di Massimiliano Di Giuseppe
IL 16 Giugno 1995 ha visto finalmente la luce l’osservatorio Paolo Natali del Gruppo Astrofili Columbia di Ferrara dopo anni di paziente lavoro di Michele Bonadiman coadiuvato da tutto il Gruppo Astrofili e di attenta ricerca del luogo in cui edificarlo. La cupola da alcuni anni giaceva infatti semicostruita nel giardino del presidente del Columbia e grazie al notevole aiuto dei nuovi soci del Columbia è stato possibile realizzare questo mezzo miracolo presso l’agriturismo Vallette di Ostellato nell’omonimo paese in provincia di Ferrara.
Il luogo ha tutte le caratteristiche idonee: il cielo più buio della zona, un ampio parcheggio che consente un facile accesso al pubblico, l’osservatorio è protetto all’interno di un’area sorvegliata, è supportato da uffici, servizi e da ben 2 punti di ristoro e può essere inserito in programmi scolastici di didattica ambientale già attivi presso quest’oasi naturalistica. E così dopo un’altalenante sequenza di sì e no da parte delle autorità competenti per il via libera e i permessi alla costruzione , il tutto è stato fatto in soli 15 giorni, con un dispiegamento di forze e di uomini di buona volontà raramente riscontrabile. Alla costruzione tra gli altri hanno partecipato oltre naturalmente a Michele, i soci Massimo Riccardi, Ferruccio Zanotti, Matteo Stabellini, Isabella Grisetti, Paolo Colona, Pupe, Ponci, Arianna Ruzza, Franco Mari ed il sottoscritto più fondamentali aiutanti esterni come Mario Pavani e Alessandro Petazzoni.
La cupola di 5m di diametro contiene un imponente Newton con uno specchio primario di 45 cm lungo 2m, corredato da un rifrattore da 15 cm ed una camera Baker Schmidt da 25 cm, tutti autocostruiti come la cupola! Una strumentazione ideale per osservazioni di lontani ed elusivi oggetti e astrofotografie sotto il cielo buio delle Valli del Mezzano! L’inaugurazione è avvenuta in pompa magna con tanto di Sindaco e alti funzionari, nonché del vecchio Angelo Fiacchi, costruttore dell’osservatorio di Sabbioncello (FE), invitato per l’occasione. L’inaugurazione ha coinciso non a caso con l’annuale fiera delle Vallette che vede una grande partecipazione di pubblico.
Il Columbia ha così deciso di impiegare anche il Planetario itinerante con cupola gonfiabile di 5m di diametro con telaio in ferro e macchina di proiezione da 3500 stelle, anche questo auto costruito e da qualche anno a disposizione del Columbia per iniziative presso scuole e Comuni. ( E’ stato pure a Roma all’iniziativa il Pincio sotto le stelle!).
L’afflusso di pubblico è stato notevolissimo e tutto ciò ha convinto il direttore delle Vallette Enzo Fuschini a sancire un accordo col Columbia per le aperture al pubblico dell’osservatorio il venerdì sera e prenotazioni per scolaresche con una presentazione ai presidi e professori di tutte le scuole della Provincia di Ferrara che si spera porti i doverosi frutti negli anni a venire!