Il Natale 2016 sarà certamente indimenticabile per quanti vorranno regalarsi una visita al centro storico di Fermo.
Una proposta che definirei unica per originalità e interesse ha infatti arricchito la già splendida cornice di Piazza del Popolo, addobbata e illuminata suggestivamente per le feste natalizie: dal 3 dicembre e per tutto il periodo festivo, fino all’8 gennaio 2017 un planetario digitale sarà visitabile da tutti coloro che desiderano provare un’esperienza davvero stellare!
L’evento, organizzato dalle vulcaniche Silvia Cicconi (“ilmioeiltuo” eventi) e Giorgia Squarcia, ha il patrocinio del Comune di Fermo, Assessorato alla crescita culturale e istruzione e si colloca tra le iniziative del villaggio di Natale.
Aperto per tutti, scuole, famiglie, grandi e bambini, il planetario permette di avere una visione complessiva del cielo e delle sue caratteristiche, con particolare attenzione alla geografia astronomica, ai pianeti e alle stelle del nostro emisfero. Sono in programma spettacoli specifici, adatti alle diverse fasce di età, che renderanno il planetario uno straordinario strumento didattico, ma anche capace di suscitare estrema curiosità, un luogo dove la suggestione emotiva conduce all’apprendimento.
Il planetario digitale è un particolare dispositivo in grado di mostrare un cielo stellato realistico proprio come lo si vedrebbe ad occhio nudo, con un binocolo o un telescopio, ovvero da 3.500 a 120.000 stelle, all’interno di una cupola metallica di 7 metri in grado di contenere 50 posti a sedere.
Nella struttura ci si sentirà come se si fosse realmente nello spazio stellato, calati nell’atmosfera anche grazie ai suoni e alla narrazione, in una coinvolgente rappresentazione della durata di circa mezzora.
Si verrà accompagnati in un viaggio indimenticabile alla scoperta del cielo, delle costellazioni e dei miti che accompagnano le nostre notti e la tradizione natalizia. Sarà possibile sorvolare pianeti, osservando da vicino spettacolari dettagli tridimensionali, seguire satelliti e sonde spaziali, avvicinarsi ad ammassi stellari e galassie lontane, andare virtualmente a “spasso “ per l’universo e viaggiare nel tempo fino alle origini del cosmo.
In contemporanea con gli spettacoli saranno allestiti speciali laboratori e workshop dedicati a bambini e ragazzi, che permetteranno di toccare, provare, sperimentare per comprendere la scienza. Divertenti storie animate e fiabe, grazie a sapienti tecniche teatrali, garantiranno ai bambini dai 4 ai 14 anni un’esperienza unica.
Ci saranno anche osservazioni del cielo in collaborazione con associazioni di astronomi e astrofili del territorio marchigiano da Piazza del Popolo di Fermo e dal bellissimo piazzale del Girfalco, un contesto fino ad ora mai sperimentato nella città.
PROGRAMMA LABORATORI E WORKSHOP
I laboratori sono adatti a bambini della scuola materna, elementare e media.
*8 DICEMBRE – ore 18,00
Ciclo di appuntamenti per osservare il cielo al telescopio. Pomeriggio/sera di osservazione della LUNA guidata dagli astrofili dell’osservatorio astronomico di Pedaso. Piazzale del Girfalco. Osservazione gratuita per gli spettatori muniti del biglietto di ingresso allo spettacolo del planetario
*9 DICEMBRE – ore 17,00
“La formazione dell’universo : il Big Bang”. Attraverso una divertentissima storia animata e teatrale conosceremo la teoria della formazione dell’universo.
Laboratorio -un palloncino che esplode e….BANG: ecco la luna, il sole, la terra e le stelle! (4-6 anni) -palline di legno, acrilici e filo: una collana planetaria! (7\12)
*14 DICEMBRE – ore 17.00
Letture dal libro L’ASPIRANTE ASTRONAUTA, di Luigi Finucci, Giaconi Editore, e laboratorio “costruiamo la nostra astronave” con Valentina Castellani;
*15 DICEMBRE – dalle ore 16,00 alle 20.00
Planetario: le costellazioni del cielo tra miti e scienza a cura di ALESSANDRA FRONTINI (responsabile del planetario del museo del Balì) ore 16 – 17 – 18 -19
Laboratori – Spettroscopio: la scomposizione della luce – Tavolo gravitazionale: il moto planetario e la curvatura della luce – La tavola dei crateri: realizzare i crateri lunari – Bricolage: costruire le sonde planetarie
Pomeriggio/sera di osservazione della LUNA PIENA con proiezione in live su maxi schermo guidata da DAVIDE BALLERINI (direttore dell’osservatorio astronomico di Ancona e Presidente dell’associazione marchigiana astrofili
Piazza del Popolo – Fermo
Osservazione gratuita per gli spettatori muniti del biglietto di ingresso ai laboratori e lezioni del planetario
*16 DICEMBRE – ore 17,00 laboratorio di arte: “La notte stellata di Vincent Van Gogh”
Un racconto animato e teatrale ci farà scoprire chi era l’artista Vincent Van Gogh e la sua meravigliosa opera “La notte stellata”. Dopo, con l’aiuto di cartoncini e punteruolo realizzeremo un proiettore di costellazioni! Ci servirà una torcia, quindi tutti a cercarne una in giro per casa!
*21 DICEMBRE – ORE 17,00
Incontro con l’autore Luigi Finucci – letture dal libro L’ASPIRANTE ASTRONAUTA – edito da Giaconi Editore. Viaggio nello spazio con i bambini attraverso la filastrocca – laboratorio “Babbo Natale tra i pianeti”
*23 DICEMBRE – ore 17,00 laboratorio e workshop “La terra prima della vita”. E dopo l’esplosione, la formazione dei pianeti e delle stelle, la terra inizia a raffreddarsi. All’interno però, c’è ancora un materiale caldissimo, incandescente, che fuoriesce da diverse spaccature…chi saranno? Certo! I vulcani!! Dopo la lettura animata sudamericana che ci parlerà dei vulcani tutti a cucinare: ci servirà olio, acqua, coloranti alimentari e una pasticca effervescente. Ecco la ricetta di un barattolo di lava!
*28 DICEMBRE dalle ore 16.00 alle 20.00 Planetario: le costellazioni del cielo tra miti e scienza a cura di ALESSANDRA FRONTINI (responsabile del planetario del museo del Balì)- ore 16-17-18-19 .
Laboratori – Spettroscopio: la scomposizione della luce – Tavolo gravitazionale: il moto planetario e la curvatura della luce – La tavola dei crateri: realizzare i crateri lunari – Bricolage: costruire le sonde planetarie
Pomeriggio/sera di osservazione in luna nuova degli oggetti del profondo cielo; galassie, ammassi globulari e aperti, nebulose planetarie con proiezione in live su maxi schermo guidata da DAVIDE BALLERINI (direttore dell’osservatorio astronomico di Ancona e Presidente dell’associazione marchigiana astrofili)
Piazza del Popolo – Fermo
Osservazione gratuita per gli spettatori muniti del biglietto di ingresso ai laboratori e lezioni del planetario
*30 DICEMBRE – ore 10,00 laboratorio e workshop “Le prime forme di vita” La terra ormai ha una temperatura adatta per la vita. Piano piano appaiono i primi esseri viventi che diedero origine alla vegetazione. La fotosintesi diventa una magica favola dopodiché tutti a realizzare la nostra piantina! Sassi, feltro, fiorellini di stoffa, pon-pon, lana e un vasetto, daranno vita a un cactus stupendo!
Ore 19,00 – lezione spettacolo con Cesare Catà
Ascolta, Penelope
“Le stelle e la letteratura si incontrano sul tema dell’Odissea di Omero attraverso le narrazioni di un Magical Afternoon che Cesare Catà dedica all’importanza delle stelle come elemento fisico per i ritorno verso casa. Lo spettacolo, nella consueta formula in cui si alternano lezione e recitazione, propone una riscoperta dell’Odissea di Omero attraverso un’analisi delle protagoniste femminili dei canti, da Calypso a Circe, a Nausicaa, con particolare attenzione alla figura di Penelope, nei suoi significati narrativi e simbolici.
*4 GENNAIO – ore 10,00 laboratorio e workshop
“I dinosauri”. Quando le piante cominciarono a crescere l’ambiente diventò accogliente. Era tutto pronto per il loro arrivo: esseri viventi di diverse dimensioni che avevano la pelle a squame e deponevano le uova. Hai indovinato? In questo laboratorio impareremo la storia e i tipi di dinosauri che popolavano la terra. E dopo aiuteremo mamma dinosauro ad aprire le uova di tanti piccoli dinosaurini!!!!
*5 GENNAIO – ore 17,00
Incontro con l’autore Luigi Finucci – letture dal libro L’ASPIRANTE ASTRONAUTA – edito da Giaconi Editore. Viaggio nello spazio con i bambini attraverso la filastrocca e laboratorio “La befana tra i pianeti”
*13 GENNAIO – ore 17,00 laboratorio di arte. “Le costellazioni di Joan Mirò” Joan Mirò è un artista spagnolo fantastico. Una storia teatrale racconterà la sua vita e vedremo alcuni dei suoi magici quadri. Ti sembrerà di entrare in un mondo buffo pieno di occhi, punti, stelle e linee che vanno di quà e di là. Una serie delle sue opere si chiama “Le costellazioni”, che miglior posto per conoscerle che in un planetario? E per chiudere un laboratorio magico come l’artista: con cartoncino e perline daremo vita a un caleidoscopio!!
*20 GENNAIO – ore 17,00 “Il Piccolo Principe” Un principe che viene da un pianeta lontano, l’asteroide B-612, dove vive solo lui. Lì ci sono tre vulcani e una rosa. Il piccolo principe adora la sua rosa. Una lettura meravigliosa, un libro che incanta grandi e piccoli. Un laboratorio bellissimo: coloriamo con il sale e gli acquerelli l’asteroide B-612.
*27 GENNAIO – ore 17,00 laboratorio “Nebula: un essere extraterrestre fantastico”. In un bosco, tra le montagne, una bimba trova qualcosa di inaspettato… Dopo la visione del cortometraggio “Nebula”, metteremo insieme un po’ di ovatta, glitter, coloranti alimentari e un barattolo. Da questo magico pasticcio nascerà una vera nebula, coloratissima e brillante. Perché così in qualche modo torneremo all’inizio, prima della formazione dell’universo: quando tutto era un’enorme nuvola di gas e polvere.
I laboratori sono adatti a bambini della scuola materna, elementare e media.
Silvia Cicconi
Ilmioeiltuo eventi
Tel. 3357736803
*****************
Articolo tratto da : mammemarchigiane.it
Altro articolo: http://www.mammemarchigiane.it/2016/12/21/fermo-for-family-un-tripudio-di-appuntamenti-verso-un-capodanno-astronomico/