Archivi
Tutti gli articoli per il mese di agosto 2020
di Massimiliano Di Giuseppe
E’ dal 27 Settembre 2017, giorno della sua apertura che sono tentato di partecipare ad una interessantissima mostra dedicata alle imprese spaziali , che si svolge a Lambrate (MI) presso lo spazio eventi Ventura. Si chiama NASA – A Human Adventure, ed è prodotta dalla John Nurminen Events in collaborazione con AVATAR ed ha già affascinato nel suo tour mondiale iniziato nel 2011 milioni di visitatori perché concepita per adulti e bambini. La mostra è un viaggio di conquiste e di scoperte che si estende per 1500 metri quadri, tra razzi, Space Shuttle, Lunar Rover, Simulatore di centrifuga spaziale, in un percorso didattico ed emozionante, scientifico e immersivo, che va dal primo lancio nello spazio ai giorni nostri e che presenta circa 300 manufatti originali provenienti dai programmi spaziali NASA, la maggior parte di essi in prestito dal Cosmosphere International Science Education Center e dal Kansas Space Museum e dal U.S. Space Rocket Center, molti dei quali sono stati nello spazio.
Gli impegni tuttavia si susseguono e si accavallano e decido solo a fine anno di provare ad organizzare una visita assieme a Robintur per raccogliere quanti fossero interessati all’evento. Alla fine solo mia moglie e la compagna di viaggi astronomici Elisabetta Stepanoff si mostrano interessate per cui decidiamo di prenotare in autonomia il 3 Marzo. Uno dei curatori della mostra è l’esperto di missioni Apollo Luigi Pizzimenti, con cui da tempo ci sentiamo per collaborazioni su eventi scientifici e lo contatto per avere lui come guida. Mi risponde affermativamente e ci diamo appuntamento direttamente alla mostra.
Di buon mattino, il 3 Marzo, in una giornata fredda e umida ( è da qualche giorno che le temperature sono sotto lo zero e nel nord Italia , Ferrara compresa, è comparsa la neve), in compagnia della moglie Arianna Ruzza ci dirigiamo a Lambrate. Parcheggiata l’auto proprio di fronte alla’entrata della mostra andiamo a far colazione in un vicino bar in attesa dell’apertura. Siamo i primi e ci incontriamo quasi subito con Elisabetta, che abitando a Milano non poteva perdersi l’evento. Ci salutiamo e una volta fatti i biglietti attendiamo Luigi assieme ad un gruppetto di una quindicina di persone.
NELLA NOTTE DI MERCOLEDI’ 12 AGOSTO
IL BOSCO DI PORPORANA
TORNERA’ AD ESSERE PROTAGONISTA
CON I SUOI EMOZIONANTI RACCONTI.
“ESPLORIAMO L’UNIVERSO”
OSPITE DELL’ASSOCIAZIONE A.R.E.A.
CI ACCOMPAGNERA’ NELL’OSSERVAZIONE
DEL CIELO ALLA RICERCA
DEI PIANETI DEL NOSTRO SISTEMA SOLARE
E DELLE STELLE CADENTI.
A SEGUIRE, SULLA RIVA DEL PO,
UN ASSAGGIO DI PRODOTTI TIPICI LOCALI
OFFERTI DA: ASSOCIAZIONE A.R.E.A.
CENTRO DI ACCOGLIENZA “ LA SPAGNOLINA”
RITROVO A PORPORANA
ALLE ORE 21.00
AI PIEDI DELL’ARGINE DEL PO
( PORTARE VESTITI ADATTI E
QUALCOSA SU CUI STENDERSI )
INFO:
https://it-it.facebook.com/BoscoPorporana
3479632564 (Dario)
http://www.associazionearea.it
info@associazionearea.it
LA SERATA E’ ORGANIZZATA
DALL’ASSOCIAZIONE A.R.E.A.
in collaborazione con
COMUNE DI FERRARA
Assessorato Ambiente
con l’aiuto delle
Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Ferrara
nella vigilanza sul rispetto delle vigenti
norme sul distanziamento
Scarica il programma: Cascata di Stelle_2020
PIEVE DI STELLE ✨
La notte di San Lorenzo tra storia e astronomia
📅 Lunedì 10 agosto ore 21.00
In occasione della Pink Week 💗 una serata tra storia 🏛️ e astronomia con visita guidata all’esterno della Pieve di San Giorgio e, a seguire, l’osservazione e il riconoscimento delle costellazioni 🌠 con il telescopio 🔭 astronomico a cura del divulgatore scientifico Massimiliano Di Giuseppe.
💰 Biglietto intero 8 € – ridotto 5 € (dai 6 ai 12 anni)
‼️ Prenotazione obbligatoria per ingressi contingentati nel rispetto delle norme di sicurezza.
📍 Ritrovo presso il parcheggio del parco della Pieve di San Giorgio, Via Cardinala – 44011 Argenta (FE)
⚠️ In caso non venga comunicata la disdetta della prenotazione entro un giorno prima, dovrà essere ugualmente corrisposto il prezzo del biglietto.
ℹ️ Info e prenotazioni: 0532808058 – info@vallidiargenta.org
📌 Orari Segreteria: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00