Iniziativa svoltasi nel 2009
Dicono di noi:
Dal 23 ottobre all’8 novembre al centro commerciale Romaest si parte per un viaggio spaziale senza precedenti.
E’ un vero viaggio nello Spazio quello che il centro commerciale Romaest propone dal 23 ottobre all’8 novembre. L’iniziativa è organizzata con la collaborazione dell’Unione Astrofili Italiani e si avvale del logo dedicato all’Anno internazionale dell’astronomia, ricorrenza che viene festeggiata proprio nel 2009.
Il clou di tutto l’evento sarà il “planetario itinerante”, una cupola metallica che verrà allestita all’interno della struttura. Una rivoluzionaria macchina (Sky 3D Revolution) mostrerà un cielo realistico in 3D, proprio come lo si vedrebbe a occhio nudo con un telescopio, e permetterà di simulare tutte le grandi scoperte astronomiche.
La cupola, alta 5 metri e con un diametro di 6,70, rimarrà presso Romaest dal 23 ottobre all’8 novembre. Il pubblico potrà assistere alle proiezioni e visitare il planetario dal lunedì alla domenica dalle ore 16 alle ore 20.
L’evento prevede il coinvolgimento delle scuole, che a partire da venerdì 23 ottobre, tutte le mattine, parteciperanno a uno spazio didattico, un percorso in cui affronteranno i concetti base per avvicinarsi alla geografia astronomica. Gli alunni saranno anche coinvolti in un laboratorio spaziale e invitati a costruire lo shuttle con il loro Romaest. I pomeriggi del Centro, invece, saranno animati con giochi e attività dedicati ai bambini di ogni età. Le visite scolastiche al “planetario itinerante”, invece, si effettueranno dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.
Negli stessi giorni in cui ospiterà la cupola metallica, a Romaest verrà allestita una mostra fotografica con una cinquantina di suggestive immagini del cielo stellato, scattate da astro-fotografi professionisti.
“Si tratta – ha commentato Federico Cimbelli, direttore di Romaest – di un evento di punta del nostro calendario annuale. Un’iniziativa affascinante. I nostri clienti potranno effettuare un vero e proprio viaggio spaziale attraverso nebulose e piogge di stelle. E’ entusiasmante il fatto che il nostro pubblico potrà vedere con i propri occhi ciò che ha visto Galileo Galilei quattro secoli fa e l’equipaggio dell’Apollo 11 il 20 luglio del 1969”.
Fonte: Sito web “Mamme in TV”