Fra le nostre attività, una posizione di riguardo è tenuta dalla sorveglianza delle atmosfere planetarie, in collaborazioni con diversi istituti di ricerca amatoriali e professionali , in queste immagini notiamo alcune immagini che mostrano il cambiamento dell’inclinazione degli anelli di Saturno negli anni verso la Terra:
Archivi
Tutti gli articoli per il mese di maggio 2011
FLORIDA 2011: IN ATTESA DEL PENULTIMO SHUTTLE
di Massimiliano Di Giuseppe
L’organizzazione del viaggio in Florida per assistere ad un lancio dello Space Shuttle parte da lontano, per la precisione dal Marzo 2007 con più o meno i soliti protagonisti: Coelum Viaggi ,Gruppo Astrofili Columbia, Coop Camelot e CTM Robintur, ma purtroppo l’incertezza del lancio, la difficoltà di reperire i biglietti ne decreta quasi subito il fallimento.
Tra l’altro il previsto lancio del Discovery slitta addirittura ad Ottobre di quello stesso anno, e solamente Davide Andreani e Matteo Negri presidente e tesoriere del Columbia riusciranno con successo a vederlo, assieme a qualche altro membro dell’associazione ISAA ( Italian Space and Astronautic Association ).
Verrà un’altra occasione dico tra me e me e penso al primo storico lancio dello Shuttle Columbia visto in diretta sulla Rai il 12 Aprile del 1981, allora ero in seconda media. Nel 2008 arriva l’annuncio del Presidente americano Obama che decreta per ragioni di bilancio la fine del programma Shuttle entro il 2010-2011. Rimane poco tempo.
L’occasione giusta sembra presentarsi il 27 Gennaio del 2011, in partenza è ancora una volta il Discovery, ma anche in questo caso lo slittamento di un mese per questioni tecniche induce la Robintur e alcuni interessati al viaggio a rinunciare.
Coelum viaggi però non si ferma e decido di tentare il tutto per tutto con il penultimo Shuttle, l’Endeavour, previsto per il 19 Aprile 2011, a partire saremo io e la mia famiglia, mia moglie Arianna e mio figlio Leonardo.
Per visualizzare il programma del viaggio: ARMENIA- OTTOBRE 2011 Orionidi
Quest’anno cielostellato giunto alla 15° edizione è stato dominato dall’alta pressione, cielo sereno e buon seeing.
Qui trovate alcuni commenti: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=57575&start=10
Il Concorso fotografico a premi
“ Sergio Montin “
“Il Sistema Solare”
dedicato a riprese degli oggetti del sistema solare ad alta risoluzione, eseguite con camere CCD astronomici, webcam, e videocamere.
è stato vinto da Raffaele Barzacchi con una splendida immagine di Giove:
e si aggiudica il 1°premio
Super laser ad alta efficienza BTG 10 PLUS (modificato a 5 mW reali)
e
OCULARE PLOSSL CELESTRON
E-LUX focale 40 mm
Offerto da Officina Stellare
http://www.officinastellare.com
alcune immagini: