LA NOTTE DELLA COMETA
>>> Per iscriversi contattare l’agriturismo 0532 327328 – 393 161 2154 <<<
Alla scoperta della cometa di Natale!
Il prossimo 16 Dicembre la cometa 46P/Wirtanen, passerà nel punto più vicino alla Terra a “soli”11,5 milioni di chilometri, raggiungendo con tutta probabilità la terza magnitudine e quindi visibile ad occhio nudo come un batuffolo luminoso.
Le comete hanno sempre incuriosito e inquietato l’uomo per le loro improvvise apparizioni, con chiome luminose e a volte lunghissime code, andando a perturbare il perfetto e immutabile movimento degli astri e della sfera celeste.
Erano presagio di sventure, guerre, carestie fino a tempi relativamente recenti quando con l’utilizzo dei telescopi e delle sonde interplanetarie si è capita la loro natura di piccoli pianetini di ghiaccio misto a polveri.
Ci ritroveremo all’Agriturismo Ai Due Laghi dove potremo degustare un buon aperitivo a buffet e poi, a notte fatta, grazie alle strumentazioni degli astronomi di “Esploriamo l’Universo” (https://esploriamoluniverso.com/; https://www.facebook.com/viaggiscientifici/) potremmo osservare ad occhio nudo la cometa e gli altri corpi celesti ed esprimere i nostri desideri con l’apparizione di qualche stella cadente “Geminide”.
Assieme ai nostri esperti andremo anche a riconoscere le costellazioni del cielo invernale con un puntatore laser; osserveremo inoltre i pianeti, la Luna e i suoi crateri.
> DATA: 16 dicembre 2018
> ORA: a partire dalle ore 19.00
> INIZIO OSSERVAZIONI dalle ore 20.30
> PREZZO: 20,00 euro a persona / 10,00 euro i ragazzi sotto i 14 anni; la quota comprende l’aperitivo e la partecipazione alle osservazioni astronomiche gestite dal gruppo astrofilo “Esploriamo l’Universo”
> ISCRIZIONE OBBLIGATORIA:
Contattare l’agriturismo 0532 327328 – 393 161 2154
> LUOGO: Agriturismo “Ai due Laghi” – Gambulaga (FE)
https://www.facebook.com/agriturismoaiduelaghi/
> MAPPA:http://bit.ly/aiduelaghi
> ADATTO AI BAMBINI
> L’evento si farà con un minimo di 20 partecipanti
> In caso di maltempo le osservazioni astronomiche saranno sostituite dalla proiezione durante la cena: “I viaggi astronomici alla ricerca di cieli perduti” a cura di Massimiliano Di Giuseppe e Ferruccio Zanotti