di Massimiliano Di Giuseppe
Quest’anno il V meeting nazionale astrofili è interamente dedicato ai pianeti e all’alta risoluzione, valorizzando le caratteristiche uniche del seeing delle Valli di Ostellato, ormai riconosciuto da tutti come uno dei migliori in Italia, se non il migliore. Ostellato si trova infatti nel punto più lontano dai monti in tutta Italia e può quindi godere di un’atmosfera particolarmente stabile e con scarsa turbolenza, requisiti fondamentali per una proficua osservazione degli oggetti del sistema solare e non solo.
Da qui l’idea di affiancare al classico Star Party anche il seminario “Marco Falorni” di osservazione Luna, Pianeti e Stelle doppie organizzato dalla Sezione Luna e Pianeti dell’U.A.I ( L’Unione Astrofili Italiani). Questa nuova formula riscuoterà un enorme successo! CielOstellato trova la sua giusta dimensione, confortati pure da un ottimo seeing e limpidezza per tutti e 4 giorni dello Star Party 28-29-30 Aprile e 1 Maggio. Entra nell’organizzazione dell’evento anche il GIGA di Paolo Colona e Daniele Crudeli ( Il Gruppo Italiani Giovani astrofili), che propongono nel corso delle serate svariate maratone di oggetti del profondo cielo.
Ma la vera novità dicevamo è il seminario dell’U.A.I., con tanto di prove pratiche e disegni con matita e sfumino. Vede tra i relatori personaggi del calibro di Plinio Camaiti, Raffaello Braga, Paolo Tanga, Albino Carbognani, Gianluigi Adamoli, Alessandro Bertoglio, Ivano Dal Prete, Fernando Ferri, Damiano Sarocchi, Mario Frassati e udite udite Audouin Dollfus, anziano astronomo del Pic du Midi dei Pirenei che negli anni ’50 ha compiuto osservazioni accuratissime di Marte e altri pianeti del sistema solare, scoprendo addirittura la luna di Saturno Giano. L’asciutto professore è ancora in possesso di un invidiabile vigore e gli occhi gli si illuminano quando ci racconta le sue avventure fra le quali spicca sicuramente un’ascesa in mongolfiera con una capsula pressurizzata a 14.000m per l’osservazione di Venere, Mercurio e della Luna. Si dichiara poi impressionato dalle condizioni di calma atmosferica delle valli mettendo l’occhio all’oculare dei diversi telescopi presenti all’evento.

Alessandro Bertoglio

Albino Carbognani

Ivano Dal Prete

Paolo Tanga
Tornando al seminario, il 28 Aprile dalle ore 10 fino al pomeriggio è dedicato alle tecniche di osservazione e disegno di Venere, Sole e Luna con prove pratiche di osservazioni. Il 29 è invece dedicato alla Luna, Sole Venere Marte Giove e stelle doppie ed il 30 a Saturno, Luna Mercurio Urano e Nettuno.
Di tutto rispetto quest’anno la partecipazione delle ditte: Diaframma, Skypoint, Caelum, Astromeccanica, DTA e Unitron Italia che da soli riempiono il prato di strumenti. Svariate foto dei concorsi fotografici “Sole e Luna” e CCD “ Il sistema solare” fanno bella mostra di sé nella sala conferenze. Nel corso della 4 giorni astronomica ci fanno poi visita, oltre ai già citati relatori del seminario: i consueti astrofili ravennati dell’ALPA e Guido De Gaetano, Daniele Cipollina, Fabrizio Marchi e Gino Bucciol di Coelum, con cui continua la collaborazione, Giovanni Dal Lago, Giovanni, Angelo e Armando del viaggio in Cile, Claudio Balella, con noi lo scorso ano alle Canarie e pronto per la nuova avventura in Zambia in occasione della prossima eclisse totale di sole di Giugno e Diego Bonata di Cielobuio, ansioso di sapere come procede la lentissima legge Emilia Romagana contro l’inquinamento luminoso.
Il sabato e la domenica le due giornate clou vedono la partecipazione di centinaia di persone e si contano sul prato una cinquantina di strumenti. E’ anche l’occasione per puntare Marte che si sta avvicinando all’opposizione ed il “pianeta rosso” non delude le aspettative mostrando tutta una serie di chiaroscuri che esaltano i partecipanti. Concludono come di consueto il meeting le premiazioni dei concorsi. Quello fotografico è premiato con un oculare Vixen LVW da 8mm offerto da Skypoint e 2 fasce anticondensa per telescopio e 1paio di calzini riscaldati come secondo premio. Il concorso CCD con una ruota porta filtri RPF6 offerto da DTA e un diagonale INTES da 2” offerto da Il Diaframma . Il concorso Video con un oculare LOMO da 15mm offerto da Unitron Italia e 3 libri offerti da Edizioni Il Castello. Infine L’autocostruttore con un tubo ottico 114/900 offerto da Ianus ed un abbonamento biennale a Coelum. CielOstelato V è un pieno successo e Raffaello Braga in rappresentanza dell’U.A.I ci fa i più sentiti complimenti rimanendo sorpreso ancora una volta dall’ottimo seeing del luogo. L’esperienza è da ripetere!

Da sx: Arianna Ruzza, Leonardo Di Giuseppe, Alan Barbi, Matteo Stabellini, Nicola Galvani, Ferruccio Zanotti e Alessio Mazzoni
L’articolo su Coelum di Raffaello Braga