I principali fenomeni celesti nel 2013:

asteroide IDA

traiettoria asteroide 2012DA14
15 febbraio, l’asteroide 2012 DA14, una quarantina di metri di diametro, si troverà a una distanza di 21 000 chilometri dalla superficie terrestre, uno dei massimi avvicinamenti in assoluto per oggetti di questo diametro! Se i dati orbitali sono esatti (stiamo parlando di una montagna volante scoperta soltanto un anno fa), l’asteroide attraverserà velocissimo i cieli di Asia e Europa con una magnitudine +6/+7 ( al limite della visibilità ad occhio nudo, ma visibile++ agevolmente con un binocolo ) spostandosi di un diametro lunare al minuto!

cometa Lovejoy
attorno alla metà di marzo dovrebbe entrare in scena la Pan-STARRS, la prima delle due comete che promette spettacolo, che nei giorni immediatamente precedenti il passaggio al perielio risalirà velocemente dalle costellazioni della Gru e dello Scultore per tuffarsi nei Pesci, laddove aumenterà rapidamente di magnitudine ed effettuerà il giro di boa intorno al Sole. Come abbiamo già detto altre volte, per quella data la Pan potrebbe raggiungere una magnitudine negativa, fino al punto di diventare una seconda Hale-Bopp o addirittura una nuova Lovejoy, anche se sarà molto bassa sull’orizzonte ovest; comunque facile da osservare ad occhio nudo circa 20-30 minuti dopo il tramonto, non più alta di 5-6° sull’orizzonte. Nei giorni a seguire l’elongazione aumenterà sempre di più, assicurando però delle osservazioni molto più comode.

eclisse lunare di penombra
la sera del 25 aprile, appuntamento con una Eclisse lunare di penombra, con solo una piccolissima frazione interessata dall’ombra.

fine maggio congiunzione Venere, Giove e Mercurio darà invece spettacolo la sera sull’orizzonte ovest, con i primi due che si avvicineranno fino alla distanza di 1°.

Venere-Regolo
22 Luglio, altra congiunzione serale, poco più di 1° ( due lune piene ) la distanza angolare che separerà Venere da Regolo ( la stella principale del Leone ).

Marte nel Presepe
8 settembre Marte immerso tra le stelle del Presepe, ammasso stellare del Cancro.
tra il 18 e il 19 settembre Eclisse lunare di penombra

eclisse totale
il 3 novembre l’Eclisse Ibrida di Sole in Africa ( totale in Uganda e Kenia ) sarà per le estreme regioni meridionali italiane l’occasione per osservare una piccolissima eclisse parziale.

Cometa McNaught
E novembre, sarà il mese proprio della cometa “epocale” che stavamo aspettando da tempo: la C/2012 S1 (ISON), che potrebbe raggiungere un picco di mag. –13 al suo perielio (quando, osservata da terra, la sua distanza angolare dal Sole sarà però solamente di un grado); la visibilità a occhio nudo potrebbe estendersi da inizio novembre 2013 fino alla prima settimana del 2014.

Il 26 novembre, Saturno e Mercurio sorgeranno insieme, separati soltanto di 23 primi d’arco.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...