La ricerca di forme di vita extraterrestre è una fra le ricerche più affascinanti,coinvolgenti e rivoluzionare della storia dell’umanità.
L’enorme numero di galassie nel cosmo e la continua scoperta di nuovi pianeti attorno ad altre stelle, rende statisticamente probabile l’ esistenza di condizioni adatte a forme di vita come le conosciamo, basate sul carbonio ed altri elementi di cui siamo formati.
In qualche angolo della Via Lattea, potrebbe esserci un mondo brulicante di semplici microorganismi fino ad arrivare a forme più complesse, evolute o autocoscienti.
Oggi, la scienza si avvale delle tecniche più moderne, come la ricerca di segnali radio provenienti da eventuali civiltà extraterrestri e l’utilizzo di sonde spaziali, come la recente “Curiosity” sbarcata su Marte, che potrebbe rivelarci anche in tempi brevi, l’esistenza presente o passata di materiale organico eventualmente riconducibile a miscropici batteri “marziani”.
La nostra proposta:
La Coop. Camelot-Esploriamo L’Universo offre l’ approfondimento di questi argomenti in modo semplice e chiaro, a scelta, attraverso le seguenti modalità:
- uno spettacolare filmato ( full-dome, effetto 3D ) commentato da un esperto nella cupola dei nostri planetari itineranti.
- una spettacolare mostra a pannelli,
- conferenze e osservazioni al telescopio
- laboratori didattici
Argomenti trattati:
1. Una definizione di vita.
2. I mattoni della vita nell’Universo e l’esobiologia
3. Le comete portatrici di vita?
4. Dalla sonda Cassini a Curiosity la ricerca della vita nel sistema solare.
5. Marte, il pianeta rosso
6. Le lune del sistema solare
7. La probabilità di civiltà extraterrestri nel cosmo?
8. Luci anomale in cielo, come interpretarle?
9. Progetto SETI: la ricerca di segnali di vita intelligente
10. I pianeti extrasolari
11. La vita extraterrestre nella fantasia popolare e nella fantascienza
12. I viaggi interstellari sono possibili?