La nostra Mostra-Evento dedicata ai Dinosauri si è fermata anche al Centro La Scaglia, riscuotendo grande successo di pubblico e suscitando l’entusiasmo dei più piccoli, attraverso questa animazione culturale dove ricostruzioni anatomico scientifiche in grandezza naturale rivivono in uno spettacolare allestimento.
Archivi
Tutti gli articoli per il giorno 11 febbraio 2010
CREARE
IMPARARE
GIOCANDO
Consiste in simulazioni e giochi, adatti a far comprendere in modo semplice e diretto alcuni affascinanti fenomeni naturali. I visitatori e le scolaresche, scopriranno sotto la guida di un esperto il funzionamento dei diversi esperimenti.
- Sez. Ottica ( la luce e i suoi principi, e gli strumenti per osservarla )
- Sez. Elettromagnetismo ( gli effetti quasi “magici” di questa forza della natura )
- Sez. Meccanica ( i movimenti dei corpi e le leggi che li governano )
- Sez.Naturalistica ( cenni di biologia e geologia al microscopio )
Presentiamo l’Italian Meteor and TLE Network ( IMTN ) la rete di monitoraggio italiana degli eventi in alta atmosfera ( meteore, bolide e TLE ), di cui è cofondatore Ferruccio Zanotti, autore dei filmati qui presentati. L’IMTN nasce ufficialmente nel GENNAIO 2009, è formata da stazioni permamenti (e mobili), VIDEO e RADIO, attive 24/24h ogni giorno, per tutto l’anno, ed è gestita da studiosi del settore, ricercatori universitari, semplici appassionati, da Ass. scientifiche ed Enti di ricerca Nazionali e Internazionali.Dicono di noi: ( Fonte Resto del Carlino )
Alcuni video ripresi:
il bolide del 20 Giugno 2009 di mag.-18 ( più luminoso della luna piena ) di cui si parla nell’articolo del Resto del Carlino :
Bolide leonide del 10 Novembre 2009:
Gigantic Jet ( raro fenomeno atmosferico scoperto solamente nel 2003 ), ripreso il 12 dicembre 2009 da una stazione mobile di monitoraggio video da Montignoso ( MS ) e apparso sul Tirreno al largo della Corsica.Documentato per la prima volta in europa, e l’unica ripresa a colori al mondo.
il pdf dell’iniziativa ” In Cima alle Stelle ” tenutasi al Forte di Bard in Valle d’Aosta, dove abbiamo partecipato con il nostro planetario: Forte di Bard
dicono di noi ( fonte: www.12vda.it news dalla Valle d’Aosta ):
Fonte: ANSA
(ANSA) – AOSTA, 6 SET – Sono stati 37.472 i visitatori della mostra “In cima alle stelle, l’universo tra arte, archeologia e scienza”, allestita al Forte di Bard, che si è conclusa il 2 settembre scorso. I dati sono stati comunicati dall’Associazione Forte di Bard.
La mostra era ospitata negli spazi riservati alle esposizioni temporanee dell’Opera Carlo Alberto. Nello stesso periodo da segnalare anche i 15.343 ingressi al planetario. “Questi numeri
– commenta il vice presidente dell’Associazione Forte di Bard,
Renato Praduroux – premiano l’originalità e il livello qualitativo di un’esposizione nata da un grande sforzo progettuale ed organizzativo”. (ANSA).
Iniziativa svoltasi nel 2009
Dicono di noi:
Dal 23 ottobre all’8 novembre al centro commerciale Romaest si parte per un viaggio spaziale senza precedenti.
E’ un vero viaggio nello Spazio quello che il centro commerciale Romaest propone dal 23 ottobre all’8 novembre. L’iniziativa è organizzata con la collaborazione dell’Unione Astrofili Italiani e si avvale del logo dedicato all’Anno internazionale dell’astronomia, ricorrenza che viene festeggiata proprio nel 2009.
Il clou di tutto l’evento sarà il “planetario itinerante”, una cupola metallica che verrà allestita all’interno della struttura. Una rivoluzionaria macchina (Sky 3D Revolution) mostrerà un cielo realistico in 3D, proprio come lo si vedrebbe a occhio nudo con un telescopio, e permetterà di simulare tutte le grandi scoperte astronomiche.
La cupola, alta 5 metri e con un diametro di 6,70, rimarrà presso Romaest dal 23 ottobre all’8 novembre. Il pubblico potrà assistere alle proiezioni e visitare il planetario dal lunedì alla domenica dalle ore 16 alle ore 20.
L’evento prevede il coinvolgimento delle scuole, che a partire da venerdì 23 ottobre, tutte le mattine, parteciperanno a uno spazio didattico, un percorso in cui affronteranno i concetti base per avvicinarsi alla geografia astronomica. Gli alunni saranno anche coinvolti in un laboratorio spaziale e invitati a costruire lo shuttle con il loro Romaest. I pomeriggi del Centro, invece, saranno animati con giochi e attività dedicati ai bambini di ogni età. Le visite scolastiche al “planetario itinerante”, invece, si effettueranno dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.
Negli stessi giorni in cui ospiterà la cupola metallica, a Romaest verrà allestita una mostra fotografica con una cinquantina di suggestive immagini del cielo stellato, scattate da astro-fotografi professionisti.
“Si tratta – ha commentato Federico Cimbelli, direttore di Romaest – di un evento di punta del nostro calendario annuale. Un’iniziativa affascinante. I nostri clienti potranno effettuare un vero e proprio viaggio spaziale attraverso nebulose e piogge di stelle. E’ entusiasmante il fatto che il nostro pubblico potrà vedere con i propri occhi ciò che ha visto Galileo Galilei quattro secoli fa e l’equipaggio dell’Apollo 11 il 20 luglio del 1969”.
Fonte: Sito web “Mamme in TV”