia a ridosso della frontiera cilena sempre sul filo dei 4.000 mt
toccando numerose lagune di altura, come la Laguna Cañapa spesso popolata da fenicotteri, la Laguna Hedionda dai colori irreali dovuti ai minerali
disciolti nelle sue acque, proseguendo con la Laguna Honda, ognuna diversa e incantevole nella luce chiara ed abbagliante dell’altopiano andino.
Pranzo box-lunch lungo il percorso. Proseguimento per Alota fino a Villamara attraversando la Valle de las Rochas e con sosta alle pitture rupestri
Thomas Lakjas. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento. Osservazioni astronomiche facoltative.
15° giorno, lunedì 08/07 – VILLAMAR / LAGUAN COLORADA / LAGUNA VERDE / UYUNI
Prima colazione e proseguimento del viaggio fino ad arrivare alla fr ontiera con il Cile sostando presso i Geyser di Sol de Mañana, le Termas de
Polques, la Laguna Verde e soprattutto la Laguna Colorada, dove si potranno ammirare i “flamingos” (fenicotteri) e l’incredibile contrasto tra il colore
rosso della laguna ed il bianco della zona circostante. Pranzo in corso di escursione. All’arrivo a Uyuni, sistemazione nelle camere riservate in hotel,
cena libera a carico dei partecipanti e pernottamento in hotel. Osservazioni astronomiche facoltative.
16° giorno, martedì 09/07 – UYUNI / LA PAZ
Colazione e trasferimento al piccolo aeroporto di Uyuni. Partenza con volo di linea per La Paz, che si
raggiunge in circa 1 ora. All’arrivo a La Paz trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere
riservate. Pranzo libero a carico dei partecipanti e, nel pomeriggio, visita della città alternando
momenti a piedi e in auto. Il city tour si divide in 3 parti: Culturale (includendo i principali musei),
Popolare (con il famoso mercato degli stregoni) e Panoramico (con la Valle della Luna). Cena libera a
carico dei partecipanti e pernottamento in hotel.
17° giorno, mercoledì 10/07 – LA PAZ / PUNO
Prima colazione e visita ai siti Isla de la Luna, Tiwanaco, Desaguadero fino a raggiungere Puno.
Pranzo in corso di escursione. All’arrivo a Puno, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena libera a carico dei partecipanti e pernottamento.
18° giorno, giovedì 11/07 – PUNO / LIMA / MADRID
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo per l’imbarco sul volo diretto a Lima. Sbarco e proseguimento con volo in connessione
di linea Iberia per Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.
19° giorno, venerdì 12/07 – MADRID / BOLOGNA
All’arrivo nel pomeriggio all’aeroporto di Madrid, coincidenza per l’aeroporto di Milano Linate. All’arrivo, sbarco e fine dei servizi.
PIANO VOLI
24/06 BOLOGNA (h. 07.00) – MADRID (h. 09.25) IB 8785
24/06 MADRID (h. 13.10) – LIMA (h. 19.15) IB 6651
29/06 AREQUIPA (h. 07.00) – CUSCO (h. 09.15) LA 2115
06/07 LA PAZ (h. . ) – UYUNI (h. . ) operativo da definire
09/07 UYUNI (h. . ) – LA PAZ (h. . ) operativo da definire
11/07 PUNO (h. 13.05) – LIMA (h. 14.45) LA 2096
11/07 LIMA (h. 21.00) – MADRID (h. 14.35*) IB 6650 (* arrivo il giorno successivo, 12/07)
12/07 MADRID (h. 16.00) – BOLOGNA (h. 18.15) IB 8786
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti € 4.950,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 15 partecipanti € 5.250,00
Supplemento camera singola € 590,00
Tasse aeroportuali € 450,00 (soggette a riconferma fino all’atto dell’emissione del biglietto aereo)
La quota comprende:
* voli di linea intercontinentali Iberia ed interni LAN Airlines come da proseptto in classe economica * franchigia bagaglio
come da regolamentazione della compagnia aerea in vigore alla partenza * sistemazione per un totale di 17 notti in hotels di categoria locale 3***,
in camere doppie, nelle località come da programma (Lima 2 notti / Nazca 1 notte, Arequipa 2 notti / Cuzco 2 notti / Aguas Calientes 1 notte / Puno 3
notti / Copacabana 1 notte / La Paz 2 notti / Tahua 1 notte / villamar 1 notte / Uyuni 1 notte) * pasti come da programma (17 prime colazioni + 13
pranzi di cui uno box-lunch + 4 cene) * trasferimenti e tour in pullman/mezzi locali ad uso esclusivo del gruppo * visite, trasferimenti ed escursioni
come da programma con guide locali parlanti italiano (trasferimento con solo autista esperto parlante spagnolo da Lima ad Arequipa) * treno
Expedition per Machu Picchu * ingressi ai parchi e ai siti menzionati nel programma * assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio a
favore di ciascun partecipante * kit da viaggio + materiale informativo.
La quota non comprende:
* tasse aeroportuali (€ 450,00 circa ad oggi e soggette a riconferma ad emissione biglietti) * eventuali adeguamenti
tasse aeroportuali e security charges * peso eccedenza bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco) *
eventuali adeguamenti tariffari della quota volo, dovuti all’incremento/decremento di posti oltre a quelli inizialmente riservati per il gruppo alla
stampa del programma di viaggio * eventuali adeguamenti della tariffa volo in conseguenza della mancata conferma del gruppo entro i termini
stabiliti di scadenza opzione * pasti non menzionati * bevande ai pasti * eventuali spostamenti notturni per osservazioni astronomiche * sorvolo
Linee di Nazca (€ 100,00 per persona, pilota/guida in spagnolo) * bagaglio extra, acquisti ed extra personali in genere * mance * tutto quanto non
specificato alla voce “La quota comprende”.
NOTE
• Cambio applicato: 1EUR=1.29 USD. Eventuali adeguamenti saranno effettuati tra 30 e 21gg prima della partenza
• Le quote del volo e dei servizi a terra sono state calcolate in base alle migliori tariffe disponibili ad oggi, pertanto sono soggette a riconferma in vista di
eventuale variazione del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse di imbarco o sbarco.
• Segnaliamo che il tour si svolge in gran parte ad altitudini superiori ai 3.500 m s.l.d.m. Si invitano i passeggeri a consultare il proprio medico prima di
prenotare.
• Nelle regioni più remote le condizioni meteorologiche potrebbero talvolta condizionare lo stato delle piste e di conseguenza lo svolgimento di alcune delle
visite descritte. È pertanto molto importante avere un buon spirito di adattamento e flessibilità per affrontare questo tipo di viaggio.
• Si raccomanda di portare indumenti caldi, il clima può essere molto rigido soprattutto nel periodo secco corrispondente alla nostra estate.
• Faremo tutto il possibile per confermare le migliori guide parlanti italiano. È però importante tenere presente che l’infrastruttura turistica e la
professionalità in Bolivia sono più carenti rispetto alle altre destinazioni sudamericane.
• Abbiamo provveduto ad opzionare 20 posti volo + 1 0camere. Le iscrizioni si raccolgono entro e non oltre venerdì 15/03/2013 con contestuale versamento
di acconto pari al 25% della quota di partecipazione
NOTIZIE UTILI
Passaporto e Visto è sufficiente essere in possesso di passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di partenza.
Clima:
Peru & Bolivia, paesi andini,
sono caratterizzati da una notevole varietà di climi, che cambiano in base alla zona visitata ed al periodo. In generale si può dire che l’Inverno (che
coincide con la nostra estate) è il periodo migliore, con clima secco e sole caldo, anche se le escursioni termiche sono molto forti, mentre l’Estate
(dunque il nostro inverno) è decisamente più piovosa, e le stagioni intermedie sono entrambe valide.
Fuso orario:
l’ora di La Paz è in ritardo di 5 ore
rispetto a quella di Roma, quella di Lima di 6 ore. Quando da noi vige l’ora legale le differenze si accentuano di un’ulteriore ora in ciascuna
destinazione.
Valuta:
la moneta ufficiale della Bolivia è il Boliviano, il cui valore si aggira sui 7 Bolivianos per 1 dollaro, mentre in Perù è il Nuevo Sol, il
cui valore è di circa 3 Nuovi Soles per 1 euro. In tutti i principali esercizi commerciali sono accettate le carte di credito, tuttavia viene talvolta richiesto il
pagamento di una commissione. I traveller’s cheques sono in genere accettati solo nelle principali città.
Altitudine:
questi Paesi presentano itinerari
che raggiungono quote piuttosto elevate, che superano anche i 3/4.000 mt sfiorano durante alcuni tragitti anche i 4800 mt di quota. L’altitudine può
comportare lievi disturbi, in particolare i primi giorni, ma non si sono mai verificati problemi seri (in genere solo mal di testa o nausea). I mezzi utilizzati
sono generalmente equipaggiati con bombole di ossigeno. Suggeriamo ad ogni modo a chi soffre di disturbi cardiaci o di pressione alta di verificare
con il proprio medico l’idoneità a questo tipo di itinerari.
Elettricità:
in tutti e due i Paesi l’elettricità è variabile 110/220 volt. In alcune strutture si
trovano le normali prese a due buchi, ma è necessario comunque portare con se un adattatore per le prese a lamelle piatte.
Cucina:
la cucina
peruviana è attualmente considerata una delle migliori cucine del pianeta. Nelle zone costiere si trovano molti piatti a base di pesce, tra cui il celebre
ceviche, a base di pesce crudo o frutti di mare marinati nel lime, ma la moderna cucina novo andina presenta piatti ricchi di contaminazioni
internazionali. La cucina dell’altopiano presenta in tutti e due i Paesi piatti a base di quinoa (una pianta d’altura), zuppe a base di patate, saporiti piatti
a base di carne suina, bovina o anche di alpaca, accompagnati da fagioli, riso o mais. In Bolivia si trovano infine ottimi piatti a base di pesce di lago.
Info e prenotazioni viaggio: CTM di Robintur spa – Via Bacchini 15, Modena – Tel 059/2133701 ctm.gruppi@robintur.it http://www.robintur.it
Informazioni astronomiche: Sig. Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372 www.esploriamoluniverso.com
Sig. Ferruccio Zanotti 338/4772550 www.esploriamoluniverso.com
Società Astronomica Italiana – Sez. PUGLIA Sig. Paolo Minafra 339/2929524 www.saitpuglia.it