GRAN SASSO 2012: dai neutrini al bosone di Higgs!
di Massimiliano Di Giuseppe

L’incontro col premio Nobel Carlo Rubbia
Il 4 Luglio 2012 viene data solennemente dal CERN di Ginevra la notizia della scoperta del Bosone di Higgs! La particella elementare che sfuggiva da 50 anni agli scienziati per completare il cosiddetto Modello Standard, la particella responsabile della massa di tutte le particelle che costituiscono l’universo visibile è stata trovata, un risultato straordinario anche se gli scienziati sono cauti e ammettono che ci vorranno ancora mesi per fugare ogni dubbio.
Ipotizzata nel 1964 dal fisico britannico Peter Higgs, presente a Ginevra alla conferenza stampa, la particella è stata individuata dagli esperimenti ATLAS e CMS del CERN in un intervallo di energia tra i 125 e i 126 Gev ( compatibile con questo bosone che avrebbe una massa pari a 130 volte quella di un protone) con una probabilità del 99,9996%. E’ stata chiamata in passato anche “particella di Dio”, appellativo che deriva dal titolo edulcorato di un libro di fisica divulgativa di Leon Lederman, che in origine si doveva chiamare “The Goddam particle”, la particella maledetta, in riferimento alla difficoltà della sua individuazione.
Ma già all’inizio del 2012 , trapelavano le prime indiscrezioni a cominciare da Guido Tonelli responsabile insieme a Fabiola Giannotti degli esperimenti ATLAS e CMS che ai Venerdì dell’Universo, il ciclo di conferenze organizzato dalla nostra Cooperativa assieme alla facoltà di Fisica di Ferrara, aveva dimostrato un certo ottimismo, così come il premio nobel Carlo Rubbia, incontrato dal sottoscritto all’Accademia dei Lincei a Roma in Aprile.
Il caso vuole che pochi giorni dopo l’annuncio del CERN, sia in programma una gita ai laboratori nazionali del Gran Sasso, sempre con il supporto logistico e organizzativo di CTM Robintur, Coop Camelot, Coelum e Sait Puglia, un’occasione unica per approfondire l’argomento e parlare con gli addetti ai lavori , ma anche un’opportunità per visitare l’Abruzzo, una terra splendida e ospitale, ricca di borghi medievali e bellezze paesaggistiche di grande rilievo.
La partenza è fissata il 20 Luglio alle 5 di mattino da Ferrara, all’ipercoop Il Castello e qui ci diamo appuntamento con il primo gruppetto costituito dal sottoscritto accompagnato dalla moglie Arianna, dal figlio Leonardo e dalla cugina Martina Locci a cui si aggiungono Deni Fier, Mauro Cipriani ( ce lo stavamo dimenticando per strada), Ermanno Zerbini, vecchie conoscenze presenti anche in Svizzera al Cern , il collega Ferruccio Zanotti e la new entry Elena Pannone. Anna l’autista del pullman procede spedita al secondo appuntamento al Centro Commerciale Borgo di Bologna in cui carichiamo altri vecchi compagni del Cern come Sandra Gamberini e Paris Dondi e i nuovi adepti Vittorio Di Marcello, Maria Grazia Poli, Ivo Franchi, Susanna Manzini e Vanna Incerti, infine l’ultima fermata per caricare a Imola Giuseppe Mantellini e Bruna Orioli con noi in Giordania nel 2010.