Archivi
Tutti gli articoli per il mese di agosto 2014
CERN 2014: 50 anni nel cuore della materia
di Massimiliano Di Giuseppe
Per la terza volta, visti i successi precedenti, ci convinciamo ad organizzare un nuovo viaggio al Cern di Ginevra, sempre in collaborazione con Coop Camelot, Coelum e CTM Robintur , nella speranza di poter accedere questa volta anche ai laboratori del sottosuolo. I contatti nel corso dei mesi ci sono stati, ma fino all’ultimo non abbiamo avuto risposte certe, chi organizza le visite infatti deve far fronte a richieste da tutto il mondo e soprattutto il nostro è un gruppo numeroso, difficile da gestire per questioni di sicurezza. Siamo infatti 48.
Da Ferrara, alle 4 del mattino del 13 Giugno, prendono il pullman oltre a me e al collega Ferruccio Zanotti, Marica Draghetti, conosciuta nell’ultimo viaggio in Lapponia Finlandese, Marco Cardin, astrofilo di Padova dalle straordinarie competenze deep sky ed i nuovi Antonio Benci, Gianna Gazzi, Archilde e Graziella Goberti, Mario Lazzari, Claudia Milan, Paolo Raimondi, Auro Sgarbi, Claretta Zerbinati. Poco dopo a Bologna, salgono anche lo storico Roberto Iorio, con noi in Giordania e Oman e incontriamo per la prima volta Michele Argentino, Enzo Cortesi, Alba Guizzardi, Jacopo e Marino Lenzi, Elisa Leo, Vito Lopriore, Cristina Magnani, Etala Manaresi, Tullia Negri e Samuele Rebuttini.
Sul fare dell’alba, alle 5.30 siamo a Modena per raccogliere i Finlandesi Lauro Giovanetti e Gabriella Borghetto, gli Svedesi Paolo Tura e Laura Longhi e per fare conoscenza con Fausto Artoni, Monica Barilli, Maurizio Paolo e Valeria Bizzini, Gian Franco Cagnoni, Nunzia Chiaradonna, Patrizia Frigieri, Maria Cristina Gheduzzi, Costantino Monari, Pier Luigi Nanni, Vanna Olivieri, Carlo Stefani, Ornella Tondelli e Gilberto Zoboli.
Gli ultimi partecipanti li troviamo a Torino alle 9.30, Anna Maria Zappaterra, con noi in Svezia nel 2013 ed i nuovi Davide Locatelli, Bernardina Pelissero e Michela Audisio.
La Sonda Rosetta ha raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e sta inviando verso Terra spettacolari immagini, a Novembre è previsto lo sbarco sulla superficie.
Sul sito ufficiale della Missione trovate gli aggiornamenti:

Comet on 3 August 2014
Comet 67P/Churyumov-Gerasimenko by Rosetta’s OSIRIS narrow-angle camera on 3 August from a distance of 285 km. The image resolution is 5.3 metres/pixel.
Credits: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Comet on 3 August 2014
Comet 67P/Churyumov-Gerasimenko by Rosetta’s OSIRIS narrow-angle camera on 3 August from a distance of 285 km. The image resolution is 5.3 metres/pixel.
Credits: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Comet details
Stunning close up detail focusing on a smooth region on the ‘base’ of the ‘body’ section of comet 67P/Churyumov-Gerasimenko. The image was taken by Rosetta’s OSIRIS narrow-angle camera and downloaded today, 6 August. The image clearly shows a range of features, including boulders, craters and steep cliffs.
The image was taken from a distance of 130 km and the image resolution is 2.4 metres per pixel.
Credits: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA
MARTEDI’ 12 AGOSTO
NELLA NOTTE DI S. LORENZO,
NEL BOSCO DI PORPORANA
SI VIVRA’ UNA SERATA DI EMOZIONI
ISPIRATE DALLE DOLCI NOTE MUSICALI
CHE ACCOMPAGNERANNO
IL NOSTRO SGUARDO VERSO IL CIELO
ALLA RICERCA DI STELLE CADENTI
PER POTER SODDISFARE
I NOSTRI SOGNI, I NOSTRI DESIDERI E …
… LA NOSTRA CONOSCENZA
CHE CON L’AIUTO DI ESPERTI
ASTROFILI SARA’ SODDISFATTA …
VI ASPETTIAMO NUMEROSI PER
CONDIVIDERE INSIEME
LA MAGICA SERATA …
RITROVO A PORPORANA
ALLA BASE DELL’ARGINE DEL PO
ALLE ORE 21.00
( PORTARE QUALCOSA SU CUI STENDERSI E
VESTITI ADATTI)
INFO: DARIO 3479632564 e FACEBOOK BOSCO
PORPORANA
LA SERATA E’ ORGANIZZATA
DALL’ASSOCIAZIONE A.R.E.A. IN
COLLABORAZIONE CON IL CENTRO IDEA
E IL COMUNE DI FERRARA.
Attraverso il bel racconto di Simone Zagagnoni, che trovate QUI,
ricordiamo il caro amico Angelo Fiacchi che ci ha lasciati il 30 Luglio 2013.