di Massimiliano Di Giuseppe
Nel Dicembre 1999 Gianni Fiorentini preside del Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara assieme a Piero Dalpiaz, presidente dell’INFN ( Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ) decidono di creare una serie di incontri all’Aula Magna della facoltà, che riprendano un po’ l’idea dei vecchi Corsi di Astronomia organizzati proprio qui dal Gruppo Astrofili Columbia alla fine degli anni ’80. Per questo motivo nel comitato organizzatore viene coinvolta l’associazione Columbia nelle persone del suo presidente Michele Bonadiman, della segretaria Arianna Ruzza ( a cui si deve il nome dell’iniziativa ) e dei consiglieri Ferruccio Zanotti ed il sottoscritto. Viene in breve stilata una lista di possibili relatori che possano accontentare la crescente domanda di sapere scientifico ( non solo astronomia quindi ) senza dimenticare l’aspetto divulgativo nei confronti di un pubblico meno specialista e dei giovani, anche per far conoscere a questi ultimi le attività del dipartimento e magari inidirizzarli nelle future scelte universitarie.
Occorrono quindi oltre a figure più o meno note nell’ambiente scientifico anche nomi di richiamo, personaggi televisivi che abbiano un forte appeal sul pubblico e la scelta per la prima edizione, quella del 2000, ricade tra gli altri sulla celeberrima Margherita Hack, l’astronomo Franco Pacini e l’altrettanto celebre scienziato Antonino Zichichi. Viene indetta una conferenza stampa per presentare gli incontri alla cittadinanza a cui partecipano anche Alessio Mazzoni, presidente dell’Arci di Ferrara, Mauro Rossetti dell’agenzia Propaganda e Roberto Zambelli, responsabile dei negozi ” Città del sole ” e “Natura e…” in qualità di sponsor. Anche la rivista Coelum con cui collaboriamo già con altre iniziative come CielOstellato e il Planetario Itinerante da il suo appoggio per pubblicizzare la rassegna. Nascono quindi ufficialmente i Venerdì dell’Universo!
La prima edizione è un vero successo, sopratutto l’intervento della Hack che satura l’Aula Magna in tutti i suoi posti ed anche oltre, ma non è da meno anche Franco Pacini, ospite 2 anni prima anche a CielOstellato. L’unica eccezione è il forfait all’ultimo di Zichichi, sostituito dal fisico Franco Prodi… Riuscirò personalmente ad incontrare Zichichi nel 2011, nell’ambito del Festival della Fisica di Lecco. Il grandissimo interesse dimostrato dal pubblico, con numeri che vanno ben al di là delle aspettative, induce il comitato organizzatore a proseguire anche l’anno successivo, il 2001, con rinnovato entusiasmo, coinvolgendo questa volta tra gli altri il meteorologo Guido Caroselli, volto conosciuto della TV e l’ancor più conosciuto Piero Angela, una vera istituzione della divulgazione scientifica,per il quale viene organizzato un collegamento video con schermo gigante all’esterno per accontentare le tante persone che non riusciranno a trovare posto in sala. Io e Ferruccio arriveremo addirittura da Cuneo, dove è stato installato il nostro Planetario Itinerante, per poter assistere alla conferenza ripartendo poi la notte stessa…
I Venerdì dell’Universo diventano quindi negli anni a seguire una piacevole consuetudine nel panorama culturale ferrarese, con un affezionato pubblico che attende sempre con curiosità i nuovi appuntamenti con la scienza. A presentare le conferenze nel 2003 c’è il prof. Raffaele Tripiccione che dal 2002 sostituisce Fiorentini e quell’anno i nomi di richiamo sono quelli del divulgatore scientifico Giovanni Bignami e del fisico Tullio Regge.

Giovanni Bignami
Nel 2004, con il prof Mauro Savriè al timone dell’iniziativa sarà l’astronauta italiano Umberto Guidoni a riempire l’aula magna ( tornerà a farci visita anche nel 2010), seguito qualche mese dopo dal documentarista del mare Folco Quilici. Nel 2005 è la volta del naturalista e volto televisivo Giorgio Celli e nel 2006 del Tenente Colonnello Luciano Garofano del RIS di Parma.
il 2009, anno internazionale dell’astronomia vede protagonista nuovamente Margherita Hack che come 9 anni prima ci fa l’onore di cenare con noi del comitato organizzatore prima della conferenza, assieme al marito Aldo, prevedibile anche in questo caso il sold out dell’Aula Magna.
Il 2012 vede uno spostamento di sede dei Venerdì dell’Universo dall’Aula Magna Sergio Endrigo di via Paradiso alla più capiente Sala Estense, che accoglie il foltissimo pubblico accorso ad ascoltare l’astronauta Paolo Nespoli. Nel 2016 una serata speciale dei Venerdì dell’universo vede protagonista il fisico teorico dei buchi neri Remo Ruffini, che al termine consegna personalmente ad Arianna Ruzza un premio per una delle migliori domande del pubblico ed infine nel 2017 sale sul palco il noto geologo Mario Tozzi.
27 Aprile 2016 – REMO RUFFINI –
Buchi neri, onde gravitazionali e ipernovae da sistemi binari